ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di narratologia
Advertisements

Il testo narrativo.
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
La Favola.
Percorso di scrittura creativa per bambini
LA STORIA E IL RACCONTO Una storia si può distinguere in fabula e intreccio. La fabula è costituita dagli avvenimenti nel loro ordine naturale, mentre.
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Come scrivere una relazione
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
L’utopia nel mondo antico
Narratologia: storia e discorso
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
Il romanzo storico e sociale
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
PP. 6-7, libro di Antologia 1 Prof.ssa Nanci
Controlli Automatici - A.A. 2003/2004
Le caratteristiche della FAVOLA
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Laboratorio di produzione editoriale
La favola come testo narrativo
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
IL TEMA.
The Autobiography of Benjamin Franklin
I vincoli di integrità Alcuni aspetti della realtà NON possono essere modellati solamente con entità, attributi e relazioni, per esempio i vincoli di integrità.
LA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI
IL DIARIO.
La leggenda.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
I programmi sono testi? Copyright Stefano Penge 2010 CC BY-NC-SA
La lettera.
Corrente filosofica che:
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
Heidegger Gadamer Vattimo
IL TESTO NARRATIVO.
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
Capire la scrittura creativa
La relazione - Giulio Colecchia
La presentazione dei personaggi
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
La voce narrante.
La costruzione del testo narrativo
Giovanni verga e Il VERISMO
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Il testo narrativo.
I personaggi.
I PERSONAGGI PAG
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
Definizione di linguaggio di programmazione
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Miti, fiabe, favole e leggende
LEZIONE 4 Tipi e individui
UA2 I PERSONAGGI LEZIONE 3  I tipi di caratterizzazione Il ritratto
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
La costruzione del testo narrativo
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp.139-140) Elemento centrale della tecnica narrativa è la caratterizzazione del personaggio, per la quale possiamo individuare i seguenti elementi: Fisiognomici: l’età, il sesso, l’aspetto fisico (gracile, robusto, alto, basso...) Antropologici: l’atteggiamento e comportamento che indicano il livello culturale e il gruppo sociale di appartenenza del personaggio Psicologici: la reazione del carattere e comportamento del personaggio (introverso/estroverso) Ideologici: i valori e i disvalori, le idee e la visione del mondo in rapporto a cui si svolgono le azioni del personaggio Personaggi statici/dinamici Personaggi statici: non c’è evoluzione della loro personalità nel corso della narrazione Personaggi dinamici: quando c’è evoluzione

MODI DI PRESENTAZIONE DEL PERSONAGGIO In un testo letterario un personaggio può essere presentato in vari modi: Il narratore esterno presenta il personaggioe ne descrive l’aspetto fisico e le doti morali Il personaggio si presenta direttamente cioè ritrae se stesso secondo il proprio punto di vista; ciò avviene nella narrazione in prima persona dove l’io narrante domina la scena Il personaggio è presentato da un altro personaggio della storia, che molto spesso è il narratore interno La presentazione mista – quando la presentazione di un personaggio avviene tramite vari punti di vista, la voce del narrante; altri personaggi della storia, il personaggio stesso che parla in prima persona. Questo tipo di presentazione è molto frequente in narrativa.

L’AUTORE E IL NARRATORE (Le funzioni, punto di vista e focalizzazione, pp.81-93.) Qual’è la differenza tra l’autore reale e l’autore implicito? L’autore è una figura doppia, possiamo distinguere: l’autore reale – la persona che in una certa data si è messa a scrivere il testo che stiamo leggendo l’autore implicito-la figura ideale che avvertiamo/immaginiamo dietro il testo mentre lo stiamo leggendo In che cosa consiste l’idea della onnipotenza o onniscienza sulla narrazione? Cos’è la funzione di regia? L’onnipotenza dell’autore o onniscienza – il potere dell’autore sul testo (p.82) Manzoni in un passo del capitolo XI di Promessi sposi apre questo tema e mostra le difficoltà che riscontra un autore mentre scrive un romanzo Manzoni paragona la complessità della narrazione e del tenere insieme la complessità della materia narrativa con quella di un fanciullo che si sforza di radunare il suo gregge di porcellini d’India

Funzione di regia – un termine che deriva dal linguaggio cinematografico indica la capacità di organizzazione, in cui si evidenzia la capacità dello scrittore di saper dominare la complessità della propria storia Quando la narrazione si svolge in modo lineare, secondo un andamento cronologico e senza sbalzi di luoghi, tale funzione rimane attenuata quando la narrazione risulta da brani narrativi diversi, ciascuno dei quali presenta un tempo e un luogo propri – abbiamo un vero e proprio montaggio. Cos’è l’intervento metanarrativo o metaromanzo? (p.83) Il metaromanzo è la forma narrativa che contiene riflessioni su se stessa. _______________________________________________________________

L’intervento metanarrativo è un intervento dell’autore sul romanzo ovvero del romanzo su se stesso. Spiegate la differenza tra l’autore implicito esterno e interno? L’autore implicito esterno – quando si comporta come una sorta di telecamera, che registra e riproduce la scena, ma non esprime giudizi su di essa L’autore implicito interno – quando l’autore non si limita ad una descrizione oggettiva ma offre le sue rifflessioni o giudizi _______________________________________________________________

IL PATTO NARRATIVO Il patto narrativo – un patto che si instaura tra autore e lettore. È un accordo tacito in base al quale lo scritore cerca di conquistarsi la fiducia del lettore per convincerlo della verità di ciò che si narra. Il lettore suspende mentalmente le sue capacità critiche e accetta come veri i fatti narrati. La narrativa naturale/popolare è costituita dal patrimonio di miti, fiabe e leggende che gli uomini hanno tramandato oralmente; La narrativa letteraria è invece opera di un narratore che racconta fatti immaginari. Nella narrazione orale colui che inventa la storia coincide con chi la racconta, nella narrativa letteraria questa coincidenza si verifica solo negli scritti autobiografici. In essi l’autore narra esplicitamente di se stesso e della propria storia. Di solito si verifica uno sdoppiamento tra scrittore-autore e narratore – il personaggio e l’autore devono avere lo stessto nome!

Nella narrazione orale colui che inventa la storia coincide con chi la racconta Nella narrativa letteraria questa coincidenza si verifica solo negli scritti autobiografici. In testi autobiografici l’autore narra esplicitamente di se stesso e della propria storia. Di solito si verifica uno sdoppiamento tra scrittore-autore e narratore – il personaggio e l’autore devono avere lo stesso nome! _______________________________________________________________

IL NARRATORE E LA FOCALIZAZZIONE (p.93) Il narratore è la voce che narra (non si deve mescolare con la figura dell’autore implicito!) Il narratore può essere uno dei personaggi o oppure esterno alla storia. La focalizzazione – è un termine cinematografico usato anche nella narratologia Nella cinematografia si la focalizzazione si definisce come la messa a fuoco dell’immagine Nella narratologia è la prospettiva narrativa con cui un fatto o un pensiero viene presentato. _______________________________________________________________

Possiamo distinguere tre tipi di focalizzazione: Focalizzazione zero – il narratore è esterno alla storia ed è onnisciente Focalizzazione interna – il narratore è uno dei personaggi o più personaggi Tre tipi di focalizzazione interna: a) fissa b) variabile c) multipla Focalizzazione esterna – il narratore è esterno alla storia ma non è onnisciente; non giudica i fatti e conosce meno di quanto sappiano i personaggi Si limita a presentare le parole e i gesti di personaggi È la tecnica tipica dei romanzi gialli e veristi _______________________________________________________________