Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Advertisements

pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 BILANCIO.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
Per sondare il II profilo
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Analisi dei flussi finanziari
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione:
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
IL RENDICONTO FINANZIARIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Rendiconto dell'esercizio 2016
Corso di Finanza Aziendale
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
La decrescita felice Serge Latouche
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Riclassificazioni di bilancio
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
Bilancio consuntivo Aprile 2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
COMITATO CENTRALE DI INDIRIZZO E DI CONTROLLO
Prof. Christian Cavazzoni
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
Programmazione e controllo
Analisi dei flussi di cassa
IL RAPPORTO BANCA-IMPRESA: LE ANALISI DEI DATI CONTABILI
Caso CoScience Srl.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis Analisi di bilancio Programmazione e controllo A.A. 2016/2017 a cura del Prof. Giovanni Melis

Analisi della struttura finanziaria Struttura finanziaria equilibrata: rapporti fra aree Attivo corrente Ac Liquidità immediate l Liquidità differite L Disponibilità D Passivo a breve p Finanziamenti a breve Debiti di regolamento Altri debiti a breve Passivo consolidato P Capitale proprio N Margine struttura primario Immobilizzazioni F Materiali Immateriali finanziarie

Schema riclassificazione Conto Economico Ricavi dell’area caratteristica Costi Risultato caratteristico Roc Risultato operativo Ro Risultato ordinario Risultato prima delle imposte sul reddito UTILE/PERDITA D’ESERCIZIO Rn Proventi Atipici e su attività finanziarie Oneri Schema riclassificazione Conto Economico Oneri finanziari Proventi straordinari non ricorrenti Oneri Imposte sul reddito

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE PASSIVO BETA STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2014 2015 2016 Crediti verso soci 50 Impianti 450 515 485 Macchinari 150 140 130 Mobili e arredi 100 85 90 Diritti di brevetto 30 25 22 Partecipazioni Immobilizzazioni 820 855 817 Rimanenze merci 600 565 710 Clienti 180 230 Crediti altri (entro 12 mesi) 35 40 Depositi bancari e postali 70 79 60 Attivo circolante 864 1.040 Totale 1.725 1.769 1.907 BETA STATO PATRIMONIALE PASSIVO 2014 2015 2016 Capitale sociale 550 Riserve 100 130 140 Risultato d'esercizio 170 45 -70 Patrimonio netto 820 725 620 Fondo t.f.r. 40 60 85 Debiti v/s banche (oltre 12 mesi) 300 270 250 Debiti v/s banche (entro 12 mesi) 265 442 Debiti verso fornitori 280 334 Debiti tributari 15 90 95 Debiti previdenziali 35 54 56 Ratei passivi (Interessi) 20 25 Totale 1.725 1.769 1.907

CONTO ECONOMICO BETA 2014 2015 2016 Ricavi vendite e prestazioni 5.600 5.900 5.700 Altri ricavi e proventi (plusvalenze) 3 4 8 Valore produzione 5.603 5.904 5.708 Costo acquisti merci -4.700 -4.975 -5.100 Prestazioni di servizi -95 -116 -124 Godimento beni di terzi -120 Costo del personale -355 -400 -410 Accantonamento T.F.R. -18 -20 -25 Variazione rimanenze merci -100 -35 145 Ammortamenti materiali -60 -65 -47 Ammortamenti immateriali -5 -3 Altri costi d'esercizio -10 -15 -12 Diff. fra valore e costi della produzione 260 153 12 Oneri finanziari -70 -80 Imposte sul reddito -28 Risultato d'esercizio 170 45

