REPORT SULLA COSTRUZIONE DELLE COMPETENZE DEL PROGETTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MIGLIORARE I PROCESSI PER MIGLIORARE GLI ESITI Dalla progettazione alla valutazione per competenze passando per il Curricolo PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
SAPERI E COMPETENZE PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO ED EFFICACE Monte San Vito 11 maggio 2016 Alessandra Berardi Formatrice CVM.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Il curricolo d’istituto per competenze Dall’adempimento alla possibile attuazione I.C Orzinuovi, 1 sett A cura di Pierpaolo Triani.
Docenti di riferimento: Tondi Lidia (docente di sostegno in 2EAC e tecnico informatico) Angelelli Cecilia (docente di Scienze- Biologia) Classi coinvolte:
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Unità di APPRENDIMENTO
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE: DAL CURRICOLO ALL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Progetto “Saperi e competenze per una nuova cittadinanza” sperimentazione delle I.N e del modello di certificazione delle competenze Rete scuola.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
La nuova cittadinanza nel Documento UNESCO
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Misure di accompagnamento Competenze di base
Dal disegno alla pratica tecnologica
La valutazione formativa nell’Unità di Apprendimento e i suoi attori
Lavorare per competenze
Sistema Istruzione e Formazione
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Riferimenti normativi e ministeriali
MIUR- Sala della Comunicazione
Conoscenze, abilità, competenze
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Carla Galdino-Roberto Romanelli
MIUR- Sala della Comunicazione
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Roncola – Capizzone - Strozza
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
MIUR- Sala della Comunicazione
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Conoscenze, abilità, competenze
MIUR- Sala della Comunicazione
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
I.C. Carlotta Aschieri San Pietro in Cariano
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
MIUR- Sala della Comunicazione
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Docenti di ogni ordine e grado
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
MIUR- Sala della Comunicazione
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

REPORT SULLA COSTRUZIONE DELLE COMPETENZE DEL PROGETTO I.C. Galileo Ferraris- Falconara; I.C. Raffaello Sanzio-Falconara; I.C. Cittadella-Margherita Hack -Ancona I.C.Rita Levi Montalcini -Chiaravalle; I.C. Montesanvito REPORT SULLA COSTRUZIONE DELLE COMPETENZE DEL PROGETTO “SAPERI E COMPETENZE PER UNA NUOVA CITTADINANZA” DELLA RETE CON SCUOLA CAPOFILA “GALILEO FERRARIS” DI FALCONARA Lucia Simi

Docente Lucia Simi per l’IC «Galileo Ferraris» Falconara Qui di seguito gli esiti dei gruppi di lavoro coordinati da Alessandra Berardi e Giovanna Cipollari dello staff CVM –ESCI e supportati da : Docente Lucia Simi per l’IC «Galileo Ferraris» Falconara Docente Paola Gobbi per IC «Levi Montalcini» Chiravalle Docente Susanna Cimarelli per IC «Raffaello Sanzio» Falconara Docente Annalisa Giantommassi per IC di «Monte San Vito» Docente Romina Ramazzotti per IC « Cittadella-Margherita Hack» Ancona Lucia Simi

La nostra formazione Seminario -11 febbraio 2016 presso l'Auditorium dell'I.I.S " Podesti - Calzecchi Onesti il Seminario di formazione per dirigenti scolastici e docenti intitolato “INTRECCI TRA COMPETENZE, VALUTAZIONE E BUONE PRATICHE DIDATTICHE”, tenuto dal prof. Mario Castoldi, docente di Didattica generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino. Lucia Simi

La nostra formazione l'attenzione è stata rivolta alla costruzione di un curricolo verticale legato alla valutazione per competenze e alla modalita' di creazione di rubric che analizzino i traguardi di competenza sia sul piano delle conoscenze ed abilità sia del saper agire. Lucia Simi

CURRICOLO TRAGUARDI/ FINALITA’ EDUCATIVE perché insegnare/apprendere? COSTRUIRE UN CURRICOLO – LA MAPPA DI KERR LA SCUOLA È UN SISTEMA PER CUI OGNI AZIONE VA INSERITA IN UNA RETE DI RELAZIONI TRAGUARDI/ FINALITA’ EDUCATIVE perché insegnare/apprendere? VALUTAZIONE come valutare il processo di insegn./apprend.? CURRICOLO CONTENUTI che cosa insegnare/apprendere? PROCESSI FORMATIVI come insegnare/apprendere? Lucia Simi

CURRICOLO: UDA Competenze di Cittadinanza- UNESCO COSTRUIRE UN CURRICOLO – LA MAPPA DI KERR Competenze di Cittadinanza- UNESCO Profilo dello studente TRAGUARDI/ FINALITÀ perché insegnare/apprendere? VALUTAZIONE come valutare il processo di insegn./apprend.? Valutazione prestazioni: prove di verifica e compiti autentici Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO: UDA Obiettivi di apprendimento Competenze chiave EU/ assi culturali CONTENUTI che cosa insegnare/apprendere? PROCESSI FORMATIVI come insegnare/apprendere? Lucia Simi

