Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“I derivati in Bilancio: rischi ed opportunità”
Advertisements

Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
TIZIANA ANNA GHIOTTO commercialista
Risk and Accounting La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma
OIC 32 - Strumenti finanziari derivati
Commissione di Studio sul bilancio - ODCEC Pistoia
Gli strumenti finanziari derivati nel Codice Civile e negli OIC
Introduzione al modelling standard.
La domanda di moneta I: definizione
Valutazione delle rimanenze
Bilancio e partecipazioni valutazione
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
CONSUNTIVO 2016.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Analisi dei flussi finanziari
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
Valutazione dei crediti
La Valutazione delle aziende
Valutazione dei debiti
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Art Azione come unità di misura della partecipazione
UTILE PER AZIONE – IAS 33.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Esempio di inventario perpetuo
Derivati e gestione dei rischi di mercato
Le scritture di chiusura dei conti
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il valore delle aziende
Le scritture di chiusura dei conti
Ammortamento anticipato
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
4. Le transazioni e il costo del venduto
Strumenti finanziari derivati
Corso di Economia Aziendale
Immobilizzazioni materiali e immateriali
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Gestione di rischi finanziari: effetti in bilancio di differenti strategie di copertura Luciano Bosco Prof.ssa Donatella Busso.
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Le attività finanziarie nel bilancio di esercizio
IL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS 1
La valutazione degli investimenti
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Il rendiconto finanziario
La domanda di moneta I: definizione
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
1La riapertura dei conti
1La nascita dell’azienda
Stato patrimoniale e Conto economico
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
La valutazione dei titoli di debito e delle partecipazioni
1I valori di competenza dell’esercizio
La domanda di moneta I: definizione
Le attività finanziarie nel bilancio di esercizio
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2017

Agenda Introduzione Linee generali Fair Value e Cash Flow Hedges Copertura investimento in valuta estera Conclusione di una copertura Efficacia

HEDGE ACCOUNTING Introduzione Le operazioni di copertura sono operazioni con le quali un’impresa “neutralizza” gli effetti economici o finanziari derivanti dalla variazione di parametri di rischio (prezzi, indici, tassi di interesse) La rilevazione in bilancio delle operazioni di copertura richiede, in generale, un’eccezione alle regole ordinarie di rappresentazione dei fenomeni aziendali: Risulta necessario valutare secondo il medesimo criterio sia gli strumenti coperti sia quelli di copertura IAS 39 prevede che gli strumenti derivati debbano sempre essere valutati al fair value Fair Value Hedge Hedge Accounting Cash Flow Hedge: Strumento coperto e di copertura devono essere valutati secondo il medesimo criterio Copertura investimento netto in valuta estera

HEDGE ACCOUNTING Linee generali In presenza di specifici requisiti, due strumenti finanziari possono essere legati da una relazione di copertura (hedging), in virtù della quale sono registrati in bilancio secondo appositi criteri contabili (hedge accounting) (*) Ai fini dell’applicazione dell’hedge accounting occorre: Identificare il tipo di copertura – fair value o cash flow Identificare la posta coperta Identificare la natura del rischio da coprire Identificare gli strumenti di copertura Dimostrare che la copertura è e continuerà ad essere efficace (**) Documentare la relazione di copertura incorporandovi la gestione dei rischi di gruppo e la strategia da utilizzare per la copertura.(***) (*) I derivati devono essere rilevati nel bilancio al fair value. Fino a quando non si applica l’hedge accounting, tutti i cambiamenti del fair value devono essere contabilizzati nel conto economico dell’esercizio corrente. (**) Una copertura si definisce efficace se, dal momento in cui è posta in essere, i cambiamenti del fair value o dei cash flow della posta coperta sono compensati dai cambiamenti del fair value o dei cash flow dello strumento di copertura. In particolare la copertura è efficace se il rapporto tra la variazione del fair value o dei flussi dell’elemento coperto e dello strumento di copertura è compreso tra 125% e 80%. (***) Tali elementi definiscono la copertura “qualificata”, funzionale all’applicazione dell’hedge accounting

HEDGE ACCOUNTING Linee generali TIPOLOGIE DI COPERTURA Fair value hedge: copertura dell’esposizione alla variazione del fair value di un’attività o passività o di una parte di esse, attribuibile ad un particolare rischio. Cash flow hedge: copertura dell’esposizione a variazioni dei flussi di cassa attribuibili a particolari rischi associati con attività e passività rilevati a bilancio, impegni o transazioni previste. Copertura dell’investimento netto: in una valuta estera: copertura degli effetti di un investimento espresso in valuta estera.

