Toni Cardiaci TONI NORMALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisiologia del cuore.
Advertisements

L’approccio clinico in cardiologia: auscultazione cardiaca ed ECG
Prof.ssa Rosaria Sorace
IL SOFFIO CARDIACO IN PEDIATRIA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
PDA PERVIETA’ DEL DOTTO ARTERIOSO DI BOTALLO
La pressione arteriosa
VALVULOPATIE POLMONARI
Cardiologia pediatrica
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Il cuore.
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
Morfologia e Ciclo cardiaco
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
ESAME OBIETTIVO DEL CUORE
III° CONGRESSO REGIONALE SIMEU SICILIA
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
Il sistema cardiovascolare può essere assimilato ad un modello formato da due tubi cilindrici che connettono due pompe meccaniche. In questo modello il.
Stenosi Aortica Ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro
Definizione di Cardiomiopatia
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Esame Ecocardiografico Transtoracico
Cardiopatie Congenite
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
Ipoly Szauder, Attila Kovács and Gábor Pavlik
FUNZIONE CARDIOCIRCOLATORIA
COMPLICANZE DA ERRONEO POSIZIONAMENTO catetere venoso centrale
Sindrome dell’Egresso Toracico Contributo dall’Imaging
UOC Pneumologia, Allergologia e centro FC
13/11/
Difetto del Setto Interatriale
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
Biologia.blu C - Il corpo umano
IL CICLO CARDIACO Descrizione anche grafica degli eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8.
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Ipertensione arteriosa
Corso di Laurea in Ostetricia
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
ESAME DEL CUORE.
LE DISPNEE.
Il sistema cardiovascolare
Corso di laurea in Ostetricia
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata
Il dolore toracico Fernando Rizzello.
L’apparato cardiocircolatorio
della Provincia di Torino
La Pressione arteriosa:
L’apparato cardiocircolatorio
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
Un ECG da indagare A.Nicolino
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
IL CICLO CARDIACO Descrizione anche grafica degli eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8.
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Dalla tachicardia all’estrazione
Schema del cuore.
L’apparato cardiocircolatorio
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
Ipertensione.
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
Transcript della presentazione:

Toni Cardiaci TONI NORMALI   Ogni tono possiede almeno due componenti valvolari: I TONO : CHIUSURA delle DUE VALVOLE ATRIO-VENTRICOLARI II TONO: CHIUSURA delle DUE VALVOLE SEMILUNARI

Ascoltazione Cardiaca Modifiche dei toni normali. Sdoppiamento – indebolimento - rinforzo. Toni aggiunti in sistole (click) o in diastole. Soffi.

Soffi - Definizione Il flusso sanguigno è laminare. Variazioni di velocità, viscosità, densità o dimensioni del vaso o camera cardiaca, possono trasformarlo in turbolento. La turbolenza produce vibrazioni nei tessuti che lo circondano. Quando queste vibrazioni raggiungono la parete del torace e diventano udibili ciò che noi ascoltiamo è un soffio cardiaco.

Meccanismi di produzione Elevata velocità di flusso attraverso valvole normali o anormali. Flusso eiettivo attraverso una valvola ristretta o irregolare, o in un vaso o camera dilatata . Flusso di rigurgito attraverso una valvola insufficiente, un difetto interventricolare o una pervietà del dotto arterioso. Flusso normale attraverso strutture cardiache o vascolari normali, ma in grado di generare vibrazioni udibili.

SOFFI: Caratteri da valutare: Sede ed irradiazione. Intensità: da 1 a 6/6 secondo la scala Levine. Morfologia: Crescendo, Decrescendo, a diamante, a plateau. Qualità: Dolce, aspro, rude, musicale, vibrante etc. Cronologia: Proto-Meso-Tele Sistolici da EIEZIONE O L O Sistolici da RIGURGITO

Classificazione per Intensita’ 1 : Appena percepibile con una ascoltazione attenta 2 : Lieve, ma facilmente udibile 3 : Moderatamente intenso 4: Intenso associato a fremito. 5: Notevolmente intenso. 6: Percepibile anche con il fonendoscopio distaccato dalla parete toracica.

Interpretazione: SOFFI ORGANICI da Eiezione o da Rigurgito SOFFI FUNZIONALI Solo da Eiezione SOFFI INNOCENTI

DIAGNOSI DI SOFFIO INNOCENTE ANAMNESI: negativa per affezioni dell'apparato cardio-vascolare. CLINICA: nessun sintomo tranne il soffio; esami routinari nella norma. E.C.G.: nei limiti della norma. Rx TORACE: profilo cardiaco normale. Flusso polmonare normale.

Soffio sistolico INNOCENTE: Vibratorio o vibrante di Still. Polmonare innocente. Polmonare periferico. Sopraclavicolare (venous hum). Mammario. Aortico. Piu tipici degli adulti

CARATTERISTICHE ACUSTICHE: CRONOLOGIA: Proto-meso sistolico, ad acme mesosistolico (a diamante), naturalmente di tipo eiettivo. Termina sempre prima del II tono. VARIAZIONI: nel passaggio dal clino all'ortostatismo, più frequentemente, si riduce di intensità o scompare del tutto. II TONO: è normale potendo presentare il fisiologico sdoppiamento nelle due componenti.

CARATTERISTICHE ACUSTICHE: SEDE: parasternale sin. II, III, IV spazio o apice. PROPAGAZIONE: scarsa. TIMBRO: dolce. INTENSITA': lieve, 1 - 2/6.