BANDA ULTRALARGA A BRESCIA più vicina di quanto si pensi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
Advertisements

Progetto Reduce Digital Divide (RDD). Il contesto Protocollo d’Copertura ADSL del 96% della popolazione telefonica piemontese entro la fine del 2008 Protocollo.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS Telecom Italia RISERVATO - USO INTERNO Access Operations Line Emilia Ovest Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014.
Progetto Banda Ultra Larga Liguria e copertura telefonica delle autostrade liguri Analisi tecnica e strategia d’intervento.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Proposta di Master Plan: le linee guida
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
CHRISTIAN IANNICELLI FRANCESCO GIUSEPPE TORCHIA GIUSEPPE MAZZOLA
Crescita Digitale in Comune Prof
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
"La Banda Ultra Larga in Italia: come superare gli ultimi ostacoli"
2017 Gestire il Tempo in base a Obiettivi Strategici
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Crescita Digitale in Comune Prof
FASTWEB: TLC e QUALITA’ DELLA VITA
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Credit Information Interattiva
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Workshop ANFOV Smart Building EXPO 16 Novembre 2017
SPAC3 Servizi smart della nuova Pubblica Amministrazione per la Citizen-Centricity in Cloud
L’industria intelligente
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Smart Building e accessibilità: un paradigma per il futuro
2015.
La lezione della Farfalla
Programma Competitività ed Innovazione:
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
DIONISIO DIONISIO è un sistema intelligente di Audio Sorveglianza
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Macroeconomia PIL cenni.
Smart City.
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
ricetta veterinaria elettronica
Come sviluppare la trattativa HOTEL
Il PO per la competitività regionale
COMPETIZIONE ORGANIZZATA IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
CONVENTION SERVIZI 2015
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
OPEN SOURCE MANAGEMENT
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Una Politica Digitale per l’economia
Informazione & comunicazione
Elitel Telecom Luglio 2006.
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Eyd 2015.
Anna Pezza.
Presidente Confindustria Digitale
E-Sport, benessere e coaching
TIM : Cloud e larga banda, gli effetti della I40
La formulazione di un Progetto Integrato Locale
Incontro con Regione Abruzzo
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
29/01/2019.
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Sicurezza nel Cloud Che cos’è?
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Esperienze di Team tra aziende
Transcript della presentazione:

BANDA ULTRALARGA A BRESCIA più vicina di quanto si pensi 21/3/2017

Di cosa parliamo L’agenda digitale L’evoluzione della connettività ad Internet I vantaggi della Banda Ultralarga Le tecnologie di rete La copertura della banda ultralarga Lo sviluppo nelle aree bianche Gli ostacoli all’espansione della rete 21/3/2017

AGENDA DIGITALE EUROPEA 19 maggio 2010 Si propone di aiutare i cittadini e le imprese europee ad ottenere, tramite le tecnologie digitali, una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Entro il 2020 il 100% della popolazione dovrà disporre di connessioni da 30 Mbps e il 50% di connessioni a 100 Mbps. Definizione di banda larga. Agenda digitale europea: 100% con 50 Mbps; e 50% con 100 Mbps. 21/3/2017

EVOLUZIONE DELLA CONNETTIVITA’ AD INTERNET 2 Mbps 20 Mbps 100 Mbps Banda stretta Banda larga Banda ultralarga Il 98% del territorio è coperto con banda larga 1995 2000 2014 2020 21/3/2017

I VANTAGGI DELLA BANDA ULTRALARGA Abilita l’Industria 4.0 Rende le imprese più efficienti e competitive Aiuta a risparmiare tempo e denaro Fa crescere il PIL Valorizza un territorio (più appetibile!) Favorisce l’occupazione (soprattutto giovanile!) Rende le connessioni più affidabili (meno guasti!) Cambia la vita delle persone e delle aziende!! 21/3/2017

LE TECNOLOGIE DI RETE DISPONIBILI 21/3/2017

Immagini FTTC Armadi Telecom con sopralzo, interrati, ecc. 21/3/2017

COPERTURA FTTC 2014 2 196.400 15 2015 2016 2017 Anno Comuni Abitanti % 21/3/2017

COPERTURA FTTC Anno Comuni Abitanti % 2014 2 196.400 15 2015 28 273.800 22 2016 2017 21/3/2017

COPERTURA FTTC Anno Comuni Abitanti % 2014 2 196.400 15 2015 28 273.800 22 2016 74 784.700 62 2017 21/3/2017

COPERTURA FTTC Anno Comuni Abitanti % 2014 2 196.400 15 2015 28 273.800 22 2016 74 784.700 62 2017 117 1.020.000 81 21/3/2017

LO SVILUPPO NELLE AREE BIANCHE OPEN FIBER ha vinto la gara INFRATEL (1,4 M€ per Lombardia e altre 5 regioni) Entro 3 anni, il vincitore realizzerà l’infrastruttura passiva La metterà a disposizione degli OLO I vari operatori la potranno utilizzare per creare la loro rete attiva 21/3/2017

FTTH BUSINESS 2017 141 1.115.000 (89%) Anno Comuni Abitanti 1.115.000 (89%) Valori molto indicativi!!! Sono comuni dov’è possibile portare F.O. ad un costo simile al quello per portare un HDSL qualche tempo fa. 21/3/2017

GLI OSTACOLI ALL’ESPANSIONE DELLA RETE Cultura digitale Burocrazia negli enti Frammentazione del territorio Ritorno dell’investimento in tempi lunghi Perché è così importante la BUL 21/3/2017

COSA FARE … Sviluppare ‘’Industria 4.0’’ Migliorare la Cultura digitale delle imprese Fare pressione su Politica ed Enti per superare la lentezza della burocrazia Perché è così importante la BUL 21/3/2017

Grazie per l’attenzione FINE Grazie per l’attenzione 21/3/2017