Ambiente e reti territoriali. Sociologia del territorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’organizzazione del programma:
Advertisements

CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Comunicare come e perché
Geografia Economica e del turismo
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Nascita e divenire della Sociologia
Lo sviluppo “dal basso”
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Sociologia generale Lezione 1
Corso di Sociologia Generale a.a
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
Progetto “SICURAMENTE …insieme” anno scolastico
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Sociologia generale Lezione 4
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Corso di Economia aziendale
Corso di Economia Aziendale
Lezione di SE: Polanyi.
LICEO ECONOMICO SOCIALE
La pianificazione aziendale
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Lezioni di Sociologia Generale
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Il modello Puntoedu.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
Definire la comunicazione
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Cosa fanno le aziende di consumo
TEORIA DEI SISTEMI Sul fronte teorico i nuovi concetti hanno trovato linguaggi e norme metodologiche nella TEORIA DEI SISTEMI APPROCCIO SISTEMICO: idea.
Lezione 1 Fatti sociali formati nello spazio
Social Capital for Inclusive Actions in Local Entrepreneurship
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Corso di Sociologia Generale
Conoscenze, abilità, competenze
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
«La teoria sociologia contemporanea»
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
A cura di: Alessandro Hinna
Gli Indici di Produttività di Divisia
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

Ambiente e reti territoriali. Sociologia del territorio Dr. Nunzia Borrelli Sociologia del territorio 30/12/2017

Contenuti della prima lezione Obiettivo del corso Presentazione dei principali argomenti Breve introduzione: Due domande sulla sociologia Cosa è la sociologia del territorio Definire il concetto di spazio, territorio, ambiente e luogo Sociologia del territorio 30/12/2017

Obiettivo L’obiettivo del corso è fornire i concetti di base e gli strumenti metodologici essenziali per l’analisi e l’interpretazione dei fenomeni territoriali. Sociologia del territorio 30/12/2017

Primo Capitolo: concetti fondamentali Griglia Argomenti TESTO Di Giorgio Osti Primo Capitolo: concetti fondamentali Argomenti trasversali Temi centrali Mobilità Territorio e economia Confini Territorio e politica Terra / Ambiente Territorio e cultura Due domande su tre Testo Mazzette Spazi pubblici Testo di Amendola Sulle città Seminario su turismo Sociologia del territorio 30/12/2017

Duedomande sulla Sociologia cos’è la sociologia ? a cosa serve la sociologia ? Sociologia del territorio 30/12/2017

Che cos’è la sociologia Che cos’è la sociologia? La SOCIOLOGIA è quella disciplina che studia con metodo scientifico le diverse forme di vita umana associata, allo scopo di costruire un sapere teorico, razionale e sistematico sulla “società”. L’ambito di interesse della sociologia è molto vasto: dagli incontri casuali per strada ai processi sociali globali. Quanto consideriamo naturale, inevitabile, buono o vero può anche non essere tale e le caratteristiche “date” della nostra esistenza sono fortemente influenzate da fattori storici e sociali. Questo è l’insegnamento fondamentale della sociologia. Come si svolge lo studio delle forme di vita associata ? Sociologia del territorio 30/12/2017

Il lavoro di sociologo dipende dall’immaginazione sociologica [Charles Wright Mills 1959], ossia: la capacità di riflettere su se stessi liberi dalle abitudini familiari della vita quotidiana, al fine di guardare la realtà con occhi diversi. Pertanto il sociologo è colui che riesce a liberarsi dai condizionamenti della situazione personale collocando le cose in un contesto più vasto, rivelando anche il senso contro-intuitivo (R.K. Merton) dei fenomeni collettivi. Sociologia del territorio 30/12/2017

le relazioni socio-economiche; lo sviluppo storico - sociale; Lo studio delle forme di vita associata deve essere fatto prendendo in considerazione diversi fattori: le relazioni socio-economiche; lo sviluppo storico - sociale; gli stili di vita; il valore simbolico; le differenze socio-culturali. Sociologia del territorio 30/12/2017

Qual è l’oggetto della Sociologia La sociologia è la scienza che studia le strutture sociali ed i processi che uniscono (e separano) le persone non solo come individui, ma come componenti di associazioni, gruppi ed istituzioni. Il campo di interesse della sociologia spazia dall'analisi dei brevi contatti fra individui allo studio di processi sociali globali. Durkheim la definisce scienza dei fatti sociali. Per Weber è la scienza che punta alla comprensione interpretativa dell'azione sociale. Per Comte, invece, è strumento di azione sociale, Sociologia del territorio 30/12/2017

Il concetto di struttura sociale si riferisce AD UN FATTO: le attività umane non sono casuali, ma sono strutturate storicamente; ci sono regolarità nei nostri comportamenti e nelle relazioni che intratteniamo. La struttura sociale non è una struttura fisica (es. un edificio) e non è una struttura fissa, poiché le società umane sono continuamente ricostruite dai “mattoni” che le compongono: gli esseri umani. La strutturazione è un processo biunivoco: le nostre attività strutturano il mondo sociale il mondo sociale struttura le nostre attività Sociologia del territorio 30/12/2017