HEDGE ACCOUNTING Linee generali ESEMPI DI FAIR VALUE HEDGE Titolo di debito a tasso fisso emesso dalla società e coperto attraverso l’utilizzo di un interest rate swap che riceve fisso e paga variabile. Ciò protegge il fair value del titolo di debito contro i cambiamenti dei tassi di interesse Azioni possedute “available for sale” coperte attraverso l’acquisto di una opzione put. Ciò protegge contro la riduzione del fair value delle azioni al di sotto di un livello pre-determitato. ESEMPI DI CASH FLOW HEDGE Titolo di debito a tasso variabile emesso da una società e coperto attraverso l’utilizzo di un interest rate swap che paga fisso e riceve variabile. Ciò preserva i cash flow futuri che dovranno essere pagati sul titolo di debito a fronte di cambiamenti del tasso di interesse

HEDGE ACCOUNTING Fair Value e Cash Flow Hedges Fair value hedges Cash flow hedges 1. Il profitto o la perdita sullo strumento di copertura è immediatamente rilevato/a nel C/E 1. Il profitto o la perdita sullo strumento di copertura che è pienamente efficace è inizialmente rilevata in una voce del patrimonio netto passando per OCI 2. La posta coperta è rettificata per il cambiamento del fair value dovuto al rischio coperto e il profitto o la perdita viene immediatamente rilevato/a nel C/E 2. Nessuna rettifica è apportata alla posta coperta 3. Per definizione, l’inefficacia della copertura è iscritta immediatamente nel C/E 3. L’utile o la perdita sullo strumento di copertura che non è efficace è immediatamente compresa nel C/E

HEDGE ACCOUNTING Fair Value e Cash Flow Hedges 4. Al manifestarsi degli effetti della posta coperta sui risultati economici, la quota parte di riserva di patrimonio netto, che rappresenta la compensazione della copertura è iscritta a conto economico 5. Nel caso di una una transazione coperta futura o di un impegno irrevocabile dell’impresa che determina la creazione di un’attività o una passività, la riserva accantonata nel patrimonio netto è prima trasferita come una rettifica al valore contabile dell’attività o passività.

HEDGE ACCOUNTING Copertura investimento in valuta estera CONTABILIZZAZIONE DELLA COPERTURA DI UN INVESTIMENTO IN VALUTA ESTERA Il concetto è stato introdotto dallo IAS 21 – “L’effetto dei cambiamenti nei tassi di cambio” Non ricade nella definizione né di un fair value né di un cash flow hedge Permette di designare un derivato come una copertura dei movimenti in divisa estera per un investimento netto in una società straniera Una quota rilevante di qualsiasi profitto o perdita sullo strumento finanziario è contabilizzata nel patrimonio netto come nei cash flow hedge Le somme registrate in contropartita all’OIC (e quindi a patrimonio netto) rimangono ferme fino a quando l’investimento è venduto ovvero in tutto o in parte trasferito a conto economico

HEDGE ACCOUNTING Conclusione di una copertura Lo strumento di copertura scade o è venduto, concluso o esercitato Si ritiene che la transazione prevista che era soggetta a copertura non accada più La copertura non rispetta più i requisiti per la sua qualificazione La ragione principale per il “fallimento” di una relazione di copertura è da ricercare nella mancanza del requisito di efficacia Fair value hedges Cash flow hedges e net investment hedges 1. I profitti o le perdite future sullo strumento di copertura sono immediatamente rilevate, come in precedenza, nel C/E (il trattamento contabile non cambia) 1. I profitti e le perdite future sullo strumento di copertura sono considerate immediatamente nel C/E anziché nel patrimonio netto 2. La posta coperta non è più rettificata per i cambiamenti nel fair value dovuti al rischio di copertura. Alla conclusione, il valore di iscrizione in bilancio della posta coperta diventa il suo nuovo costo base. Pertanto è contabilizzato come uno strumento finanziario standard secondo lo IAS 39 2. Non c’è alcun impatto sulla posta coperta in quanto non è stato mai rettificato a causa dell’hedge accounting

HEDGE ACCOUNTING Efficacia Efficacia della copertura L’efficacia della copertura deve essere misurata ogni qualvolta la società predispone una situazione infraannuale o il bilancio annuale Si raccomanda, mensilmente o trimestralmente, di svolgere test per rilevare, nello stadio iniziale, qualsiasi tipologia di problemi ed adottare le opportune azioni correttive Criteri chiave Ci sono due criteri per valutare l’efficacia della copertura: Efficacia prospettica – L’efficacia della copertura è attesa nella fase iniziale e nel corso del periodo; e Efficacia retrospettiva – La copertura è stata realmente efficace nel periodo.

HEDGE ACCOUNTING Efficacia Fonti di inefficacia Valore nozionale Data di scadenza Data di rideterminazione del prezzo/dei tassi Data di scadenza dei cash flow Base sottostante Derivati Posta coperta

HEDGE ACCOUNTING SECONDO LO IAS 39 Efficacia della copertura Esempio di efficacia retrospettica