COMUNICAZIONE TRA ISTITUZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ADHD Iter diagnostico terapeutico
Advertisements

SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
"Dalla ricerca alla clinica. I molti volti della sfida contro la SLA" IL CASE MANAGEMENT dr.ssa Marta Ballabio Case manager Centro regionale malattie neuromuscolari.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Autismo Differenze tra DSM IV DSM V.
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Prevalenza totale ASD: 1/160-1/276 Rapporto maschi/femmine: 4:1 (11:1 Asp) Dati ISTAT 2010 Popolazione italiana 0 – 18 anni: maschi:
Il Logopedista in Europa
Evolvo S.r.l..
Percorso cittadini disabili adulti
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
I centri di controllo del cervello
Corso di Laurea in Logopedia
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Health Tecnology Assessment
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Noemi Cornacchia Bologna, 17 maggio 2014
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Organizzazione Aziendale
VOLONTARIATO IN SANITA’
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
STRUMENTI PER L’INTEGRAZIONE
laboratorio dell’area antropologica
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Corso di formazione DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Organizzazione Aziendale
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
routine Università degli Studi di Macerata
Scuola primaria e secondaria
TRATTAMENTO DELL’AUTISMO
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
D. Tassinari UO Oncologia
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Checklist ICF Una sola componente- Una sola pagina “con un’occhiata”
Dipartimento di Psicologia Laurea Magistrale PCN – classe LM 51
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Dr. Giancarlo Costanza Centro per la diagnosi e G.d.L ADHD/CD
SE’ A.S.P.E. METODO LUOGO VALORI – OBIETTIVI ATTITUDINI / CAPACITA’
LAVORARE PER PROGETTI Paola Toniolo Piva
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Progettazione Valutazione
Il percorso di accreditamento
La normativa sui DSA Prof. ssa Maura Striano
Transcript della presentazione:

COMUNICAZIONE TRA ISTITUZIONI Dottoressa Rita Di Sarro Programma Integrato Disabilità e Salute Corte Roncati, AUSL di Bologna

A) Deficit nella comunicazione e nell’interazione Sistemi informativi: Elea, Serena, SIT, Garsia, Rete Sole, reti ospedaliere Sistemi di riferimento: ICD9, ICD10, DSM5, ICF Dipartimenti, Servizi: DSM, DASS, Comuni, Scuola, Privato Sociale Strumenti: di valutazione, di metodo, di intervento

B) Pattern di comportamento, interessi o attività ristretti e ripetitivi Linguaggio: burocratico, eccessivamente tecnicistico Resistenza al cambiamento: obsoleti modelli di diagnosi ed intervento Interessi ristretti: budget, farmaci

C) I sintomi possono non manifestarsi finchè le esigenze non oltrepassano il limite di capacità Raggiungimento della maggiore età Termine del percorso scolastico Invecchiamento dei genitori

D) L’insieme dei sintomi compromette il funzionamento quotidiano Comparsa di Comportamenti Problema Istituzionalizzazioni precoci Uso improprio dei farmaci

A,B,C,D Team Multidisciplinare

PROGETTO INDIVIDUALIZZATO RIVALUTAZIONE ClINICA E FUNZIONALE A 16 anni e 18 anni FOLLOW UP ANNUALE INSIEME CON: -Famiglia -Scuola -Associazioni -Centri Semi-Residenziali e Residenziali -Area Lavoro

VALUTAZIONE COGNITIVA L’esame delle funzioni attentive ha mostrato la presenza di deficit a carico della capacità di switching ( cioè di alternanza di stimoli) ed una ridotta capacità di attenzione selettiva. Sono presenti deficit delle prassie. Sono preferibili singole attività e non troppo prolungate; in caso di doppio compito, almeno uno dei 2 dovrebbe essere stabilmente già acquisito e dunque necessitare di poche risorse attentive. Le prassie rappresentano la capacità di compiere correttamente gesti coordinati e diretti ad un fine: in caso di azioni lunghe e complesse, soprattutto se nuove, le azioni dovranno essere scomposte in segmenti semplici da apprendere in sequenza.

Formazione condivisa con NPIA, CSM, DASS, Residenziali, IRRCS strumenti (ad es ADOS avanzato; Valutazioni di migranti) inserimenti lavorativi (alternanze scuola-lavoro, tirocini, IPS (Individual Placement and Support)) Master Firenze (ABA ADULTI) Sospiro/CREA: misurazioni, interventi, farmaci, Valori e Preferenze

STUDIO RICERCA-AZIONE STUDIO INTERVENTISTICO CON FARMACO  STEPPED WEDGE CLUSTER RANDOMIZED TRIAL (SW-CRT) PRESCRIZIONI FARMACOLOGICHE NEI PAZIENTI CON DIAGNOSI CON DISABILITÀ INTELLETTIVA E DELLO SPETTRO AUTISTICO NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI ACCREDITATE DELLA USL DI BOLOGNA Responsabile scientifico dello studio Dr.ssa Rita Di Sarro

GRAZIE