La Responsabilità Amministrativa degli Enti per i reati commessi nel loro interesse D.Lgs. 8 giugno 2001 nr. 231 30 novembre 2015 Dott. Ernesto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Responsabilità Amministrativa degli Enti per i reati commessi nel loro interesse D.Lgs. 8 giugno 2001 nr novembre Dott. Ernesto.
Advertisements

Responsabilità amministrativa società Lorenzo Benatti Parma, 12 marzo 2013.
Responsabilità amministrativa società
LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI PER I REATI COMMESSI NEL LORO INTERESSE D.LGS. 8 GIUGNO 2001 NR dicembre Dott. Ernesto.
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
Fonti del diritto amministrativo
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Il sistema giudiziario
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI PER I REATI COMMESSI NEL LORO INTERESSE D.LGS. 8 GIUGNO 2001 NR novembre Dott. Ernesto.
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231
Assemblea dei Presidenti
Decreto Legislativo 231/2001 DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE, DELLE SOCIETÀ E DELLE ASSOCIAZIONI ANCHE PRIVE DI.
Il procedimento amministrativo è
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Modello organizzativo ex D.Lgs 231/2001
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Controllo sulla gestione
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Rating di legalità delle imprese
LA RESPONSABILITA’ PENALE
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Corso di Diritto penale del lavoro a.a. 2017/2018
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
La responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
PUBBLICO UFFICIALE Il «pubblico ufficiale» è, per il diritto italiano, colui che esercita una funzione pubblica legislativa, giudiziaria o amministrativa.
EVOLUZIONE STORICA 330 & 333 C.P. PRINCIPI CORTE (123/62, 222/76): ESSENZIALITA’ SERVIZI NUCLEO ESSENZIALE CONTEMPERAMENTO SETTORI PARTICOLARI.
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo
LA RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA’ EX D. LGS. 231/2001
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
“societas delinquere potest”
Istituto Salesiano Don Bosco
Istituto Caterina di Santa Rosa
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs
RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI (D. Lgs
“societas delinquere potest”
Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
LABORATORIO Diritto dell’Informazione, Telecomunicazioni ed Accesso: Modello organizzativi e controlli nelle imprese di comunicazione (tlc e media) (G.P.
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
IL CONFLITTO DI INTERESSI
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Art. 4 bis comma 1 Reati ostativi di «prima fascia»
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
Transcript della presentazione:

la Responsabilità Amministrativa degli Enti per i reati commessi nel loro interesse D.Lgs. 8 giugno 2001 nr. 231 30 novembre 2015 Dott. Ernesto Carile

Il sistema normativo di riferimento Legge n. 300/2000 (art. 11) D.Lgs. 231/2001

Necessario superamento del principio “Societas delinquere non potest” Resposabilità diretta della società Convenzione OCSE del 17.12.1997 (Ratificata con la Legge 29.09.2000 nr. 300)

La responsabilità amministrativa delle società, definita anche «penale-amministrativa» quale TERTIUM GENUS

ESEMPI DI SANZIONI PER VIOLAZIONI DEL D.LGS. 231/2001  Processo ENELPOWER  Persone fisiche 3  Persone giuridiche 9  Sanzione pecuniaria € 2.452.190  Importo confiscato € 14.287.638    Processo ANTONVENETA  Persone fisiche 55  Persone giuridiche 5  Sanzione pecuniaria € 1.309.510  Importo confiscato € 332.701.222,68    Processo SANITA’ REGIONE LOMBARDIA  Persone fisiche 20  Persone giuridiche 2  Sanzione pecuniaria € 13.000.000  Importo confiscato € 16.000.000  

I Destinatari Le disposizioni si applicano: Ad Enti forniti di personalità giuridica ed alle società e associazioni prive di personalità giuridica Le disposizioni non si applicano: Allo Stato, agli Enti Pubblici territoriali, agli altri Enti pubblici non economici nonché agli Enti che svolgono funzioni di rilievo Costituzionale

