Servizio di recupero dati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linux la gestione dei dischi. Agenda I nomi delle unità fisiche in ambiente Linux Partizioni e associazione tra file system e unità Amministrare le unità
Advertisements

I file system.
Cos'è una memoria? MEMORIA
PC HARDWARE SOFTWARE UNITA’ CENTRALE DI BASE UNITA’ I/O APPLICATIVO
I.F.S. Laboratorio di Informatica I prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA I sistemi operativi.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
La struttura fisica del computer
Struttura di un calcolatore 1 Informatica (SAM) - A.A. 2010/11.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
COME È FATTO UN COMPUTER
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
La struttura fisica del computer
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Abaci Andrea Pietrapertosa Gianfranco
MODULO 02 Unità didattica 05 Usiamo Windows: Impariamo a districarci tra cartelle e drive.
Memorie di massa o secondarie
Scrivi i nomi delle unità di misura dei dati in ordine di grandezza e poi collegali al valore corrispondente. ByteBitMegabyteGigabyteKilobyte 1024 Kb 8.
1 Applicazioni dell’informatica Amministrazione pubblica automazione del lavoro d’ufficio (elaborazione testi, gestione dati, …) informatica individuale.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Il computer Hardware Software.
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Memorie flash. La memoria flash, anche chiamata flash memory, è una tipologia di memoria a stato solido, di tipo non volatile, che per le sue prestazioni.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 27/11/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Gestione del File.
Alessandro Quieti cl. 1° B a.s “Se vuoi conoscere veramente una persona, guarda il suo Hard Disk!”
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Vengono detti memorie di massa tutti i supporti (dischi e nastri) su cui vengono registrati dati, documenti e programmi che si vogliono conservare, sono.
Sistemi Operativi : Gestione della Memoria Anno Scolastico 2012/2013 Un sistema operativo è un programma o un insieme di programmi che garantisce e permette.
Il Sistema Operativo. Sistema Operativo (Software di base) Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità.
Informatica di base FoLUG - Forlì Linux User Group - – 2012 Pag. 1 “Partizionamento” FoLUG Forlì Linux User Group Quello che occorre.
HARDWARE  HARDWAREHARDWARE  FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO  INDICE DISPOSITIVIINDICE DISPOSITIVI.
14/11/ D E N T R O I L COMPUTER.
PASSATE A LINUX!!! W LINUX!!! COS'È LINUX??? ● Linux è un sistema operativo libero creato da Linus Torvalds,basandosi su unix. In questa presentazione.
Concetti Di Base Informatica
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
La macchina fotografica digitale
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
15.
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
PRESENTAZIONE di RICCARDO
WPC069 Il deployment automatizzato di Windows 10
Strategie di BackUp Daniele Piccoli ( - )
ECDL MODULO 1.
Un servizio indispensabile per la VOSTRA IMPRESA !
Semplice presentazione e descrizione della loro struttura
Presentazione del Corso: “”
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
ai termini e ai principi informatici utili per utilizzare Linux
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
Il PC multimediale di: Letteria Guglielmo Giansante Biserni
componenti di un computer Roma – ATA “E. Sereni” – 1 agosto 2016
Introduzione all’uso del computer
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA 2016
Abilità Informatiche per Giuristi Roberto Diana
HARDWARE La struttura fisica interna ed esterna, prende il nome di hardware ( hard = duro ware = componente ). Comprende tutti i dispositivi del computer,
Corso propedeutico base di informatica
Salvataggio dei dati Principali memorie di massa:
LABORATORIO DI INFORMATICA CDL in SCIENZE UMANISTICHE PROF. D'AGOSTINO
Abilità Informatiche 1 Concetti base.
Unità D1 Architetture di rete.
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Parti interne del computer
Le distribuzioni live dei sistemi operativi e degli applicativi
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
Transcript della presentazione:

Servizio di recupero dati Aesse Service Servizio di recupero dati Servizio di recupero dati dedicato al rivenditore

Struttura del servizio – Com’è strutturato il servizio?

Hard Disk

Hard Disk

RAID / NAS

RAID / NAS

SSD

SSD

Unità criptate Principali software di criptazione McAfee Sophos BitLocker Altri

Unità criptate

Memory Card Principali tipologie di memory card Pendrive USB SD e micro SD Compact flash Altri

Memory Card

Memory Card

Virtual Machine Principali tipologie di strutture hardware Su singolo disco Su struttura RAID/NAS Su appliance SAN / ISCSI

Virtual Machine

Altri supporti sui quali interveniamo Altri supporti sui quali è disponibile il servizio di recupero dati Tape CD / DVD Floppy Disk Cartucce magnetiche removibili

Come possiamo aiutarti?

Come possiamo aiutarti?

Come possiamo aiutarti? Quali informazioni sono necessarie Tipo di periferica dalla quale recuperare i dati Sistema operativo Descrizione dell’evento scatenante la perdita dei dati Come possiamo contattarti