STATO PATRIMONIALE BETA ATTIVO 2014 % 2015 2016 Materiali 700 41,8 740 43,0 705 38,0 Immateriali 30 1,8 25 1,5 22 1,2 Finanziarie 90 5,4 5,2 4,8 Immobilizzazioni 820 49,0 855 49,7 817 44,0 Disponibilità 600 35,8 565 32,9 710 38,2 Crediti commerc.Ii 150 9,0 180 10,5 230 12,4 Altre attiv.tà breve 35 2,1 40 2,3 2,2 Cassa e banche 70 4,2 79 4,6 60 3,2 Attivo circolante 51,0 864 50,3 1.040 56,0 Totale 1.675 100 1.719 1.857 PASSIVO % Capitale sociale 500 29,9 29,1 26,9 Riserve 100 6,0 130 7,6 140 7,5 Risultato d'eserc. 170 10,1 45 2,6 -70 -3,8 Patrimonio netto 770 46,0 675 39,3 570 30,7 Fondo t.f.r. 40 2,4 60 3,5 85 4,6 Mutui passivi 300 17,9 270 15,7 250 13,5 Passivo consolid.to 340 20,3 330 19,2 335 18,0 Debiti commerciali 14,9 280 16,3 334 Altri debiti a breve 50 3,0 164 9,5 176 Prestiti a breve 265 15,8 442 23,8 Passivo corrente 565 33,7 714 41,5 952 51,3 Totale 1.675 1.719 1.857 CN Flette, inferiore a IMMobil Margine secondario positivo, in flessione Indebit in aumento su valori accettabili Posizione finanziaria negativa in aumento CN FLETTE, INF immobil

Prestazione di servizi 95 1,7 116 2,0 124 2,2 CONTO ECONOMICO BETA 2014 % 2015 2016 Ricavi vendita 5.600 100 5.900 5.700 Costo merci vendute 4.800 85,7 5.010 84,9 4.955 86,9 Margine commerciale 800 14,3 890 15,1 745 13,1 Prestazione di servizi 95 1,7 116 2,0 124 2,2 Godimento di beni di terzi 120 2,1 Costo del personale 355 6,3 400 6,8 410 7,2 Accantonamento T.F.R. 18 0,3 20 25 0,4 Altri costi d'esercizio 10 0,2 15 12 Margine operativo lordo EBITDA 322 5,8 219 3,7 54 0,9 Ammortamenti 65 1,2 70 50 Risultato operativo EBIT 257 4,6 149 2,5 4 0,1 Oneri finanziari 1,3 80 1,4 Risultato ordinario 187 3,3 69 -66 -1,2 Componenti straordinari 3 8 Imposte sul reddito -20 -0,4 -28 -0,5 -12 -0,2 Risultato d'esercizio 170 3,0 45 0,8 -70 Perdita Vendite stabili + costo merci vedute Margine secondario positivo in flessione MC in flessione MOL in flessione + oersonale servizi Ammortamny rallentano EBIT fletyte ON finanziai Stabili

Quadro indicatori per valutazione situazione e struttura finanziaria BETA Quadro indicatori per valutazione situazione e struttura finanziaria 2014 2015 2016 Patrimonio netto N 770 675 570 Posizione finanziaria netta PFN -495 -461 -632 Rapporto indebitamento K/N 2,2 2,5 3,3 Margine struttura primario N>I -50 -180 -247 Margine struttura secondario N>(I+P) 290 150 88 Quadro indicatori su andamento economico Variazione ricavi vendita % 4,0 5,4 -3,4 Margine commerciale 800 890 745 Margine operativo lordo EBITDA 322 219 54 Risultato operativo EBIT 257 149 4 Risultato ordinario 187 69 -66 Componenti straordinari 3,0 8,0 Risultato d'esercizio 170 45 -70 Capitale circolante CCN generato da gestione reddituale 253 135 5

- Dai costi storici ai valori correnti: Partecipazioni, Magazzino, Riclassificazione schemi SP e CE Possibile integrazione economica valori bilancio: - Dai costi storici ai valori correnti: Partecipazioni, Magazzino, Immobili, Commesse - Dai valori fiscali ai valori economici - Dai valori formali ai valori sostanziali: leasing finanziario, cessione crediti, sconto effetti, ecc. NON Patrimonio netto Valore Capitale Economico Risultato d’esercizio Risultato Economico

Cessione crediti pro-solvendo Crediti 1300 di cui ceduti 800, netto ricavo 600 Se si stralcia il credito si ha: N.B. Integrazione per evidenziare il credito Stato Patrimoniale Clienti 1.300 Stato Patrimoniale Clienti 500 Banca c/c 600 Stato Patrimoniale Clienti 1.300 Banca c/c 600 Debiti verso banche 800