I PRINCIPI GENERALI principio di legalità L’ente non è responsabile per un fatto costituente reato se la sua responsabilità amministrativa in relazione a quel reato e le relative sanzioni non sono espressamente (PRINCIPIO DI TASSATIVITA’) previste da una legge entrata in vigore prima della commissione del fatto Irretroattività della legge La legge che configura la responsabilità dell’ente deve essere entrata in vigore prima della commissione del fatto Retroattività dell’abolitio criminis La successiva abrogazione della norma sanzionatoria impedisce di ritenere la responsabilità dell’ente La territorialità La possibilità di sanzionare l’ente che abbia in Italia la sede principale, che compia reati previsti dal D.Lgs. n. 231/2001 all’estero

Criteri di attribuzione della responsabilità Che il reato sia commesso nell’interesse o a vantaggio dell’Ente medesimo (art. 5 comma 1) Comunque non nell’interesse esclusivo dell’autore del reato o di terzi (art. 5 comma 2) “Ad opera di una persona fisica che si trovi in una determinata relazione con la società medesima”

Reati commessi nei rapporti con la PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E I REATI PRESUPPOSTO Originario Nucleo Reati commessi nei rapporti con la PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E Successive implementazioni

Reati contro la Pubblica Amministrazione Art. 316 bis c.p. Malversazione a danno dello Stato Art 316 ter c.p. Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato Art. 640 comma 2 n. 1 c.p. Truffa ai danni dello Stato Art. 640 bis c.p. Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche Art. 640 ter c.p. Frode informatica in danno dello Stato o di altro Ente pubblico Art. 317 c.p. Concussione Art. 318 – 319 c.p. Corruzione per un atto d’ufficio o per un atto contrario ai doveri d’ufficio Art.319 ter c.p. Corruzione in atti giudiziari Art. 319 quater c.p. Induzione indebita a dare o promettere utilità Art. 320 c.p. Corruzione di persona incaricata di pubblico servizio Art.322 c.p. Istigazione alla corruzione Art.322 bis c.p. Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilita, corruzione e istigazione alla corruzione di membri delle Comunità Europee e di funzionari delle Comunità Europee e di Stati Esteri

Delitti informaticI E trattamento illecito di dati art. 491 bis c.p. (falsità in un documento informatico pubblico o avente efficacia probatoria) art 615 ter c.p.(accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico) art. 615 – quarter c.p.(detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici) art. 615 quinques c.p.(diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico o telematico) art. 617 quarter c.p.(intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche) art. 635 bis c.p.(danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici ) art. 635 ter c.p. (danneggiamento di informazioni dati e programmi informatici utilizzati dallo Stato o da altro Ente Pubblico o comunque di pubblica utilità) art.635 quarter c.p. (danneggiamento di sistemi informatici o telematici ) art.635 quinques c.p.(danneggiamento di sistemi informatici o telematici di pubblica utilità) art. 640 quinques c.p. (frode informatica del certificatore di firma elettronica)

Reati Societari Art. 2621 e 2622 c.c.(false comunicazioni sociali) Art. 2624 c.c.(falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni delle Società di Revisione) Art. 2625 c.c.(impedito controllo) Art. 2632 c.c.(formazione fittizia di capitale) Art.2626 c.c. (indebita restituzione di conferimenti) Art.2627 c.c. (illegale ripetizione degli utili e delle risorse) Art.2628 c.c. (illecite operazioni sulle azioni o quote della società controllante) Art. 2629 c.c. (operazioni in pregiudizio dei creditori) Art. 2629 bis c.c. (omessa comunicazione del conflitto d’interessi) Art. 2633 c.c. (indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori) Art.2636 c.c. (illecita influenza sull’assemblea) Art. 2637 c.c. (aggiotaggio) Art. 2638 c.c. (ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza) Art. 184 D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (abuso di informazione privilegiata) Art. 185 D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (manipolazione di mercato)

