1 Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/1990, è riconosciuto: a) a chiunque vi abbia interesse b) a tutti i cittadini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Advertisements

LUMSA Diritto Amministrativo
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
PUNTEGGIO RISPOSTA CORRETTA: 1 PUNTO RISPOSTA ERRATA: -0.5 PUNTI
Diritto pubblico 2° Lezione.
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
Le impugnazioni.
Il procedimento amministrativo è
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
PUNTEGGIO RISPOSTA CORRETTA: 1 PUNTO RISPOSTA ERRATA: -0.5 PUNTI
Le fonti delle autonomie
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
FONTI DEL DIRITTO.
Gli atti degli Enti Locali
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Diritto costituzionale
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso di annullamento artt TFUE
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
PUNTEGGIO RISPOSTA CORRETTA: 1 PUNTO RISPOSTA ERRATA: -0.5 PUNTI
prof.ssa Carli Moretti Donatella
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Le Autorità amministrative indipendenti
Delegazione legislativa
IL GOVERNO.
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
LA CORTE COSTITUZIONALE
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Le fonti in Costituzione
FONTI DEL DIRITTO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
L’amministrazione della giustizia
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
FONTI DEL DIRITTO.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
Il Presidente della Repubblica
Le fonti delle autonomie
ORDINAMENTO GIURIDICO
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La formazione delle leggi
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Le Autorità amministrative indipendenti
Transcript della presentazione:

1 Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/1990, è riconosciuto: a) a chiunque vi abbia interesse b) a tutti i cittadini che ne facciano domanda c) a chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale

2 L'eliminazione dall'ordinamento di una legge ordinaria in vigore può avvenire: A per referendum abrogativo, con dichiarazione di illegittimità costituzionale da parte delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con abrogazione da parte del Parlamento B unicamente attraverso l'abrogazione da parte del Parlamento C per abrogazione da parte del Parlamento, con referendum abrogativo, con dichiarazione di illegittimità costituzionale da parte della Corte Costituzionale

3 A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di promuovere la questione di merito concernente uno statuto regionale? A Al Governo. B Alla Corte costituzionale. C A nessun organo. L'art. 123 Cost. prevede che possa essere promossa solo la questione di legittimità costituzionale.

4 A quale soggetto spetta la competenza in materia di concessione dell’amnistia e dell’indulto? Al Parlamento in seduta comune. Al Parlamento. Al Presidente della Repubblica

5 Gli atti presidenziali possono classificarsi in tre grandi categorie, a seconda che siano: atti formalmente presidenziali e sostanzialmente governativi; atti formalmente e sostanzialmente presidenziali; atti formalmente presidenziali e sostanzialmente complessi. Appartiene alla seconda categoria: La nomina del Presidente dei Ministri. La concessione della grazia. Lo scioglimento delle Camere.

6 Secondo la Costituzione, a chi sono soggetti i giudici? A Al Ministro della Giustizia B Soltanto alla legge C Al potere esecutivo

7 Ai fini del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), per «dichiarazione sostitutiva di certificazione» si intende .... A il documento, sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi B il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione dei certificati. C ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa.

8 Chi ha ricoperto la carica di Presidente della Repubblica: A è Senatore a vita di diritto, salva la facoltà di rinuncia B perde il diritto di candidarsi alla Camera dei Deputati, non al Senato C previo assenso del Presidente della Repubblica in carica, è nominato Senatore

9 Cosa si intende per documento amministrativo ai sensi della normativa sull'accesso? A Gli atti a contenuto normativo B Ogni rappresentazione grafica e di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni, formati dalle Pubbliche Amministrazioni o comunque utilizzati ai fini dell'attività Amministrativa C Il provvedimento a firma del dirigente

10 Che cosa si intende per funzione amministrativa? A La funzione diretta alla realizzazione dei fini pubblici B La funzione che sanziona i comportamenti contrari alle norme giuridiche C La funzione diretta alla creazione di norme giuridiche

11 Per effetto delle disposizioni di cui alla legge 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni, l'amministrazione, nell'adozione del provvedimento finale, può discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento? A Sì, può discostarsi adottando diverse determinazione senza obbligo di motivazione B Sì, ma deve indicarne i motivi nella decisione finale C No, deve attenersi alle risultanze istruttorie condotte dal responsabile del procedimento

12 Le leggi di revisione della Costituzione sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di: A sei mesi B tre mesi C un mese

13 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica .... A Non può essere proposto per la tutela di diritti soggettivi. B É proponibile solo contro atti amministrativi definitivi. C Non può essere proposto per la tutela di interessi legittimi

14 Quali sono gli atti normativi per l’abrogazione, totale o parziale, dei quali può essere indetto il referendum popolare? A Esclusivamente i decreti legislativi B Le leggi o gli atti aventi valore di legge C Esclusivamente le leggi

15 In materia di trattamento di dati personali, il "responsabile" del trattamento è.... A La persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento di dati personali. B La persona fisica, la persona giuridica, l'ente o l'associazione cui si riferiscono i dati personali. C La persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono le decisioni in ordine alle finalità ed alle modalità del trattamento di dati personali.