Il SISTEMA SOCIALE (o “società” in senso lato) è un insieme di individui legati da INTERAZIONI, RELAZIONI E RAPPORTI STRUTTURATI sulla base di una cultura comune. Sociologia del territorio 30/12/2017

1) Interazione sociale: il processo attraverso il quale agiamo e reagiamo nel rapporto con altri soggetti sociali. Può essere strutturata sulla base di un codice culturale (interazione sociale) oppure tecnico (ad esempio, il codice della strada che “organizza” la circolazione stradale). Sociologia del territorio 30/12/2017

2) Relazioni sociali: sono i legami che ci uniscono agli altri e ai gruppi. Possono essere: Primari Secondari Terziari Sociologia del territorio 30/12/2017

I rapporti primari fondano l’idea di Comunità Relazioni primarie: fondate sulla reciprocità, il primato dell’affettività\emozionalità e sulla solidarietà; il legame primario comporta un investimento emozionale, cognitivo e temporale sulle persone in quanto singoli e sull’esistenza del gruppo (ad esempio la famiglia è fondata, in primo luogo, su relazioni primarie). I rapporti primari fondano l’idea di Comunità Sociologia del territorio 30/12/2017

Relazioni secondarie: Relazioni sociali fondate sull’interesse, sulla razionalità, sulla volontà associativa. Il legame secondario comporta un investimento emotivo, cognitivo e di tempo sul raggiungimento dello scopo esterno che ci si è prefissati (ad esempio, i legami all’interno di un’azienda). Sociologia del territorio 30/12/2017

Mentre le relazioni Primarie e Secondarie in quanto tali Relazioni terziarie: network (o reti) centrati sull’individuo, i cui nodi sono costituiti da persone singole, organizzazioni, associazioni ecc., che si estende nello spazio (e non è legato al confine di un gruppo). I legami tra questi nodi possono essere forti (legame diretto e significativo tra due nodi) oppure deboli (legame indiretto tra due nodi, grazie all’intermediazione di un “terzo soggetto”). Mentre le relazioni Primarie e Secondarie in quanto tali hanno bisogno di un luogo fisico, sociale e culturale per potere esistere, le relazioni terziarie non sono legate all’idea di luogo, ma di flusso. Sociologia del territorio 30/12/2017

Alessandro Pizzorno, nei suoi studi sul Capitale sociale distingue: Le relazioni terziarie (o reti sociali) si formano attraverso l’interazione sociale nei diversi contesti in cui si muove l’attore sociale (la “Società” è una rete di reti sociali). Sono sempre più legate allo scambio comunicativo mediato da mezzi tecnologici (come il computer) e, dunque, più complesse e “attive”. Le relazioni sociali terziarie possono costituire per l’attore sociale un capitale sociale, cioè l’insieme delle risorse relazionali che un soggetto può mobilitare per raggiungere i suoi fini. Alessandro Pizzorno, nei suoi studi sul Capitale sociale distingue: Capitale sociale di solidarietà: che deriva dall’appartenenza ad un gruppo. Capitale sociale di reciprocità: che deriva dalle eterogenee relazioni sociali che un individuo possiede, al di là dei confini di gruppo. Sociologia del territorio 30/12/2017

3) Rapporti sociali: sono i legami di interdipendenza tra i “grandi” gruppi sociali (partiti, forze sindacali, classi sociali ecc.). Si fondano su un “confronto” di forze, capacità di influenza, risorse disponibili. Per questo sono detti anche Rapporti di forza. Sociologia del territorio 30/12/2017

I concetti di struttura, sistema sociale, interazione, relazioni e rapporti sociali, sono i “mattoni” fondamentali dell’analisi sociologica; Le interazioni (sociali e tecniche) si svolgono e sono rese possibili in quanto radicate in un contesto di relazioni e rapporti sociali. Quest’ultimi sono influenzati a loro volta dalle “vicende” delle interazioni. Sociologia del territorio 30/12/2017

A che cosa serve la sociologia? La sociologia ha numerose implicazioni pratiche per la nostra vita: consapevolezza delle differenze culturali; ricadute sul nostro modo di pensare\agire; programmazione e valutazione delle politiche; sviluppo del welfare state; auto-comprensione (di Sé e della propria collettività); Sociologia del territorio 30/12/2017

Sociologia Sociologia dell’ambiente Sociologia della città/urbana Sociologia della cultura Sociologia Politica Sociologia giuridica Sociologia economica Sociologia del territorio Sociologia dell’ambiente Sociologia della città/urbana Sociologia rurale Sociologia del territorio 30/12/2017

Sociologia del territorio Muove dal presupposto che ogni fenomeno sociale è il risultato del ripetersi di pratiche svolte da attori, che agiscono entro particolari condizioni di spazio e di tempo e si rapportano con un ambiente materiale. Essa tocca ogni livello dell’analisi sociologica: da quello che si interessa dell’azione sociale dei singoli soggetti, a quello che si occupa dell’interazione e delle relazioni intersoggettive sino a quello che studia i sistemi sociali di grandi dimensioni e di forte complessità. Sociologia del territorio 30/12/2017