Violazione delle norme antinfortunistiche e di tutela dell’igiene e di salute sul lavoro Art. 589 c.p. Omicidio colposo Art 590 c.p. Lesioni personali colpose ATTIVITA’ SENSIBILI LE ATTIVITA’ SENSIBILI RIFERITE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO SONO POTENZIALMENTE PRESENTI IN OGNI AMBITO ED ATTIVITA’ AZIENDALE

Ricettazione e riciclaggio Art. 648 c.p. (RICETTAZIONE) Art. 648 bis c.p.(RICICLAGGIO) Art. 648 ter c.p. (IMPIEGO DI DENARO , BENI O UTILITA’ DI PROVENIENZA ILLECITA) Art. 648 ter - 1 (AUTORICICLAGGIO) ATTIVITA’ SENSIBILI Le attivita’ sensibili riferite ai reati in materia di ricettazione, riciclaggio E AUTORICICLAGGIO sono potenzialemnte presenti ogni qualvolta vi siano movimentazioni di somme o acquisiti beni

Altre ipotesi di reato Art. 377-bis c.p. – Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità giudiziaria ATTIVITA’ SENSIBILI ANCHE QUESTO REATO HA UN AMBITO DI APPLICAZIONE MOLTO AMPIO, SI PENSI ALLE DICHIARAZIONI IN AMBITO DI CONTENZIOSO SIA CIVILE CHE DI LAVORO

Delitti contro l’industria ed il commercio Art. 513 c.p. (turbata liberta’ dell’industria o del commercio) Art. 515 c.p. (frode nell’esercizio del commercio) Art. 517 ter c.p. (fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale) Art. 517 c.p. (vendita di prodotti con segni mendaci) Art. 513 bis c.p.( illecita concorrenza con minaccia o violenza) Art. 514 c.p. (frodi contro le industrie nazionali) ATTIVITA’ SENSIBILI LE AREE SENSIBILI IN QUESTO CASO POSSONO ESSERE INDIVIDUATE INNANZITUTTO NEL COMMERCIALE E QUINDI NEL RAPPORTO CON I CLIENTI

Altre ipotesi di reato Art. 24 ter Delitti di criminalità organizzata Art. 25 bis Falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori bollati e in strumenti o segni di riconoscimento Art. 25 quater Delitti con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico Art. 25 quater Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili Art. 25 quinques Delitti contro la personalità individuale Art. 25 nonies Delitti in materia di violazione dei diritti d’autore Art. 25 undicies Reati ambientali

NELL’INTERESSE O A VANTAGGIO DELL’ENTE REATI COMMESSI NELL’INTERESSE O A VANTAGGIO DELL’ENTE DA AUTORE QUALIFICATO

I Soggetti qualificati Soggetti in posizione apicale rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell'ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale, ovvero coloro che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dell'ente Soggetti sottoposti all’altrui direzione persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti apicali (cc.dd. “sottoposti”, quali, tipicamente, i prestatori di lavoro subordinato)

CONDIZIONI CHE CONSENTONO DI COLLEGARE IL COMPORTAMENTO DELITTUOSO ALL’ENTE Il reato presupposto deve essere commesso nell’interesse o a vantaggio dell’ente Gli autori del reato presupposto devono identificarsi in persone fisiche qualificate da specifica posizione rivestita all’interno dell’ente I predetti soggetti non devono aver agito «nell’interesse esclusivo proprio o di terzi»

PROCESSI ISCRITTI PRESSO LA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI MILANO PER REATI EX D.Lgs. 231/2001 ANNO   TOT. PROCEDIM. TOT. SOC. COINVOLTE DELITTI CONTRO LA PUB.AMM. REATI SOCIETARI e MARKET ABUSE INFORTUNI SUL LAVORO ALTRO 2002 2 18 2003 9 51 41 2004 3 7 1 4 2005 12 43 20 16 39 2006 14 27 19 10 2007 23 97 61 38 90 2008 29 65 31 8 2009 33 13 2010 50 37 2011 5 2012 28 89 2013 2014 53 11 TOT. 223 273 147 355 565

