Direttore U.O.U di Chirurgia Generale « V.Bonomo»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMORRAGICA-TROMBOTICA
Advertisements

Traumi epato-splenici
Damage control addominale: una filosofia salvavita
Dr Micaela Piccoli UO complessa di Chirurgia generale e d’urgenza
ANESTESIA IN LAPAROSCOPIA
UCO Chirurgia Generale Direttore: Prof N. de Manzini Indicazioni e strategie chirurgiche: Laparoceli nei grandi obesi S. Palmisano.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
1 Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Medicina Riabilitativa e Sport Riccione maggio 2008.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
Corso per responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi INTRODUZIONE Studio di Consulenza del Lavoro Alessandro Romeo
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
A PROSPECTIVE RANDOMIZED TRIAL ABOUT MUSIC LISTENING TO DECREASE DISCOMFORT DURING SWL E. Dalmasso, A. Bosio, P. Destefanis, A. Buffardi, E. Alessandria,
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Il Politrauma Dott. Carlo Leonardis Terapia Intensiva ed Emergenza DEA
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
LA VALUTAZIONE NEL TRAUMA
P O L I T R A U M A GOLDEN HOUR Malattia multisistemica respiratoria
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
La temperatura corporea
Le epatiti acute e croniche
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Dott.ssa Paola Fugazzola
Gestione delle stomie temporanee
Introduzione al primo soccorso
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Ipertensione arteriosa
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
E’ IMPORTANTE LA QUANTITA’ ASSOLUTA NON QUELLA RELATIVA
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
Luca Masotti SMN Firenze
Carlo FEO e Riccardo SOVERINI
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
Definizioni il travaglio di parto.
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Sapienza Università di Roma
NAO CLINIC :organizzazione e management
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
STRESS LAVORO - CORRELATO
LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
TRAPIANTO EPATICO E CONDIZIONI CARDIOVASCOLARI
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Curva S e Matrice dei Rischi
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
L’Aggregazione Piastrinica
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
La valutazione del profilo di rischio individuale
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
Transcript della presentazione:

Direttore U.O.U di Chirurgia Generale « V.Bonomo» DAMAGE CONTROL Prof. N.Palasciano Direttore U.O.U di Chirurgia Generale « V.Bonomo» Policlinico di Bari

DAMAGE CONTROL Tale espressione è traslata dalla marina statunitense ed indica la capacità di una nave di far fronte ad un «danno» e «garantire l’integrità della missione» In medicina «damage control surgery» ha la priorità assoluta di aumentare le possibilità di sopravvivenza del pz, recuperandone la fisiologia. Bassa priorità invece è riservata a ricostituire l’integrità anatomica

Evoluzione storica I principi del DCS furono descritti per la prima volta da Stone nel 1983, riducendo la mortalità dei pz politraumatizzati critici dal 98 al 35%. Nel 1993 Rotundo e Schwab sottolinearono l’importanza dell’approccio in 3 stadi e nei pz con trauma addominale la necessità di procastinare l’intervento chirurgico definitivo a dopo la correzione dei parametri fisiologici

RAZIONALE Impedire o quantomeno limitare l’insorgenza della triade letale: Ipotermia Coagulopatia Acidosi

APPROCCIO DEL DCS FASE 1 : (in sala operatoria) - controllo del sanguinamento - controllo della contaminazione - rapida o temporanea chiusura dell’intervento FASE 2 : (in terapia intensiva) - correzione dell’ipotermia - correzione della coagulopatia - ottimizzazione della perfusione - garantire la funzionalità respiratoria FASE 3 : REINTERVENTO - riparazione definitiva delle soluzioni di continuo e delle lesioni

Cause dell’instaurarsi della triade killer IPOTERMIA Condizioni atmosferiche e ambientali Inadeguata protezione termica Somministrazione di liquidi non riscaldati Emorragia con ipoperfusione periferica (21 % dei traumi maggiori ; 46% dei pz traumatizzati dopo trattamento chirurgico)

Cause dell’instaurarsi della triade killer IPOTERMIA : FISIOPATOLOGIA TC < 34 °C Ridotta attività enzimatica Inibizione dell’aggregazione piastrinica La fibrinolisi NON è alterata Ridotta cessione di O2 da parte dell’ Hb Disfunzione cardiaca

IPOTERMIA- Fattori di rischio GCS (Glasgow coma Scale) <8 Sanguinamento > 4 U GRC (emazie concentrate) Età > 55 aa La mortalità è del 100 % nei pz con TC < 32 °C La mortalità aumenta di oltre il 20 % per ogni riduzione di temperatura di 1 °C

