CAPITOLO 2 Vento solare Campo magnetico solare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Advertisements

ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
13/11/
struttura interna della Terra
Il campo magnetico del nostro pianeta
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Induzione Elettromagnetica
Di Ceroni Maria Chiara e Pasquini Anna
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
Il sistema periodico degli elementi
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Campo magnetico e spettri magnetici campo magnetico:spazio ove si risente la azione di un magnete che agisce secondo linee di forza che escono dal magnete.
L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Astronomia nella Divina Commedia
…uno scudo fondamentale per la presenza della vita sulla Terra
Il clima maestra Simona 1.
Rotazione diurna reale
Fisica del mezzo circumterrestre e circumplanetario
Il modello atomico a orbitali
UNITA’ 0.1 PAG Prof.ssa Nanci
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
CAPITOLO 2 Vento solare Campo magnetico solare
Moto carica elettrica in campo magnetico
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
Il pianeta terra.
La luna.
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Capitolo 8 Configurazione elettronica e periodicità chimica.
13/11/
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
Una introduzione allo studio del pianeta
Evoluzione cosmica - stellare
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
13/11/
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
ASTRONOMIA La sfera celeste.
la struttura interna della Terra
Una introduzione allo studio del pianeta
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
La vita delle Stelle.
LA LUNA.
Il Sole.
CAPITOLO 10 Importanza delle collisioni nel Sistema Solare
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
Un'onda è una perturbazione che si
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Le teorie cosmogoniche
Transcript della presentazione:

CAPITOLO 2 Vento solare Campo magnetico solare Campo magnetico interplanetario

Il Sole Proprietà fisiche: Massa = 1.989 x 1030 kg Raggio = 6.95 x 108 m Densità media = 1410 kg/m3 Periodo di rotazione: 25 giorni all’equatore, 36 ai poli. Asse di rotazione inclinato di 7.25 gradi rispetto all’eclittica (piano orbitale terrestre) Composizione (derivata da spettro) % % in massa in n. atomi H 73.4% 92.0% He 25.0% 7.8% O 0.8% 0.06% C 0.2% 0.02% N 0.09% 0.008% Si 0.09% 0.004% Mg 0.06% 0.003% Ne 0.16% 0.010% Fe 0.14% 0.003% S 0.05% 0.002%

Il Sole evolve nel tempo

Macchie solari: attività magnetica locale disturba moto convettivo e abbassa la temperatura superficiale: la zona appare scura

Fonte di energia del sole: fusione di H in He

Linea nera: probabilità che il neutrino ne rimanga tale Linea nera: probabilità che il neutrino ne rimanga tale. Linea blue e rossa, probabilità che si trasformi in nm oppure nt

Vento solare: Bipolare: veloce Equatoriale: lento Misure effettuate da sonde spaziali Soho, Ulysses…

Animazione del campo magnetico solare: linee bianche si chiudono all'interno del plasma. Le viola e verdi sono il nord-sud del campo bipolare che poi viene trascinato dal vento solare verso le zone esterne del sistema solare.

Inversione di polarità del campo magnetico solare: flip.

Aumento periodico delle macchie solari – attività solare P = 11 +\- 1 Aumento periodico delle macchie solari – attività solare P = 11 +\- 1.5 anni Flip del campo magnetico solare avviene quando l’attività solare è al massimo

Periodicità dell’attività solare

CAMPO MAGNETICO INTERPLANETARIO

Limiti del campo magnetico solare (eliosfera) e contatto con il campo magnetico galattico.