La maggior parte dei ceppi batterici può essere infettata da fagi specifici. Per Escherichia coli: T2, T4, T6 e λ. lisi batterica placca strato batterico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
James D. Watson, Tania A. Baker, Stephen P. Bell, Alexander Gann, Michael Levine, Richard Losick BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE Zanichelli Benjamin Lewin,
Advertisements

LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
MAPPE CROMOSOMICHE E FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE
Attraverso gli esperimenti di trapianto di citoplasma si è dimostrata l’esistenza di MORFOGENI -> sostanze in grado di determinare lo sviluppo in senso.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO 1.Ricostruzione della sequenza genomica completa attraverso un contiguo di cloni 2. Identificazione della sequenza.
13/11/
Figura 14.2 Russell, Pearson
Ricombinazione somatica
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Elementi trasponibili nel mais
MAPPATURA GENETICA Costruzione di mappe in cui viene riportata la posizione relativa dei geni e la distanza tra di essi, vengono costruite attraverso la.
Disgenesia degli ibridi in Drosophila melanogaster
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
Ereditarietà di due o più geni indipendenti
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
CLONAGGIO POSIZIONALE
Maschiosterilità Generalità Tipi di maschiosterilità
Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
ASSOCIAZIONE E RICOMBINAZIONE DEI GENI
Rispetto al corredo cromosomico normale (euploide), alcuni cariotipi possono presentare un numero di cromosomi alterato, per cui il corredo.
Mitosis animation Mitosis movie. Mitosis animation Mitosis movie.
“Legamento” degli embrioni
13/11/
Amaldi - Benedetti - Pesole – Plevani
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
VARIAZIONI Genotipiche Fenotipiche Mutazioni
Mendel, il padre della genetica
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
13/11/
Esercizi.
DNA RICOMBINANTE.
I Meccanismi dell’Eredità. II
ESTENSIONE DELL’ANALISI GENETICA MENDELIANA
La Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
13/11/
Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci
Elementi trasponibili nel mais
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
1.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
La eredità multifattoriale
Mutanti della segmentazione
Corso di Genetica -Lezione 7- Cenci
Corso di Genetica -Lezione 10- Cenci
Qual è la funzione del gene?
Ereditarietà legata al cromosoma X
13/11/
CLONAGGIO POSIZIONALE
Benjamin LEWIN IL GENE Edizione compatta Zanichelli (€ 69)
Esercizi.
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
Amaldi - Benedetti - Pesole – Plevani
LA RICOMBINAZIONE NON OMOLOGA
La genetica e Mendel La genetica è la branca della biologia che studia i geni, l’ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi. Nel 1865.
13/11/
13/11/
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Definizione di GENETICA
Transcript della presentazione:

La maggior parte dei ceppi batterici può essere infettata da fagi specifici. Per Escherichia coli: T2, T4, T6 e λ. lisi batterica placca strato batterico continuo

Mutanti del fago T4 a lisi rapida r producono placche ampie con margini netti. Il fago T4 selvatico produce placche piccole con margini frastagliati.

I mutanti rII Un tipo di mutanti r di T4 (i mutanti rII) sono letali condizionali. I mutanti rII possono crescere su alcuni ceppi di E. coli, come il ceppo B, ma non possono farlo (sono letali) su altri, come K12(),cellule K12 che contengono un profago .

2) solo i mutanti rII sono incapaci di crescere su E. coli K12(). Benzer e i suoi collaboratori isolarono un numero elevato di mutanti rII: 1) a causa della caratteristica morfologia di placca, i mutanti r sono facilmente distinguibili dai fagi selvatici 2) solo i mutanti rII sono incapaci di crescere su E. coli K12(). Test di complementazione Benzer si chiese quanti geni fossero definiti dalla sua grande collezione di mutanti rII e condusse dei test di complementazione.

I risultati dei test di complementazione dimostrarono che tutti i mutanti rII di Benzer contenevano mutazioni in uno di due geni indicati con rIIA ed rIIB: il locus rII è costituito da due geni

Mappatura delle mutazioni rII attraverso incroci a due fattori

Frequenza di ricombinazione= 2X numero di ricombinanti selvatici Numero totale della progenie Distanza di mappa=2x numero di placche su k12() Numero di placche su B X 100

Mappatura per delezione Benzer sviluppò e utilizzò la mappatura per delezione per completare la mappa dei loci rII.

Prima di utilizzare le delezioni per la mappatura, Benzer dovette determinarne le dimensioni. Incrociando tra loro mutanti per delezione: Delezioni sovrapposte= nessun ricombinante selvatico Delezioni non sovrapposte=ricombinanti selvatici Utilizzando questo approccio Benzer identificò sette grandi delezioni e 47 più piccole Ogni mutante puntiforme veniva mappato in una delle sette delezioni grandi e poi in una delle piccole, infine veniva incrociato con altre mutazioni puntiformi mappate nello stesso piccolo intervallo.

Benzer utilizzò questa procedura per mappare 2400 mutanti rII in 308 siti distinti dei geni rIIA ed rIIB Mappa della struttura fine della regione rII basata sugli esperimenti di Benzer

Configurazione di mutazioni chiamata TRANS Configurazione di mutazioni chiamata CIS Il test di complementazione viene anche chiamato test cis-trans per l’uso delle mutazioni in configurazione cis e trans. Benzer chiamò l’unità di funzione identificata con il test cis-trans, CISTRONE.

LA FUNZIONE DEL GENE

I soggetti malati secernono acido omogentisico nell’urina Garrod, Archibald E. 1902. The Incidence of Alkaptonuria: A Study in Chemical Individuality. Lancet, vol. ii, pp. 1616-1620. L’alcaptonuria è una malattia che si eredita come un carattere autosomico recessivo I soggetti malati secernono acido omogentisico nell’urina Aggiungendo alla dieta di questi soggetti fenilalanina e tirosina l’escrezione di acido omogentisico aumentava Garrod ipotizzò che alcuni enzimi implicati nel processo di degradazione dell’acido omogentisico in questi pazienti fossero assenti o non funzionanti L’informazione genetica controlla le reazioni biochimiche di un organismo, quindi le malattie genetiche ereditabili sono il frutto di alterazioni metaboliche o ERRORI CONGENITI DEL METABOLISMO.

Fenotipo: urina scura IL LAVORO DI GARROD HA FORNITO LA PRIMA PROVA DELLA RELAZIONE TRA GENI ED ENZIMI.