PREDIAGNOSI ENERGETICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
Advertisements

PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
Ing. Luca Sassoli Energy Manager ABS E.G.E. Secem SI/015 Ing. Luca Sassoli Energy Manager ABS E.G.E. Secem SI/015.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Analisi Energetica Fai da Te Classi Salvaenergia Classi Salvaenergia Modena, scuola Buon Pastore Dicembre 2013.
Energia. Quali le esigenze di un ospedale?
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Analisi energetica patrimonio edilizio
STUDIO DI INTERVENTI REALIZZATI
Paolo Migliavacca Business Unit Director Roma 3 Novembre 2016
Il progetto E-USE (aq) in Climate KIC
Tipologia d’intervento
SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI
IMPIANTO GEOTERMICO PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO
DELLA CENTRALE TERMICA moduli e composizione collettori complanari
EMILIANO CINGI IDRAULICA
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
MOBILITÀ ELETTRICA.
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
ISMB – Proposte per PRNM
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Energy Help Desk Silvia Rossi.
Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Tipologia d’intervento
Misurazione.
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
ENGIE PER LE SCUOLE DI PARIGI
Vittorio Chiesa Energy & Strategy, Politecnico Di Milano.
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Milano, 6 Marzo 2017 Francesco Truci
Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
Risparmio energetico. L. n. 10/1991 ● Annualmente modificata ● Proroga delle previsioni e integrazioni Manovra finanziaria 2011 Decreto sviluppo 2012.
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
Regolamento Energetico
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
Cleaner Planet.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Bando inquinamento atmosferico BURL 102 Progetto Piattaforma ICT
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
Indagine sull’interesse della PA verso i prodotti e servizi dell’ENEA
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
Risparmio energetico nelle industrie:
Progetto lauree scientifiche A. A
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Dipartimento di Impresa e Management
Efficienza Energetica e Fonti Rinnovabili negli Ospedali di Roma
«Efficienza energetica e fonti rinnovabili
Transcript della presentazione:

PREDIAGNOSI ENERGETICA CONTROLLA I TUOI CONSUMI ENERGETICI RIVOLGITI A NOI PER UNA PREDIAGNOSI ENERGETICA Agenzia TreGi Via Prampolini, 5 44047 Dosso località di Terre del Reno (FE) Tel. 0532 1673115 cell. 349 4464166 info@agenziatregi.it www.agenziatregi.it

PREDIAGNOSI ENERGETICA – smart analisi Scopo della Prediagnosi Energetica è individuare il carattere energetico di un edificio nella ricerca di potenzialità di risparmio che se di interesse tecnico economico vanno approfondite per verificarne la reale fattibilità. In linea con la Norma UNI 16247, si avvale di poche informazioni, essenziali, che successivamente possono completarsi con il vero Audit Energetico. Poche informazioni: Anagrafica del sito; Tipologia merceologica; Se Terziario commerciale: superficie di vendita o di Uffici Direzionali; Se Industriale: da valutare caso per caso Se Hotel: n. di camere e livello occupazionale mensile per 12 mesi; Bollette energetiche degli ultimi 12 mesi; Curve di carico o autorizzazione allo scarico WEB delle curve di carico; Verifiche prestazioni energetiche relazionate con: Clima; Superficie di vendita; Livelli di Produzione; Livelli di Occupazione;

AZIONI DI MIGLIORAMENTO ELIMINAZIONEZIONE DEGLI SPRECHI RISULTATI DI PREDIAGNOSI PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA AZIONI DI MIGLIORAMENTO kWh FABBISOGNO ACQUISTO FONTI RINNOVABILI DOPO PRIMA ACQUISTO kWh FABBISOGNO SPRECO ELIMINAZIONEZIONE DEGLI SPRECHI RIDUZIONE FABBISGNO FONTI RINNOVABILI

ELIMINAZIONE DEGLI SPRECHI Attraverso modifiche delle procedure comportamentali con l’aiuto di un piano di monitoraggio specifico, della diagnosi energetica dinamica e di sistemi di conduzione impianti, si individuano e si mantengono nel tempo le migliori condizioni possibili di utilizzo. RIDUZIONE FABBISOGNO Attraverso l’innovazione tecnologica: Macchine climatizzazione più performanti; Illuminazione LED; Sistemi intelligenti di controllo accessi; FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Solare Termico: per il fabbisogno di Acqua calda Sanitaria; Cogeneratore: per il fabbisogno di energia termica ed elettrica. Sistemi ad alto rendimento CAR, con accesso a incentivi. Solar Cooling, raffrescamento da solare.