Corso di preparazione all’esame

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Advertisements

1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE.
Relatore Ing. Giuseppe Di Nola C/mare di Stabia 11 giugno 2016.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Corso di preparazione all’esame
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
Corso di preparazione all’esame
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
PERCORSO PARTECIPATIVO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
Seconda Parte: Elena Molinari
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
FONTI DEL TURISMO.
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Art. 20 Il Silenzio assenso
FONTI DEL DIRITTO.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Le parole chiave della nuova legge
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Piano Antenne del Comune di Sarzana
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
BENI PAESAGGISTICI.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Lezioni di diritto dell’ambiente
Giunta Regionale d’Abruzzo
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
La Condizione Limite per l’Emergenza
Il PO per la competitività regionale
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Comune di Noto PIANO REGOLATORE GENERALE Noto 28 settembre 2018
Lo sfruttamento finanziario della Piana metropolitana fiorentina e le
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Art. 20 Il Silenzio assenso
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
FONTI DEL DIRITTO.
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Art. 20 Il Silenzio assenso
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

Corso di preparazione all’esame di abilitazione della professione Geometra 2017 URBANISTICA Fase 2 – 9 Maggio 2017

… ricordando che … L‘Urbanistica è una disciplina che studia il territorio ed ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e comprende gli aspetti gestionali, di tutela e programmatici dell'attività edificatoria.

I SOGGETTI GIURIDICI COINVOLTI NELL’ ITER AMMINISTRATIVO SONO… COMUNE ( verifica le esigenze preliminari ,responsabile dell’iter amministr.vo ) PROVINCIA ( solo parzialmente coinvolta in singole autorizzazioni e in eventuali Piani Urbanistici Coordinati ) REGIONE ( emanazione di Leggi Regionali riguardanti il territorio L.R. 11/2004) STATO ( emana leggi in materia pur perdendo potere legiferante nel tempo)

Incarico di progettazione a pool di professionisti ; LA PROGETTAZIONE URBANISTICA AVVIENE ATTRAVERSO UN’ITER AMMINISTRATIVO CHE POSSIAMO SCHEMATICAMENTE RIASSUMERE COSI… Competenze del COMUNE Studio delle necessità edificatorie , compatibilità e fattibilità urbanistiche ; Incarico di progettazione a pool di professionisti ; Redazione di Piano Urbanistico preliminare ed esecutivo ; Adozione del Piano da parte della Giunta Comunale , pubblicazione sul BUR!!!! : La G.M. approva dopo i tempi necessari a tempi di stesura osservazioni/controdeduzioni della Provincia e/o Regione e dei cittadini giunta e consiglio differenza

P.A.T. ( Piano Assetto Territorio ) …. strettamente collegato al… Gli strumenti storici attraverso i quali si applica l’Urbanistica ed i suoi “ideali” sono… …..AI GIORNI NOSTRI…. P.A.T. ( Piano Assetto Territorio ) …. strettamente collegato al… P.I ( Piano degli Interventi ) P.A.T.I. ( quando il P.A.T. è adottato da più comuni per esigenze di tutela ambientale , storica o altro ; in questo caso si parla di Piano Assetto Territorio intercomunale ) (esempi : Alta Padovana , MedioBrenta , area metropolitana ) Da ricordare anche il P.T.C.R.(P) ( Piano Terr.le Coord.to Regionale / Provinciale )

STRUMENTI URBANISTICI P.A.T. ( Piano Assetto del Territorio ) contiene disposizioni programmatiche. è lo strumento di pianificazione che delinea le scelte strategiche di assetto e di sviluppo del territorio comunale, individuando le specifiche vocazioni e le “invarianti” di natura geologica, geomorfologica, idrogeologica, paesaggistica, ambientale, storico-monumentale e architettonica, in conformità agli obiettivi ed indirizzi espressi nella pianificazione territoriale ed alle esigenze della comunità locale.  Fissa gli obiettivi e condizioni di sostenibilità degli interventi e delle trasformazioni ammissibili ed è redatto, dai Comuni, sulla base di previsioni decennali.

2) STRUMENTI URBANISTICI P.I. ( Piano degli Interventi ) contiene disposizioni operative . E’ lo strumento operativo comunale che deve rapportarsi con il bilancio pluriennale e e con il programma triennale delle opere pubbliche e con regolamenti previsti da Leggi statali e regionali.   Il P.I. si attua attraverso interventi diretti o per mezzo di Piani Urbanistici Attuativi (PUA) e provvede , in attuazione del PAT sulla base delle conoscenze aggiornate , a: suddividere il territorio comunale in Z.T.O. (A.T.O.) secondo le modalità di atto d'indirizzo ; individuare le aree in cui gli interventi sono soggetti a P. U. A. o  comparti urbanistici; definire i parametri per la individuazione delle varianti ai PUA; individuare le unità minime di intervento, le destinazioni d'uso e gli indici edilizi; definire le modalità di intervento sul patrimonio edilizio esistente da salvaguardare; definire le modalità per  interventi di trasformazione e di conservazione; Individuare trasformazioni da assoggettare ad interventi di valorizzazione ambientale; definire e localizzare le opere/ servizi di interesse pubblico  ; individuare e disciplinare le attività produttive da confermare in zona impropria ed eventuali ampliamenti e quelle da trasferire mediante eventuali crediti edilizi e/o compensazioni; dettare la specifica disciplina dei centri storici, delle fasce di rispetto e delle zone agricole; * dettare la normativa con riferimento alle attività commerciali, al piani urbano del traffico, dell’ l’inquinamento luminoso, della classificazione acustica e della mobilità ciclistica.

