CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI “ENRICO AVANZI” [CIRAA] A San Piero a Grado, nei pressi di Marina di Pisa, a sud del fiume Arno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Advertisements

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
Centro interdipartimentale “ Enrico Avanzi “
Visita al Centro “Enrico Avanzi” San Piero a Grado (PI)
Visita del 2 Marzo 2010 Relazione di: Claudia Miniati matricola
Visita al Centro Avanzi
-CIRAA- ''Enrico Avanzi'' dell'Università di Pisa
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
Cibo&Energia Gianluca Alimonti INFN&Universita’ degli Studi, Milano
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA E. AVANZI
MAMA-DAGA & CIRAA “E.AVANZI” - Università di Pisa
Relazione azienda agraria
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
L’azienda agraria.
ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE
Visita “Centro Enrico Avanzi”
Relazione azienda agraria
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi”
Che cos’è il riciclaggio?
Il marketing in azienda
Visita al centro interdipartimentale “Enrico Avanzi”
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI “ENRICO AVANZI” [CIRAA] Il centro interdipartimentale di ricerche agro-ambintali “Enrico Avanzi”
L’energia in natura Stefania Papa
Centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali
C.I.R.A.A Centro E. Avanzi.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
CIRAA “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa
Visita al centro di ricerca interdipartimentale “Enrico Avanzi”
L’energia idroelettrica
Centro Interdipartimentale di Riceche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”
La crescita demografica l’economia mercantile
Il lavoro.
Energia elettrica dall’acqua
Il centro dispone di una superficie totale di circa 1700 ha:
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
La sua superficie di ben 1400 ettari si estende a sud dell’ Arno .
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Le funzioni principali del C.I.R.A.A.
Visita al Centro Interdipartimentale di ricerche “Enrico Avanzi”
VISITA AL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE “ENRICO AVANZI”
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
Tecnica colturale Per Sistema Colturale si intende l’insieme delle scelte operate relativamente alle Specie coltivate, al loro Avvicendarsi nel tempo sullo.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Nicola De Gennaro
Visita al centro “Enrico Avanzi” San Pietro a grado
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
PUNTO VENDITA “LATTE FRESCO… APPENA MUNTO” SABATO 19 APRILE 2008
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
AZIENDA AGRARIA I.T.A.S. «A. TOSI»
I.C. di S. MARIA della VERSA SCUOLA PRIMARIA «G. PASCOLI»
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Preparazione del terreno
Risparmio energetico nelle industrie:
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
Azienda Agricola Didattico SperimentaleA. Menozzi
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
Parti interne del computer
Ciclo dell’acqua.
E LE PROSPETTIVE FUTURE
Dal grano al pane CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI “ENRICO AVANZI” [CIRAA] A San Piero a Grado, nei pressi di Marina di Pisa, a sud del fiume Arno si trova la vecchia tenuta reale di Tombolo, una proprietà terriera che dagli anni ottanta è diventata il centro interdipartimentale di ricerca nel settore agricolo e zootecnico ed anche di produzione di varietà di cereali e ortaggi, con tecnologie avanzate e reinserimento di una razza di mucca in via di estinzione:la Mucco pisana. Il centro è finanziato dall’università di agraria, di veterinaria e di biotecnologie di Pisa e accoglie gli studenti in tirocinio.

IL CAPITALE FONDIARIO: LA TERRA ED I MIGLIORAMENTI FONDIARI La tenuta dispone di una superficie aziendale totale di circa 700 ettari suddivisa in: superficie agricola utilizzata [SAU] = 350 ha seminativi di cui: 70ha per la coltivazione sperimentale a pieno campo e parcellare 105 ha per erba medica per fieno 25 ha a mais da trinciato per l’insilato 145 ha Grano duro, orzo, favette vigneto A riposo boschivi Terreni per produzione di pioppo per la biomassa da energia Pineta da produzione di pinoli Altre superfici Incolti per scarsa idoneità Affittati Presenta anche stalle e capannoni

IL CAPITALE AGRARIO: LE SCORTE MORTE FISSE [beni usati per più cicli produttivi]

La trapiantatrice a tazze per i bulbi Una tenuta così vasta necessita di trattori e attrezzi grandi e potenti ma essenziale è anche la presenza di un officina per la manutenzione di questi e per la messa a punto di nuovi prototipi. Nella foto: “l’officina” con pezzi di ricambio per i trattori, frese, erpici sulle mensole nello sfondo. E macchinari vari come… La seminatrice… La trapiantatrice a tazze per i bulbi

SEMINATRICE PNEUMATICA Nel ‘cassone a imbuto’ sono contenuti i semi, le lame creano dei piccoli solchi ed una ventola ‘spara’ i semi al suolo I semi però vengono trattati per far si che resistano ai funghi, alle muffe e si sviluppino senza problemi…[sarebbe meglio usare semi al naturale, biologici, per rispettare l’ambiente e il normale ciclo naturale]

