Centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
Advertisements

Non occorrerà più attendere 10 anni per ottenere il vantaggio fiscale connesso alle spese per lavori edili 1 Per le famiglie e le imprese che chiedono.
Centro interdipartimentale “ Enrico Avanzi “
Visita al Centro “Enrico Avanzi” San Piero a Grado (PI)
Visita del 2 Marzo 2010 Relazione di: Claudia Miniati matricola
Visita al Centro Avanzi
-CIRAA- ''Enrico Avanzi'' dell'Università di Pisa
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA E. AVANZI
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Cosa fa l’azienda?.
Cosa fa un’impresa?
NUCLEARE?NO, GRAZIE GRUPPO GREEN Concetta De Quattro Valentina Pedron
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
Visita al centro interdipartimentale “Enrico Avanzi”
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
RISCHI DI UNA CATTIVA ALIMENTAZIONE.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI “ENRICO AVANZI” [CIRAA] Il centro interdipartimentale di ricerche agro-ambintali “Enrico Avanzi”
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Forum PA 2017 Prospettive per il censimento permanente dell'agricoltura Sandro Cruciani Roberto Gismondi Massimo Greco Mario Adua Cecilia Manzi Maria Grazia.
C.I.R.A.A Centro E. Avanzi.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
Cos’è un’impresa? Se doveste spiegarlo ad un bambino, come la definireste? Attività, organizzazione, insieme di persone e di cose, finalità.
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
CIRAA “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa
Visita al centro di ricerca interdipartimentale “Enrico Avanzi”
Centro Interdipartimentale di Riceche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
(management, genetica)
La sua superficie di ben 1400 ettari si estende a sud dell’ Arno .
Le funzioni principali del C.I.R.A.A.
NUOVE OPPORTUNITA’ ED APPLICAZIONI DELLA LEGGE ANTISPRECO ALIMENTARE
Visita al Centro Interdipartimentale di ricerche “Enrico Avanzi”
VISITA AL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE “ENRICO AVANZI”
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Nicola De Gennaro
LE NORMATIVE SUI RIFIUTI
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Visita al centro “Enrico Avanzi” San Pietro a grado
Soluzioni per il recruiting
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Premio Fondazione Simone Cesaretti
Tecniche di Gestione della Qualità
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
AZIENDA AGRARIA I.T.A.S. «A. TOSI»
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
MARKETING.
ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla
Orientamento consapevole
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Il passare del tempo, mette a dormire i mesi, per gli anni non è possibile, quando passa resta solamente nei ricordi, mentre per i mesi si rialzano da.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Tempo brevissimo, breve, lungo
Il processo produttivo
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Gli Indici di Produttività di Divisia
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Transcript della presentazione:

Centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali Enrico Avanzi Centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali

La difficoltà di mantenimento dell’azienda 120 fisone da latte

L’officina Poiché è necessario che le operazioni connesse all’agricoltura siano effettuate entro tempi ben definiti, il centro si è dovuto fornire di un’officina, che permette di riparare piccoli guasti nel minor tempo possibile.

I macchinari La massima efficacia può essere raggiunta attrezzandosi con mezzi specifici per ogni processo produttivo.

Problemi di spazio Quando si aggiungono processi produttivi è fondamentale incrementare anche il numero delle strutture, maggiori sono i processi che svolgo, e maggiore sarà la mia necessità di nuove costruzioni. Così è stato con l’aggiunta della produzione di latte:

Al magazzino per le macchine si è dovuto aggiungerne uno per il foraggio… …oltre che procedere all’allestimento di una stalla.

La parte più delicata: la mungitura Quando si ha a che fare con degli animali, è d’obbligo curarne tutte le fasi. In particolare se parliamo della mungitura, responsabile in larga parte della qualità finale del latte.

Ma sono presenti altri numerosi problemi legati all’allevamento, che si trasformano in costi Necessità di mangimi adeguati. Separazione dei capi a seconda della salute, grandezza, attività. Drenaggio reflui zootecnici. Smaltimento stallatico.

1 Necessità di mangimi adeguati

2 Separazione dei capi

3 Reflui zootecnici

4 Stallatico

Per sostenere questi costi il Centro Avanzi è ricorso ad alcune misure: Allestimento di un “Bancolat”, che permette di vendere direttamente latte al consumatori, con il risparmio di quest’ultimi e con un maggiore guadagno del produttore.

2. Progetto per un impianto di biogas, con il quale smaltire il letame in eccesso ed ottenere energia elettrica. Energia che grazie agli incentivi è pagata 0,22 euro/kW.

Simone Atzori Scienze Agrarie 1° anno n° matricola 451261 Fine presentazione Simone Atzori Scienze Agrarie 1° anno n° matricola 451261