Cause dell’instaurarsi della triade killer ACIDOSI Segue l’infusione di cristalloidi per il relativo aumento di Cloro rispetto al sodio , e per l’incapacità , legata all’ipoperfusione, del fegato di metabolizzare il lattato della Ringer Interferisce con la coagulazione inibendo la cascata coagulativa

Cause dell’instaurarsi della triade killer COAGULOPATIA Si sviluppa precocemente nel traumatizzato in stato di shock È caratterizzata da IPERFIBRINOLISI Il numero di UGRC trasfuse nelle prime 12 h correla direttamente con l’insorgenza di MOF( 5-10 : 20 %. 11-15 : 32%; 16-20 : 44%) L’ipotermia severa, l’anossia e il deficit di perfusione aumentano la fibrinolisi L’ipocalcemia causa deficit della coagulazione La CID comporta consumo dei fattori della coagulazione Attivazione precoce della Proteina C La diagnosi di coagulopatia acuta viene difficilmente individuata in base agli esami di lab

Cause dell’instaurarsi della triade killer COAGULOPATIA Nei traumatizzati che richiedono più di 8 UGRC , occorre mantenere PFC/EC >= 1:1,5 per avere un rischio significativamente minore di mortalità per coagulopatia Tuttavia in questi pz è > il rischio di ARDS e MOF

COAGULOPATIA- indicatori prognostici Cause dell’instaurarsi della triade killer COAGULOPATIA- indicatori prognostici PTT,PT, PLT, Fibrinogeno, FDP( prodotti di degradazione del fibrinogeno) Tromboelastografia (teg) dà informazioni al letto del pz in tempo reale fornendo : - descrizione quantitativa e qualitativa della fibrina - indica tempo e tasso di deposizione - indica la consistenza del coagulo - è una guida per l’uso di emoderivati ed a miglioramento prognostico

Damage control resuscitation Descrive i criteri della gestione della coagulopatia nei paz politrasfusi: Infusione limitata di cristalloidi isotonici Uso massivo di PFC/ EC/ r FVIIa

Identificazione del pz candidato al damage control surgery ISS (injury severity score)> 25 Traumi elevata energia Ferite multiple penetranti Lesioni addominali complesse Foci emorragici polidistrettuali Trauma polidistrettuale

Identificazione del pz candidato al damage control surgery INSTABILITA’ EMODINAMICA P. sistolica < 70 mmHG, tacharitmie, ventilazione compromessa COAGULOPATIA (PT >19’’, PTT> 60 ‘’) IPOTERMIA < 34°C ACIDOSI : PH <7.20 EMORRAGIA INCONTROLLABILE TRASFUSIONE >10 Ugrc TEMPO CHIRURGICO > 90 ‘

TIMING DEL TRATTAMENTO DEFINITIVO AERODINAMICA STABILE EMODINAMICA STABILE TERMODINAMICA STABILE Do2 (oxigen delivery) > 600ml/min/m2 Lattati < 2.5 mmol/l Tc >35 °C Profilo emocoagulativo entro 20 %del range normale (PT/PTT <1.5)

CHIRURGIA: PRIMO STADIO del DCS Controllo emorragie multicavitarie (sono la causa più frequente e precoce di morte: in chirurgia di guerra responsabile del 50 % dei decessi, nei traumi da incidenti stradali dell’80%. ) Prevenzione e/o trattamento della sindrome compartimentale ( valutata mediante misurazione della pressione intraddominale) Trattamento di lesioni intestinali

Tecnica chirurgica LAPAROTOMIA ABBREVIATA( incisione xifo-pubica sec Rio-Branco) Esposizione della sede dell’emorragia Emostasi ( sutura diretta, packing, biomateriali emostatici, angiografia ) Eventuali resezioni intestinali NON eseguendo anastomosi ma differendole ad una terza fase NON ESEGUIRE Ricostruzione diretta CHIUSURA ADDOMINALE TEMPORANEA (bogotà bag, zip, VAC)

RIANIMAZIONE: SECONDO STADIO Correzione di acidosi, ipotermia, coagulopatia

CHIRURGIA DEFINITIVA: TERZO STADIO Generalmente programmata almeno dopo 48-72 h dalla fase critica È la fase in cui si eseguono le ricostruzioni e le riparazioni definitive(lesioni vascolari, ripristino della continuità digestiva, chiusura della parete addominale)

Conclusioni Il damage control non è una tecnica chirurgica bensì una filosofia salva-vita per i pz politraumatizzati più critici. Comprende tutte le fasi della gestione del trauma. Il DCS può essere applicato a tutti i distretti corporei ( cranio-encefalico, cervicale, toracico , addominale, osseo periferico) Indirizza in maniera repentina verso procedure salva-vita dimostrandosi la strategia migliore per ridurre la mortalità.