Sullo sfondo: spandi concime centrifugo Viene attaccato in tre punti al retro del trattore, per poter essere trasportato e sollevato, e alla presa di forza tramite un cardano In primo piano: una fresa, che serve a ‘spaccare’ le zolle di un terreno arato Frangizolle: Per rifiniture dopo la fresatura

Ci sono numerosi tipi di trattori diversi per potenza, tipo di gommatura, funzione ed uso Questo è un trattore zavorrato davanti, per evitare che il peso dell’attrezzo attaccato dietro lo faccia ribaltare. Presenta trazione doppia, cioè sia posteriore che anteriore...questo tipo di trazione è adatta per ‘lavori pesanti’: ad esempio l’aratura. [Presenta gomme non isodiametriche].. La trazione singola invece è adatta per i ‘lavori più leggeri’ come la fresatura e l’erpicatura… Erpice tradizionale con rulli livellatori utilizzato per smuovere e frangere la terra Spesso è associata a gomme larghe e grandi che distribuiscono il peso di tutto il trattore su una superficie più ampia per compattare meno il terreno

Ci sono trattori da 30 fino a 300 cavalli.. I più potenti sono utilizzati per lavori più pesanti, ad esempio per un’aratura profonda, invece per un’ aratura superficiale bastano anche quelli da 30cv .. Trattore cingolato con aratro Questo tipo di macchinario [il cingolato] viene utilizzato per lavorare in terreni in pendenza, perché avendo i cingoli aderisce di più al suolo, c’è meno possibilità di slittare..

seminatrice Falciatrice per la soia Essenziale per un’efficiente giornata lavorativa è avere in azienda un distributore di gasolio…per non rimanere a secco mentre si sta lavorando

IL CAPITALE AGRARIO: LE SCORTE VIVE FISSE E CIRCOLANTI Il centro negli ultimi anni ha concentrato la sua attività soprattutto sull’allevamento di bovini da latte e da carne di razza “Mucco Pisana” e frisona italiana Razza Mucco-pisana

Stalla per lo svezzamento dei vitelli Le mucche vengono fecondate per inseminazione artificiale…i vitelli maschi sono destinati al macello [per la carne], mentre i vitelli femmina vanno a costituire la QUOTA DI RIMONTA, cioè i capi che sostituiranno le vacche lattifere ormai a fine carriera Stalla per lo svezzamento dei vitelli capi di razza frisona italiana

La mungitura Le mucche vengono portate in una stanza piastrellata dove c’è una serie di mungitrici ed a turno vengono munte. Il latte viene raccolto in taniche di acciaio e venduto sfuso sul luogo tramite un distributore automatico…il guadagno da vendita diretta è più remunerativo, per il produttore, rispetto alla vendita del latte ad una centrale. Le mucche vengono munte due volte al giorno e tutti i giorni…

BANCOLAT: il distributore automatico di latte crudo: il latte è venduto a prezzo “pieno”- 1euro- e in modo diretto al consumatore

I foraggi per l’alimentazione degli animali sono costituiti da: IL CAPITALE AGRARIO: LE SCORTE MORTE CIRCOLANTI I foraggi per l’alimentazione degli animali sono costituiti da: Fieno di erba medica che è la fonte principale della fibra, la quale è molto importante per il corretto funzionamento del rumine; granaglie come mais, orzo, legumi e soia che sono più energetici e proteici; insilato di mais.. Presse di fieno di erba medica per l’alimentazione dei vitelli e delle vacche

Silos per contenere le granaglie L’insilato:è mais verde triturato, pressato e fatto fermentare in assenza di aria Attualmente si sta cercando di eliminare l’insilato, perché la coltivazione del mais è energicamente costosa [deve essere annaffiato, concimato e trattato]…eliminandolo ci sarà sì una riduzione della produzione di latte ma anche una riduzione dei costi di produzione per il mais Silos per contenere le granaglie

Capannone da deposito per le presse di fieno di erba medica trebbiatrice Capannone da deposito per le presse di fieno di erba medica

La paglia è utilizzata come lettiera per le vacche…questa mescolata all’urina ed alle feci degli animali va a costituire il letame che in parte viene utilizzato nella concimazione dei campi prima della semina… …e un’altra parte tramite l’impianto digestore, trasformata in gas [metano] da usare come fonte di energia alternativa… da questo processo rimane comunque come ‘residuo’ sempre un 70% di letame che viene usato da concime. L’impianto digestore è nato con lo scopo di ridurre le emissioni di CO2

COMMENTO FINALE Come azienda è molto attrezzata, soprattutto a livello di macchinari agricoli…presto ci sarà anche lo smantellamento delle vecchie stalle per costruirne di nuove a norma di legge e l’istallazione di pannelli solari per la produzione autonoma di corrente elettrica…potrebbero pensare a livello agricolo di passare al biologico: anche se è meno produttivo, è un metodo che rispetta i cicli naturali e l’equilibrio ambientale: non stressa il terreno con la monocoltura, applicando il metodo delle rotazioni; utilizza semi non trattati ed elimina l’uso di concimi chimici … inoltre conferirebbe nel complesso un valore superiore all’azienda.