Carta delle invarianti ; Carta delle fragilità ; In linea con la vastità delle tematiche coinvolte nello studio del PAT , la componente grafica risulta complessa e dotata di molteplici Cartografie riguardanti : Carta dei vincoli , Carta delle invarianti ; Carta delle fragilità ; Carta delle trasformazioni ( a volte soggette a schede specifiche ) Carta di coerenza del passaggio da PRG a PAT ; Carta del paesaggio ; Carta di viabilità sovracomunale ( competenze Provinciali e Regionali) ; Carta geologica e geomorfologica ; Carta dei siti naturalistici ( Vas e V.inc.A , Rete Natura2000) ; Carta degli assetti fluviali ; Carta delle strutture agricole e agroalimentari ; Carta delle reticolo idrografico ; Carta degli elementi monumentali e di salvaguardia ; Carta degli elementi del paesaggio montano ; Carta dello sviluppo turistico e mappa attività connesse; Carta dei siti archeologici di salvaguardia . La

Fase 2 – analizzeremo altri aspetti dell’Urbanistica La V.A.S. La V.IN.CA La ZONIZZAZIONE

In linea con le emergenti tematiche di tutela ambientale e di promozione dello sviluppo sostenibile ,la L.R. 11 fa inoltre proprie le procedure di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) introdotte a livello comunitario dalla Direttiva 2001/42/CE e, successivamente, dal Decreto Legislativo n. 152 del 2006. Come se non bastasse , bisogna dare attuazione ad eventuale V.inc.A. …… La V.inc.A. rappresenta uno strumento di prevenzione atto a garantire la coerenza complessiva e la funzionalità dei siti della rete Natura 2000 (vedi D.P.R. n. 357/97 ), consente l'esame delle interferenze di piani, progetti e interventi che, non essendo direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie caratterizzanti i siti stessi, possono condizionarne l'equilibrio ambientale ,permettendo la verificare la significatività di incidenze negative a carico di habitat o specie di interesse comunitario. A livello regionale gli aspetti procedurali e le linee di indirizzo per la stesura dello studio della V.inc.A.sono disciplinati con la D.G.R. n. 2299/2014.

Soggetti coinvolti . I principali soggetti coinvolti nella procedura di VAS sono: l’autorità procedente, la pubblica amministrazione che elabora il piano, ovvero , lo recepisce, lo adotta o lo approva ; l’autorità competente, la pubblica amministrazione cui compete l’adozione del provvedimento di verifica di assoggettabilità e l’elaborazione del parere motivato; in sede statale autorità competente è il Ministro dell’Ambiente che esprime il parere motivato con il Ministro per i beni e le attività culturali; la Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale di cui a L.123/08, assicura al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il supporto tecnico-scientifico per l’attuazione di quanto stabilito nel Decreto. i soggetti competenti in materia ambientale, le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici che, per le loro specifiche competenze o responsabilità in campo ambientale, possono essere interessati agli impatti sull’ambiente dovuti all’attuazione dei piani e programmi. Il parere motivato è il provvedimento obbligatorio con eventuali osservazioni ,che conclude la fase di valutazione , espresso dall’autorità competente sulla base dell’istruttoria e degli esiti delle consultazioni. Ambito di applicazione . La VAS viene applicata sistematicamente ai piani e programmi che possono avere impatti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale:

Fase 3 - LA ZONIZZAZIONE z.t.o. A- B - C / D /E / F La Zonizzazione è lo strumento , usato in urbanistica , per suddividere il territorio di ciascun Comune in aree territoriali omogenee (Z.T.O./A.T.O. ) secondo determinate caratteristiche Viene quindi attribuita una funzione specifica assoggettata a precise norme edilizie ; La suddivisione porta alla creazione di Zone definite con lettere A,B,C,D,E,F ; Il termine di Z.T.O. risale , pur con logici obiettivi diversi ,alla prima Legge Urbanistica del 1942  Si individuano Z.T.O. per insediamenti civili ( A , B e C con sottozone B1,B2,B3 , C1,C2 e Csp ); Si individuano Z.T.O. per insediamenti industriali / commerciali ( D con sottozone D1,D2 ); Si individuano Z.T.O. per insediamenti agricoli / rurali / ambientali ( E con sottozone E1,E2 ) ; Si individuano Z.T.O. per infrastrutture / insediamenti di pubblico interesse ( F sottozone F1,F2 ) ; DOMANDA / TEST Secondo voi qual è potrebbe essere una problematica che sorga spontanea nell’individuazione delle zonizzazioni ?

VOI NON POTRETE PENSARE CITTA’ NUOVE MA SICURAMENTE POTRETE ADEGUARE LA “POLIS METROPOLITANA” O IL PAESAGGIO LOCALE , AD ESIGENZA DI SERVIZI ED INFRASTRUTTURE DEGLI ABITANTI , ANCHE ATTRAVERSO LA SINGOLA PROGETTAZIONE DI UN’EDIFICIO .

Nell’ultima docenza analizzeremo la Fase 3 : PAT concertazione del cittadino Gli Oneri dovuti per edificare Le Norme Tecniche di Attuazione Perequazione e concertazione