Incontri supportati dallo staff CVM ESCI per elaborare e discutere rubric su competenze di cittadinanza disciplinari (docenti suddivisi per ordine e grado di scuola e per discipline) trasversali Lucia Simi

COMPETENZE DI CITTADINANZA I documenti esaminati Documenti internazionali Éducation à la citoyenneté mondiale dell’ Organisation des Nations Unies pour l’éducation,la science et la culture ( Maggio 2015) Linee guida per l’educazione interculturale Pubblicata dal Centro Nord-Sud del Consiglio d’Europa - Lisbona, 2008. Prima Edizione 2008 – Aggiornamento 2012M- Manifesto delle regioni Italiane (Regioni. it 2882 - 16/02/2016) sull’Educazione alla Cittadinanza mondiale Lucia Simi

COMPETENZE DISCIPLINARI Indicazioni Nazionali 2012 (Per una nuova cittadinanza pag.11 “ la nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani che siano nello stesso tempo cittadini d’Europa e del mondo … nella comprensione di far parte di una unica comunità dal destino planetario” ) Lucia Simi

Competenze Trasversali RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente Le competenze di base degli assi culturali (DM 9 - 27 gennaio 2010) Lucia Simi

Laboratorio sulle Competenze TRASVERSALI DEGLI AGLI ASSI CULTURALI (DM 9 27 gennaio 2010) CHIAVE UNIONE EUROPEA (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 30.12.2006, L. 394/10-18) imparare a imparare; progettare; collaborare e partecipare; comunicare; agire in modo autonomo e responsabile; individuare collegamenti e relazioni; risolvere problemi; acquisire e interpretare l’informazione. comunicazione nella madre lingua; comunicazione nelle lingue straniere; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare ad imparare; competenze sociali e civiche; spirito d’iniziativa e imprenditorialità; consapevolezza ed espressione culturale Lucia Simi

Laboratorio sulle Competenze TRASVERSALI DEGLI AGLI ASSI CULTURALI (DM 9 27 gennaio 2010) CHIAVE UNIONE EUROPEA (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 30.12.2006, L. 394/10-18) comunicazione nella madre lingua; comunicazione nelle lingue straniere; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare ad imparare; competenze sociali e civiche; spirito d’iniziativa e imprenditorialità; consapevolezza ed espressione culturale imparare a imparare; progettare; collaborare e partecipare; comunicare; agire in modo autonomo e responsabile; individuare collegamenti e relazioni; risolvere problemi; acquisire e interpretare l’informazione. Lucia Simi

collaborare e partecipare comunicare imparare a imparare progettare collaborare e partecipare comunicare agire in modo autonomo e responsabile individuare collegamenti e relazioni risolvere problemi 8. acquisire e interpretare l’informazione 9. competenza digitale 10. competenze sociali e civiche 11. spirito d’iniziativa e imprenditorialità 12. consapevolezza ed espressione culturale acquisire e interpretare l’informazione spirito d’iniziativa e imprenditorialità 2.1. progettare 2.2. agire in modo autonomo e responsabile 2.3 risolvere problemi 3. competenze sociali e civiche 3.1. collaborare e partecipare 3.2. comunicare 4.competenza digitale 5. consapevolezza ed espressione culturale 5.1. individuare collegamenti e relazioni Lucia Simi

La nostra formazione I nuovi percorsi didattici devono essere infatti caratterizzati da situazioni- problemi che coinvolgano gli allievi e permettano loro di esercitare le competenze acquisite e attuare autonomi percorsi di ricerca. La rubrica valutativa deve quindi essere uno strumento di sintesi che consenta al docente di esprimere un apprezzamento sul percorso dell'allievo, rendendolo nello stesso tempo capace di esprimere un'autovalutazione sull'attività svolta, incrementando la coscienza del sé. Tema - Problema UDA su Ambiente Sottoposto a valutazione delle prestazioni ed autovalutazione tramite rubric Lucia Simi

A cosa serve tutto questo? A migliorare/completare consapevolmente Lucia Simi

Lucia Simi

Lucia Simi

Lucia Simi

Peculiarità del lavoro della Rete Creazione di rubric condivise, discusse, corrette e partecipate da più di mille docenti di ogni ordine di scuola del primo ciclo di istruzione Peculiarità del lavoro della Rete «Saperi e competenze per una nuova cittadinanza» Creazione di rubric di competenze di cittadinanza mondiale Creazione di UDA che nascono da un modello didattico inclusivo (cognitivismo con costruttivismo – Service learning-ciclo di apprendimento esperenziale di Pfeiffer e Jones) Box di competenze all’interno delle UDA Lucia Simi

https://spark.adobe.com/page/aSaGakYjxFS6A/ Lucia Simi