I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema di Prevenzione e Protezione
Advertisements

PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Obblighi dei lavoratori
Sicurezza sul lavoro.
Le figure della Prevenzione
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Salute e sicurezza negli studi professionali:
Sordilli Maurizio Matricola
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza degli Uffici del Dipartimento di P.S. di Firenze e provincia SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO: IL.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
POSIZIONI DI GARANZIA FINO AL 1996
I SOGGETTI Prof. Filippo Bottalico, Ph.D.
Sicurezza sul lavoro:.
ing. Domenico Mannelli I soggetti protagonisti
I REATI DEL DATORE DI LAVORO E DEL DIRIGENTE
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
SICUREZZA Sul LAVORO Realizzata da: De Sanctis, ferocino, costache e mare – classe 3a ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe.
ORGANIZZANO CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
Corso di Diritto penale del lavoro a.a. 2017/2018
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
La formazione per lavoratori, dirigenti preposti alla luce dell’accordo in Conferenza Stato Regioni Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione.
Giornate fiorentine di medicina del lavoro 2015
Riunione direttivo PISLL
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
IL SISTEMA LEGISLATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA Corso per RLS (mod
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL SISTEMA LEGISLATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA Corso per RLS (mod
I protagonisti Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA A cura della prof.ssa Patrizia Pucarelli
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La sicurezza in una “azienda” complessa
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
SICUREZZA.
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
I principali compiti del datore di lavoro
SICUREZZA Sul LAVORO Realizzata da: De Sanctis, ferocino, costache e mare – classe 3a ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe.
Il preposto.
Informazione ai lavoratori sui Rischi per la Salute e Sicurezza negli
MODULO GIURIDICO NORMATIVO
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
Sicurezza nella scuola
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
RUOLO DELL’ORGANO DI VIGILANZA NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
TEMI OBBLIGHI GENERALI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE
Transcript della presentazione:

I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI Dipartimento di Giursprudenza Corso di Diritto penale del lavoro Anno Accademico 2016/2017 I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI Prof. Filippo Bottalico, Ph.D. Professore associato di Diritto penale filippo.bottalico@uniba.it

EFFETTIVITA’ CONTROLLI / 1 ELUSIONE SISTEMA CONTROLLO illeciti datore lavoro rispetto medico competente illeciti datore lavoro rispetto responsabile lavoratori sicurezza illeciti servizio prevenzione e protezione mancata comunicazione infortunio (no penale)

EFFETTIVITA’ CONTROLLI / 2 MEDICO COMPETENTE mancata nomina (no assenza titoli o requisiti) mancato invio lavoratori visita medica entro le scadenze previste sorveglianza sanitaria omissione richiesta al medico competente osservanza suoi obblighi (?; obblighi a loro volta sanzionati=richiesta esenzione datore di lavoro)

EFFETTIVITA’ CONTROLLI / 3 RESPONSABILE LAVORATORI SICUREZZA (RLS) mancata consegna documento valutazione rischi / DUVRI (necessità previa richiesta) impedimento controllo da parte RLS (?) omessa consultazione (obbligatoria) RLS (però anche consultazione orale!!!)

EFFETTIVITA’ CONTROLLI / 4 SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE: “insieme persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione rischi professionali)” omissione riunione periodica / per significative variazioni

VIOLAZIONE SOSPENSIONE impiego lavoratori “in nero” gravi e reiterate violazioni (mancata redazione documento valutazione rischi; piano emergenza; formazione e addestramento; servizio prevenzione e protezione; caduta dall’alto; seppellimento; elettrocuzione; amianto); inottemperanza ordine sospensione reato proprio datore di lavoro accertamento=sequestro preventivo (!)

ILLECITI PREPOSTO / 1 omessa vigilanza / segnalazione inosservanze dei lavoratori omessa richiesta lavoratore osservanza misure controllo situazioni rischio / omissione istruzioni abbandono posto lavoro (specialità rispetto precedente) ordine ripresa attività lavorativa in situazioni di pericolo e in assenza eccezioni debitamente motivate

ILLECITI PREPOSTO / 2 omessa segnalazione deficienze mezzi, attrezzature e dispositivi omessa verifica adeguatezza istruzioni per lavoratori “a rischio” omessa informazione di pericolo “grave e immediato” omessa frequenza corsi di formazione (funzione “pedagogica” diritto penale? non sarebbe più deterrente il licenziamento)

PROGETTISTI, FABBRICANTI, FORNITORI E INSTALLATORI omissione principi generali prevenzione al momento scelte progettuali e tecniche, nonché attrezzature, componenti e dispositivi protezione (assenza nesso casuale: modifiche da parte utilizzatore) divieto fabbricazione, vendita, noleggio e concessione in uso attrezzature e dispositivi non conformi (si deve tener conto utilizzo imprudente; responsabilità “cumulativa”; irrilevanza marchio “CE” obblighi installatori di attenersi norme sicurezza e istruzioni fabbricanti

MEDICO COMPETENTE / 1 omissione effettuazione sorveglianza sanitaria (effettuazione in sé / formulazione giudizi) omissione tenuta / aggiornamento cartelle sanitarie omissione visite ambienti lavoro

MEDICO COMPETENTE / 2 omissione collaborazione datore di lavoro e servizio prevenzione e protezione mancata consegna, se cessato incarico, documentazione in suo possesso mancata consegna al lavoratore cessato incarico copia cartella sanitaria / omissione informazioni relative alla conservazione omessa informazione ai lavoratori / rappresentanti su sorveglianza sanitaria omessa informazione lavoratori / rappresentanti visite sanitarie dopo cessazione attività se esposti agenti di rischio (rilievo documentale!)

LAVORATORI inosservanza istruzione datore lavoro / dirigente / preposto sulla sicurezza (interruzione nesso causalità?) utilizzo scorretto attrezzature e dispositivi protezione (!) omessa segnalazione carenze e situazioni di rischio (!!!) rimozione / modifica dispositivi sicurezza divieto compimento di propria iniziativa operazioni o manovre che esulano propria competenza o che possono pregiudicare sicurezza propria o altrui omessa partecipazione formazione rifiuto sottoporsi visita sanitaria rifiuto designazione per prevenzione incendi / emergenze (!)

“PICCOLE IMPRESE” - attrezzature conformi impresa familiare ex art. 230-bis c.c. lavoratore autonomo ex art. 2222 c.c. coltivatori diretti fondo artigiani piccoli commercianti soci società semplici volontari - attrezzature conformi