La specificità della sociologia territorio Tratto caratteristico della sociologia del territorio è l’attenzione sulla dimensione spazio-temporale Parla di fenomeni che hanno luogo in precisi punti dello spazio e del tempo, sono condizionati da risorse e vincoli ambientali, e contribuiscono a trasformarli. Sociologia del territorio 30/12/2017

Quale è la metodologia di ricerca in Sociologia del territorio La ricerca sociologica è svolta essenzialmente sul campo ed implica: Raccolta dati, attraverso osservazioni, interviste, questionari, survey, Elaborazione dati Mediante metodi e tecniche statistiche e analisi dei testi, analisi delle reti Elaborazione della struttura epistemologica sulla base delle teorie. Restituzione mediante redazione di rapporti di ricerca, articoli scientifici Sociologia del territorio 30/12/2017

Spazio, Territorio, Ambiente, Luogo DEFINIRE Spazio, Territorio, Ambiente, Luogo Sociologia del territorio 30/12/2017

Spazio Il concetto di spazio è la musa delle pluralità, un concetto con molte visuali, nessuna delle quali può pretendere di averne le priorità di definizione. Sociologia del territorio 30/12/2017

Verso una definizione di territorio “porzione di terra di estensione abbastanza considerevole” “zona, regione” “estensione di paese compreso entro i confini di uno Stato o comunque sottoposto ad un’unica amministrazione” (Dizionario Devoto Oli, 2006) Sociologia del territorio 30/12/2017

Verso una definizione di territorio Superamento della definizione biologica di territorio “porzione del dominio vitale di una specie, nei cui limiti il residente si oppone, con segni e comportamenti precisi, all’intrusione di altri individui della stessa specie” Encyclopedie Larousse, 1974) “ la terra diventa territorio quando è tramite di comunicazioni, quando è mezzo e oggetto di lavoro, di produzioni, di scambi, di cooperazione” (Dematteis, 1985) Superficie delimitata in rapporto ad un sistema attivo (Gubert,1987) Sociologia del territorio 30/12/2017

Verso una definizione di ambiente: “lo spazio che circonda una cosa o una persona e in cui essa vive” “l’insieme delle condizioni fisico-chimiche e biologiche che permettono e favoriscono la vita degli esseri viventi” “il complesso di condizioni materiali, sociali, culturali e morali, in cui una persona vive e si forma. (Dizionario Devoto Oli, 2006) Sociologia del territorio 30/12/2017

Verso una definizione di ambiente: “l’insieme delle condizioni fisiche, dei caratteri chimici del milieu (acqua, aria, suolo) e degli esseri viventi che circondano l’uomo” (Encyclopedie Larousse, 1974) “le cose, gli oggetti, la regione che circondano qualcosa … le condizioni sotto cui ogni persona o cosa vive o si sviluppa; la totalità delle influenze che modificano o determinano lo sviluppo della vita e del carattere. … una vasta struttura progettata per essere esperita o fruita come un’opera d’arte” (Oxford English Dictionary, 1989) Sociologia del territorio 30/12/2017

Verso una definizione di ambiente: L’ambiente è definito in senso relazionale: Punto di vista ecologico: è descritto dai fattori ecologici che hanno influenza diretta e significativa sull’organismo o sugli organismi cui ci si riferisce. … dell’economia: il milieu è luogo di intersezione di relazioni verticali e orizzontali propizie allo sviluppo locale: l’ambiente economico, sociale, culturale scientifico e formativo e del mercato del lavoro condizionano le attività di impresa e le speranze di successo Sociologia del territorio 30/12/2017

Verso una definizione di ambiente: … dell’urbanistica: contesto ambientale, come insieme di condizioni che debolmente strutturano la quotidianità delle pratiche di piano … in passato, l’ambientamento ha costituito una preoccupazione fissa nei progetti di trasformazione fisica della città e del territorio … della pianificazione (ambientale) : enfasi sulle invarianti morfologiche, sugli statuti dei luoghi, sui corridoi, sulle dominanti, sulla compatibilità, sui requisiti di prestazione, sulle reti fisiche, sul riferimento geografico, sull’informazione spaziale Sociologia del territorio 30/12/2017

Luogo/Place/Spazio sociale Lo Spazio diventa luogo allorquando è usato, sono posti dei confini su di esso e vengono assegnati dei significati non solo culturali, ivi inclusi i diritti di proprietà, il prezzo ecc. Sociologia del territorio 30/12/2017

Per sintetizzare: una classificazione analitica Spazio è tutto Territorio implica azione di un soggetto collettivo/organizzazione Ambiente riguarda il contesto, è ciò che sta intorno e su cui agisce l’uomo Luogo concerne l’insieme di significati, valori attribuiti dai soggetti al contesto nel corso dell’azione. Sociologia del territorio 30/12/2017