IL WELFARE AZIENDALE, GLI SGRAVI FISCALI Art.51

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il tema 1000 euro sotto forma di salario Costano all’azienda circa 1340 euro Netto per dipendente fra circa 700 euro e 517 euro.
Advertisements

Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Il Welfare di categoria La polizza sanitaria per gli Associati Il servizio di accesso alla rete odontoiatrica di Blue Assistance Napoli, 22 giugno 2016.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Il contratto di lavoro part-time
“Come leggere la Busta Paga”
Cristofori + Partners s.s.t.p. – Milano Torino Verona
fra performance e privacy
Federturismo Confindustria
Decreto di attuazione della Riforma del Mercato del Lavoro
Il contratto di lavoro intermittente
DETASSAZIONE 2017 E IL WELFARE
IL MAESTRO DI SCI ALLENATORE DI SCI CLUB
Il welfare aziendale in Italia
Politica per la famiglia in cifre
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Rapporto giuridico contributivo
Altre forme di retribuzione Federturismo Confindustria
Il fattore lavoro.
Voucher o lavoro accessorio
AMMORTIZZATORI SOCIALI
L’organizzazione e gestione dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
Indagine Benessere e Azioni di miglioramento
Politiche sociali e welfare state: i concetti
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Spese della Pubblica Amministrazione
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Bando Voucher Digitalizzazione
Il credito Classe II ITC.
L’applicazione del Welfare in azienda 18 gennaio Arezzo -
Claudio Della Monica Consulente del Lavoro.
“Come leggere la Busta Paga”
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Istituto Comprensivo Testori Scuola secondaria O.Vergani
IL MAESTRO DI SCI ALLENATORE DI SCI CLUB
Disciplina delle forme pensionistiche complementari
e del Welfare aziendale
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
a disposizione di tutte le imprese
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
La Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti
MUTUA MIA, UN PARTNER AFFIDABILE PER I LAVORATORI E LE IMPRESE UGL
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Incontri informativi - Infoveranstaltungen
1L’acquisizione dei fattori produttivi
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
I premi di risultato detassati: andamento 2016 e 2017
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)

Progetto Welfare Aziendale
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

IL WELFARE AZIENDALE, GLI SGRAVI FISCALI Art.51 Maggio 2017 - Studio Boller - Centro Giuslavoristico Treviso

Il reddito da lavoro dipendente Maggio 2017 - Studio Boller - Centro Giuslavoristico Treviso Il reddito da lavoro dipendente Art.51 TUIR: Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d'imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro. Si considerano percepiti nel periodo d'imposta anche le somme e i valori in genere, corrisposti dai datori di lavoro entro il giorno 12 del mese di gennaio del periodo d'imposta successivo a quello cui si riferiscono.

Maggio 2017 - Studio Boller - Centro Giuslavoristico Treviso La normativa è categorica: Tutte le somme, anche quelle non in denaro, compongono il reddito e soggiacciono agli obblighi fiscali e contributivi. Lo stesso articolo 51 TUIR indica poi i casi, categorici che NON sottostanno a questa regola generale. Con le ultime normative sono state introdotte specifiche esenzioni in caso di piani di welfare aziendale.

Welfare in senso stretto Maggio 2017 - Studio Boller - Centro Giuslavoristico Treviso Welfare in senso stretto Si tratta di un insieme strutturato di beni, facilities e servizi non monetari, offerti dall’azienda a copertura di diversi bisogni dei dipendenti. Usufruiscono di specifiche agevolazioni sia fiscali che contributive (art.51 – art.100 Tuir). Tali beni-servizi possono essere allargati anche ai familiari dei dipendenti.

Modalità istitutiva Per volontarietà unilaterale del datore. Maggio 2017 - Studio Boller - Centro Giuslavoristico Treviso Modalità istitutiva Per volontarietà unilaterale del datore. Tramite regolamento aziendale vincolante (obbligo negoziale). Per disposizione di CCNL. A seguito di accordo sindacale di secondo livello. Con accordo sindacale per conversione parziale o totale di precedenti premi di risultato.

Le agevolazioni fiscali Maggio 2017 - Studio Boller - Centro Giuslavoristico Treviso Le agevolazioni fiscali Fringe benefits Limite annuo di esenzione €258,23 sia per il lavoratore che per l’azienda Volontario azienda Totale esenzione per il lavoratore senza limiti Deducibilità azienda nel limite del 5 per mille Regolamento aziendale o sindacale Totale esenzione per l’azienda senza limiti

Cosa significa in pratica? Maggio 2017 - Studio Boller - Centro Giuslavoristico Treviso Cosa significa in pratica? Premio lordo € 1,000 in paga Welfare dal valore di € 1,000

Maggio 2017 - Studio Boller - Centro Giuslavoristico Treviso Destinatari Il piano di welfare Deve ricomprendere la generalità dei dipendenti o categorie omogenee di dipendenti. Non necessariamente deve essere soddisfatto con riferimento alla categoria legale (dirigenti, quadri, impiegati e operai). Possono essere ricompresi anche gli Amministratori. Non deve essere utilizzato come sistema retributivo.