16 I regolamenti, nella gerarchia delle fonti dell'ordinamento italiano, sono classificati come: A atti di normazione secondaria B atti di normazione ordinaria C decretazione d'urgenza

17 Per la Costituzione, secondo quali leggi sono direttamente responsabili i funzionari e i dipendenti dello Stato e degli Enti pubblici? A Secondo le leggi penali, civili ed amministrative B Esclusivamente secondo le leggi civili ed amministrative C Esclusivamente secondo le leggi penali

18 L'indizione di una procedura di gara avviene attraverso: A decreto del capo dell'amministrazione B deliberazione di Giunta C la determina a contrattare

19 L'atto già impugnato con ricorso giurisdizionale amministrativo può essere successivamente impugnato con ricorso straordinario dallo stesso ricorrente? A Sì, in quanto i due rimedi non sono alternativi B No, in quanto i due rimedi sono alternativi C Sì, ma solo in caso di rinuncia al ricorso giurisdizionale

20 La differenza tra legge costituzionale e legge ordinaria è determinata: A dalla materia e dalla procedura di approvazione da parte del Parlamento B esclusivamente dalla materia C dal fatto che la legge costituzionale deve essere sottoposta all'esame della Corte Costituzionale

21 Con la proposizione del ricorso amministrativo l'interessato può far valere.... A Non solo i vizi di legittimità dell'atto, ma anche i vizi di merito. B Solo i vizi di merito dell'atto. C Solo i vizi di legittimità dell'atto

22 La giurisdizione generale di legittimità dei T.A.R.... A Riguarda l'accertamento di leggittimità. B Non può riguardare l'accertamento dei vizi di violazione di legge di un atto amministrativo. C É limitata quanto al potere di decisione, non può annullare l'atto illegittimo.

23 1) L'amministrazione è tenuta, di norma, a fornire notizia dell'inizio del procedimento Amministrativo: A) Tra l'altro, ai soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora ad essi possa derivare pregiudizio dall'adozione del provvedimento. B) Ai soggetti individuati dall'amministrazione nell'esercizio della propria discrezionalità. C) Esclusivamente ai soggetti che ne facciano istanza. D) A tutti i cittadini residenti nella Regione in cui è sita l'Amministrazione.

24 Chi provvede secondo il D.lgs. 502/1992, all'autorizzazione e all'accreditamento delle strutture pubbliche o private a fornire prestazioni per conto del SSN? A) Le Regioni B) Il Governo C) Le A.U.S.L.

25 Chi individua i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) A) L'A.U.S.L. B) Lo Stato C) Le Regioni

26 Qual è la durata del Piano Sanitario regionale? A) 2 anni B) 3 anni C) 5 annI

27 Relativamente alle Aziende ospedaliero-universitarie, le relazioni organizzative e funzionali tra i dipartimenti ad attività integrata ed i dipartimenti universitari sono stabilite: A) Nei protocolli d’intesa tra Regione e università interessate B) Nell'atto aziendale di cui all'art. 3 del D.lgs. 502 del 1992 C) Nei protocolli programmatici siglati tra le AUSL e le università interessate

28 Le AUSL possono assumere la gestione di servizi socio-assistenziali? A) No B) Sì, su delega dei singoli enti locali, con oneri a totale carico degli stessi C) Sì, su delega dei singoli enti locali, con oneri finanziari ripartiti tra ente locale e AUSL

29 Cosa accade se le Regioni non adottano il Piano sanitario regionale? A) È previsto un intervento sostitutivo del Governo nazionale B) Non possono essere applicate le disposizioni del Piano sanitario nazionale C) Le Regioni inadempienti non ricevono i finanziamenti dallo Stato

30 Secondo quanto stabilito dal D.lgs. 229/1999 (Riforma sanitaria ter) in merito ai contenuti del Piano sanitario nazionale, quale tra le seguenti risposte non è corretta? A) Il PSN individua le aree prioritarie di intervento, anche ai fini di una progressiva riduzione delle diseguaglianze sociali e territoriali nei confronti della salute B) Il PSN fissa gli indirizzi finalizzati a orientare il Servizio sanitario nazionale verso il miglioramento continuo della qualità dell'assistenza C) Il PSN indica le modalità e gli strumenti per la verifica della attuazione del modello di accreditamento delle strutture sanitarie