L’ENTE NON RISPONDE SE PROVA CHE … Art. 6 comma 1, lett. a): che sia stato formalmente adottato quel sottosistema di regole procedurali interne costituenti il Modello di Organizzazione che il Modello di Organizzazione risulti già sulla carta idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi che il Modello di Organizzazione sia stato efficacemente attuato prima della commissione del fatto

IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE Il Modello di Organizzazione è un sistema strutturato ed organico di procedure, nonché di attività di controllo, da svolgersi anche in via preventiva (controllo ex ante), strumentale alla prevenzione dei reati presupposto previsti dal D. Lgs. n. 231/2001. L’ “idoneità” del Modello Organizzativo va misurata in relazione al fine di evitare la commissione di reati presupposto e può essere definita come la sua adeguatezza alla specifica struttura ed alla concreta attività dell’ente. Il Modello Organizzativo non può annullare i rischi che si verifichino reati presupposto, ma dovrà essere efficiente, praticabile e funzionale per poter ragionevolmente disinnescare le fonti di rischio.

OBIETTIVI DEL MODELLO ORGANIZZATIVO L’individuazione delle attività esposte al rischio di commissione di reati presupposto Previsione di specifici controlli per programmare la formazione e l’attuazione delle decisioni dell’Ente in funzione preventiva (quanto piu’ dettagliata e specifica è la regolamentazione dell’iter di ogni processo, tanto più si riduce il rischio che la singola attività sia occasione di commissione di illeciti) Individuazione delle modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee a impedire la commissione di reati Previsione di obblighi di informazione nei confronti dell’Organismo di Controllo e osservanza dei modelli Introduzione di un adeguato sistema per sanzionare il mancato rispetto del Modello Organizzativo

STRUTTURA DEL MODELLO ORGANIZZATIVO Non è schematizzabile a priori. Il Modello deve essere coerente con la natura e le dimensioni della struttura organizzativa e con le peculiarità dell’attività svolta dall’ente L’ente può predisporre i Modelli in autonomia oppure utilizzare i Modelli redatti dalle Associazioni di Categoria, cui è riconosciuto il potere di redigere dei codici di comportamento di portata generale

CONTENUTI DEL MODELLO ORGANIZZATIVO Descrizione introduttiva della struttura organizzativa della società e principali attività svolte Mappatura dei rischi – concreta analisi delle aree esposte al rischio di commissione dei reati presupposto (vulnerabilità dell’ente), specificando preventivamente le potenziali modalità di commissione degli stessi Mappatura normativa – definizione del sistema di prevenzione/contenimento dei rischi e modalità operative interne per la prevenzione (contromisure) Approntamento di un sistema disciplinare - sanzionatorio interno per violazioni dei precetti del Modello Predisposizione di un adeguato sistema sanzionatorio

L’EFFICACE ATTUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO Costituzione effettiva (nomina, investitura e assegnazione effettiva di poteri adeguati) di un ORGANISMO DI VIGILANZA (O.D.V.) Previsione di un sistema di aggiornamento continuo del Modello a cura dell’Organismo di Vigilanza Organizzazione di un piano di formazione del personale aziendale e comunicazione interna dei contenuti del D.Lgs. 231/2001 e del Modello (capillare, efficace ed autorevole, chiara, dettagliata e periodicamente ripetuta) Predisposizione di un formale Codice Etico di Condotta (corpo normativo interno) per tutti gli appartenenti alla persona giuridica

organismo di vigilanza L’Organismo di Vigilanza (Compliance Officer) è una struttura dell’Ente con il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei Modelli Organizzativi e di curarne l’aggiornamento. E’ munito di autonomi poteri di iniziativa e controllo e deve essere il destinatario delle informazioni obbligatorie sulle operazioni sensibili

attività dell’organismo di vigilanza (COMPLIANCE OFFICER) Vigilare sull’effettività del Modello (coerenza tra i comportamenti concreti ed il Modello Organizzativo) Verificare l’adeguatezza del Modello Organizzativo (reale capacità del Modello di prevenire i comportamenti non voluti) Analizzare il mantenimento nel tempo dei requisiti di solidità e funzionali del Modello Organizzativo Curare l’aggiornamento in senso dinamico del Modello Organizzativo e, ove necessario, proporre modifiche agli Organi aziendali competenti (CDA) Lo svolgimento di follow up per accertare l’attuazione e l’effettiva funzionalità delle soluzioni proposte