Agevolazioni ai lavoratori Maggio 2017 - Studio Boller - Centro Giuslavoristico Treviso Agevolazioni ai lavoratori Educazione Istruzione Ricreazione Assistenza sociale Assistenza sanitaria Fini di culto

Non è ammessa l’erogazione sostitutiva in denaro. Maggio 2017 - Studio Boller - Centro Giuslavoristico Treviso Non è ammessa l’erogazione sostitutiva in denaro. I beni/servizi possono essere erogati direttamente dall’azienda o tramite fornitori terzi convenzionati. Pagamento diretto del datore di lavoro al fornitore del servizio (NO tramite il lavoratore che deve rimanere estraneo). Possono essere utilizzati documenti di legittimazione nominativi (voucher).

Maggio 2017 - Studio Boller - Centro Giuslavoristico Treviso Alcuni esempi Educazione ed istruzione: Corsi extraprofessionali, corsi di formazione e istruzioni, servizi di orientamento allo studio, incontri collettivi o individuali con dietisti, nutrizionisti. Ricreazione: Abbonamenti o ingressi a cinema, teatri, pay tv, palestre, centri sportivi, spa, impianti sciistici, abbonamenti a riviste, quotidiani, viaggi, pacchetti case vacanza, biglietti e prenotazione viaggi soggiorni e vacanze, attività culturali. Assistenza sociale: Assistenza domiciliare, badanti. Assistenza sanitaria: checkup medici, visite specialistiche, cure odontoiatriche. Culto: pacchetti per pellegrinaggi.

Agevolazioni ai Familiari Maggio 2017 - Studio Boller - Centro Giuslavoristico Treviso Agevolazioni ai Familiari L’azienda può anche destinare soldi o servizi o prestazioni per i familiari dei propri dipendenti, per i seguenti scopi: Servizi di educazione ed istruzione, anche prescolare Servizi integrativi e di mensa connessi Frequenza di ludoteche e di centri estivi-invernali Borse di studio a favore dei familiari Fruizione di servizi di assistenza ad anziani o non autosufficienti.

Quali familiari coinvolti Maggio 2017 - Studio Boller - Centro Giuslavoristico Treviso Quali familiari coinvolti Coniuge non legalmente ed effettivamente separato, Figli, figli naturali riconosciuti, figli adottivi, gli affidati o affiliati. Ogni altra persona indicata nell'articolo 433 cod.civ. convivente o che percepisca assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell'autorità giudiziaria: Genitori e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi. Adottanti. generi e nuore. suocero e la suocera. fratelli e le sorelle germani o unilaterali.

Come procedere Analisi degli obiettivi impliciti ed espliciti Maggio 2017 - Studio Boller - Centro Giuslavoristico Treviso Come procedere Analisi degli obiettivi impliciti ed espliciti Analisi del clima e dei costi (fissazione budget) Rilevazione interna dei reali bisogni Progettazione del piano Realizzazione del progetto e stipula regolamento Pubblicità verso i lavoratori Monitoraggio costante

Il regolamento aziendale Maggio 2017 - Studio Boller - Centro Giuslavoristico Treviso Il regolamento aziendale Il regolamento aziendale è il sistema più semplice per portare a conoscenza dei lavoratori i piani di welfare aziendale. Non è necessaria una controparte sindacale. Può essere predisposto in qualsiasi momento dell’anno. Può avere una durata limitata nel tempo. Deve vincolare il datore di lavoro per tutta la sua durata.

Maggio 2017 - Studio Boller - Centro Giuslavoristico Treviso Un buon piano di welfare, deve sempre essere affrontato come un vestito sartoriale, su misura delle esigenze dei lavoratori. Può prevedere un unico benefit oppure a una moltitudine di beni-servizi (flexible benefit) tra i quali il lavoratore può scegliere. Possono essere fissati diversi valori di benefit da utilizzare, per le diverse categorie di lavoratori previste.

Maggio 2017 - Studio Boller - Centro Giuslavoristico Treviso Le piattaforme on line Si può prevedere anche un solo bene-servizio, o una moltitudine di servizi. Si accede alla piattaforma tramite portale internet. I lavoratori sono liberi di scegliere i beni-servizi messi a disposizione in un catalogo, fino a concorrenza dell’importo previsto (borsellino virtuale). La piattaforma ha un costo per l’azienda e non è detto che le convenzioni stipulate siano locali.

Maggio 2017 - Studio Boller - Centro Giuslavoristico Treviso I voucher L’erogazione di beni, prestazioni, opere e servizi può avvenire anche mediante VOUCHER: documenti di legittimazione in formato cartaceo o elettronico, riportanti un valore nominale. Non sono titoli di credito, devono essere nominativi, non possono essere monetizzati o ceduti a terzi, devono dare diritto ad un solo bene-prestazione, devono coprire l’intero valore nominale senza integrazioni a carico del titolare lavoratore.

Maggio 2017 - Studio Boller - Centro Giuslavoristico Treviso L’idea di welfare aziendale si basa sull’implicito presupposto che la relazione di lavoro debba includere anche il soddisfacimento di esigenze non efficacemente o non efficientemente soddisfatte dal compenso monetario (c.d. beni relazionali).

Maggio 2017 - Studio Boller - Centro Giuslavoristico Treviso Quando non è welfare Non può mai essere la remunerazione e la controprestazione di una prestazione di lavoro. Nessuno dei componenti del piano di welfare può mai essere convertito in denaro per i dipendenti. Non può essere mirato a singoli/alcuni lavoratori ben precisi.

Maggio 2017 - Studio Boller - Centro Giuslavoristico Treviso Ad ognuno il suo welfare Grazie per l’attenzione prestata. Boller Claudio Consulente del lavoro