COME SI FORMANO I CALCOLI URINARI NEL CANE E NEL GATTO ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I sistemi binari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 2 componenti chimici.
Advertisements

PRODOTTI del metabolismo microbico:
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
Metodo di Mohr.
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
Nome | Scuola GIOELE E DANIELE - A. Manzoni
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
APPROCCIO CLINICO ALLA CALCOLOSI URINARIA NEL CANE E NEL GATTO
Solubilità dei sali Prodotto di solubilità
Le Soluzioni Le Soluzioni
Valeria Pantaleo, DVM Clinica Veterinaria San Marco
Composti inorganici e loro nomenclatura
13/11/
13/11/
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Crystallization X-ray Diffraction data collection 1. Grow crystals
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Introduzione alla fisica
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Cristallizzazione di macromolecole biologiche
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
FORZE tra ATOMI, IONI E MOLECOLE
Dalla struttura atomica
13/11/
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Caratterizzazione dei materiali impiegati nella chiesa di Sant’Agostino e valutazione del loro stato di conservazione Crisci G.M1, La Russa M.F.1, Le Pera.
Corso di Biochimica clinica
Slides
13/11/
Cinetica Chimica.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Studio degli ecosistemi: suolo
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
Quale è il significato di Nutraceutica?
Le proteine costituiscono il 15-19% del peso corporeo
LE ROCCE.
13/11/
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Scienze dei materiali dentali
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Capitolo 10: Le soluzioni
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
litologia Origine rocce
CH3CH2OH + O2  (CH3CHO)  CH3COOH + H2O
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Il kit dell’analisi della terra
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Esercizio.
LE ROCCE MAGMATICHE l’immagine di sfondo occupa 31 kb.
Reazioni chimiche e velocità
Cos’è il CICLO CELLULARE?
Sicurezza e Salute sul Lavoro
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
: URINOLOGY STUDIO DELLE CRISTALLURIE Diagnosi di malattie ereditarie litogeniche Iperossaluria primitiva Cistinuria Carenza di adeninafosforibosil.
Conservazione degli alimenti
Diagrammi di fase (o di stato)
Minerali e rocce 1 1.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Transcript della presentazione:

COME SI FORMANO I CALCOLI URINARI NEL CANE E NEL GATTO ? VALERIA PANTALEO DVM Clinica Veterinaria San Marco Padova Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 INTRODUZIONE La cristalluria indica la propensione di una determinata urina a formare cristalli - I cristalli possono rappresentare il primo passo nella formazione di calcoli urinari Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Come si formano i cristalli ? Quando l’urina è molto concentrata aumentano le probabilità di contatto tra ioni con carica opposta che precipitando formano cristalli Maggiore è la soprasaturazione di una determinata sostanza maggiore è il rischio che questa precipiti Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Come si formano i cristalli ? Una volta che i cristalli si formano se non vengono eliminati o eliminati lentamente si possono accumulare, aderire all’urotelio ed accrescersi fino a diventare calcoli - Più i cristalli rimangono nell’apparato urinario più crescono con diminuzione delle probabilità di essere eliminati con le urine Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Fattori che influenzano la cristalluria FATTORI IN VIVO FATTORI IN VITRO Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 5

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 FATTORI IN VIVO • pH urinario • solubilità delle urine • inibitori della precipitazione • promotori della precipitazione • escrezione di agenti diagnostici o di farmaci Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

pH Precipitazione in pH acido Precipitazione in pH neutro Precipitazione in pH alcalino urato cistina xantina calcio ossalato struvite calcio carbonato calcio fosfato Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Inibitori della precipitazione Chelanti citrato calcio pirofosfati calcio magnesio ossalato Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Inibitori della precipitazione vitamina B6 ossalato probiotici ossalato proteine calcio ossalato Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 9

Promotori della precipitazione • cellule morte • batteri • cristalli • proteine Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Escrezione di agenti diagnostici o di farmaci • mezzo di contrasto • sulfamidici • amoxicillina • ciprofloxacina Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 FATTORI IN VITRO • pH urinario • tempo di conservazione • temperatura di conservazione • evaporazione • crescita di agenti microbici Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Eziopatogenesi urolitiasi Maggiore è la soprasaturazione di una sostanza maggiore è il rischio di precipitazione Il grado di soprasaturazione è unico per ogni sostanza e variabile a seconda delle condizioni dell’urina in quel momento Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

PREVENZIONE CALCOLOSI Modificazione del pH Diete acidificanti possono sciogliere e/o prevenire cristalli/calcoli di struvite Diete alcalinizzanti riducono rischio di cristalli/calcoli di urato e di cistina Che dieta usiamo per gli prevenire i cristalli/calcoli di ossalato di calcio? Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 14

PREVENZIONE CALCOLOSI Il solo pH urinario non permette di valutare il rischio di formazione di cristalli di calcio ossalato Strumento più accurato è la misurazione della soprasaturazione relativa (RSS) dell’urina o S/O index - E’ il metodo più usato nell’uomo ed è stato approvato per l’urina del cane e del gatto (Robertson, 2002) Robertson nel 2002 J Nutrition valore predittivo della formazione di cristalli di struvite e calcio ossalato nel cane e nel gatto. Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 15

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 Zone di soprasaturazione relativa (RSS) Scala RSS Zona di soprasaturazione labile cristallizzazione spontanea rapido sviluppo di cristalli Zona di soprasaturazione metastabile nessuna cristallizzazione spontanea nessuna dissoluzione cristalli Zona di sottosaturazione stabile nessuna cristallizzazione spontanea dissoluzione di cristalli Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 RSS RSS < 1 significa che l’urina è sottosatura RSS > 1 significa che l’urina è soprasatura Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 17

Eziopatogenesi dell’urolitiasi Nella formazione di un calcolo si riconoscono due fasi: ● NUCLEAZIONE ● CRESCITA Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Eziopatogenesi dell’urolitiasi La nucleazione è la fase iniziale della formazione di un calcolo ed è caratterizzata dalla presenza di un nido La nucleazione può essere: ● omogenea ● eterogenea Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Eziopatogenesi dell’urolitiasi La nucleazione omogenea avviene spontaneamente in urine soprasature ed assenza di materiale estraneo La nucleazione eterogenea viene promossa da materiale estraneo (suture, materiali vegetali o altro) Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Classificazione dei calcoli ● Tipo minerale ● Composti ● Misti Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 CALCOLI Per poter approcciare correttamente il problema dell’ urolitiasi è necessario analizzare il calcolo che può essere ottenuto per espulsione naturale o per rimozione chirurgica Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017