REQUISITI DELL’O.D.V. La continuità dell’azione – effettività e frequenza temporale delle attività di controllo L’autonomia ed indipendenza – l’O.D.V. deve essere imparziale nel proprio giudizio e privo di interferenze/condizionamenti (assenza di conflitti di interesse, di legami parentali e di vincolo di dipendenza gerarchica dai vertici aziendali, onorabilità) La professionalità – i membri dell’Organismo di Vigilanza devono possedere specifiche competenze (tecniche, giuridiche, ecc.) per poter svolgere le proprie funzioni principali, in particolare quelle ispettive

L’INDIVIDUAZIONE DELL’O.D.V. E LA SUA COMPOSIZIONE Le scelte da fare possono essere ricondotte ai seguenti aspetti: Membri interni (previa attenta valutazione in merito alla loro autonomia) e/o membri esterni (professionisti) Organo già esistente oppure organo costituito ad hoc Soggetti che non possono farne parte Organismo uninominale o plurisoggettivo La dotazione di un budget di spesa

Le Sanzioni (Art. 9) Sanzioni Pecuniarie (sempre comminate) Sanzioni Interdittive (applicate solo in presenza di determinate condizioni) Confisca del prezzo o del profitto reato Pubblicazione della sentenza di condanna Commissariamento

NUMERO DI QUOTE X VALORE QUOTE = SANZIONE Sanzioni pecuniarie Rappresenta la tradizionale sanzione amministrativa, ha NATURA AFFLITTIVA e non risarcitoria, e si concretizza nell’obbligo di pagare una determinata somma di denaro stabilita dal giudice: Fissare il numero delle «quote» sulla base della gravità oggettiva e soggettiva del fatto illecito (non inferiori a 100 né superiori a 1000) Determinare l’ammontare, cioè il valore monetario di ogni singola quota, tenendo conto delle condizioni economiche e patrimoniali dell’Ente (da 258 a 1550 euro) NUMERO DI QUOTE X VALORE QUOTE = SANZIONE

Sanzioni interdittive (IN AGGIUNTA ALLE SANZIONI PECUNIARIE: IPOTESI DELITTUOSE Più GRAVI) Interdizione, temporanea o definitiva, dall’esercizio dell’attività Sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell’illecito Divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione Esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e eventuale revoca di quelli già concessi Divieto, temporanea o definitiva, di pubblicizzare beni o servizi Sono sanzioni di natura afflittiva e POSSONO ESSERE APPLICATE IN VIA CAUTELARE SU RICHIESTA DEL PUBBLICO MINISTERO PER GRAVI INDIZI SULLA RESPONSABILITà DELL’ENTE o per il pericolo di reiterazione dei reati

Applicazione delle Sanzioni interdittive Le sanzioni interdittive si applicano in relazione ai reati per i quali sono espressamente previste, quando: l’ente ha tratto dal reato un profitto di rilevante entità e il reato è stato commesso da soggetti in posizione apicale ovvero da soggetti sottoposti all'altrui direzione quando, in questo caso, la commissione del reato è stata determinata o agevolata da gravi carenze organizzative in caso di reiterazione degli illeciti N.B.: Nel caso in cui si verifichi anche una delle due il giudice ha l’obbligo di irrogarle. In via ordinaria le sanzioni interdittive hanno natura temporanea (3 mesi – 2 anni). E’ il giudice che valuta il tipo e la durata della sanzione interdittiva