Integrazione economica: rivalutazione fabbricato da 1.000 a 20.000 Stato patrimoniale Fabbricato 1.000 Fabbricato 19.000 Variazioni patrimonio 19.000 20.000 Nel conto economico si ha: Ricavo straordinario di 19.000  Accantonato Riserva per rivalutazione Nei successivi esercizi si ammortizza il fabbricato per l’importo rivalutato N.B. si procede con contabilità separata

Nota integrativa:  Integrazioni contabili Beni in leasing Credito ceduti pro-solvendo Rischi ed impegni in essere Integrazioni economiche Leasing finanziario: Trasferimento proprietà a conclusione del contratto; Sostanza: si acquista un bene con pagamento a scadenza (debito) Leasing operativo: - Non si prevede il trasferimento della proprietà del bene; - contratto per acquisire un un servizio

B Costi delle produzione 8- per godimento di beni di terzi 120 Acquisto in leasing di impianto: canone triennale anticipato= 120 + riscatto finale= 50: Tot pagamenti 410 Valore corrente= 369,6 = valore attuale pagamenti  tasso implicito 9% 369,6 = 120 + 120 (1+0,09)-1 + 120(1+0,09)-2 + 50 (1+0,09)-3 Ammortamento impianto 4 anni Metodo patrimoniale: Conto economico B Costi delle produzione 8- per godimento di beni di terzi 120 Notizia in Nota integrativa e analisi contratto Al riscatto, nel 2015 Stato patrimoniale Impianti 50 Conto Economico Amm.to Impianti 50 F. Ammortamento -50

Valore in rosso arrotondato Leasing finanziario: tasso interesse implicito 9% annuo = i Piano economico finanziario leasing Quota Debito Canoni Capitale Interessi amm.to iniziale pagamenti finanziato i*D residuo Valore corrente= 369,6 A B C D=B-C E D+E anno 2015 92,4 369,6 120 249,6 22,5 272,1 anno 2016 152,1 13,7 165,8 anno 2017 45,8 4,2 50 Valore riscatto anno 2018 410 40,4 Valore in rosso arrotondato Metodo finanziario: 2015 2016 2017 2018 S.P . + Immobilizzazioni materiali (B-A) 277,2 184,8 92,4 S.P. + Debito residuo 272,1 165,8 50,0 Differenze da leasing nel CN 5,1 19,0 42,4 C.E. - Altri costi esercizio -120 -50 = 410 C.E. + Ammortamento = 369,6 C.E. > + quota interessi 22,5 13,7 4,2 = 40,4 Differenza da leasing sul reddito 13,9 23,4 - 42,4

BETA BIS STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2014 % 2015 2016 Materiali 700 41,8 740 37,1 705 34,5 Beni in leasing 277,2 13,9 184,8 9,1 Immateriali 30 1,8 25 1,3 22 1,1 Finanziarie 90 5,4 4,5 4,4 Immobilizzazioni 820 49,0 1.132 56,7 1.002 49,1 Disponibilità 600 35,8 565 28,3 710 34,8 Crediti commerc.li 150 9,0 180 230 11,3 Altre attività breve 35 2,1 40 2,0 Cassa e banche 70 4,2 79 4,0 60 2,9 Attivo circolante 855 51,0 864 43,3 1.040 50,9 Totale 1.675 100 1.996 2.042 PASSIVO 2014 % 2015 2016 Capitale sociale 500 29,9 25,0 24,5 Riserve 100 6,0 130 6,5 140 6,9 Differenze leasing 5,1 19,0 Risultato d'esercizio 170 10,1 45 2,3 -70 -3,4 Patrimonio netto 770 46,0 680,1 34,1 589,0 28,8 Fondo t.f.r. 40 2,4 60 3,0 85 4,2 Debito leasing 272,1 13,6 165,8 8,1 Mutui passivi 300 17,9 270 13,5 250 12,2 Passivo consolidato 340 20,3 602 30,2 501 Debiti commerciali 14,9 280 14,0 334 16,4 Altri debiti a breve 50 164 8,2 176 8,6 Prestiti a breve 265 15,8 442 21,6 Passivo corrente 565 33,7 714 35,8 952 46,6 Totale 1.675 1.996 2.042

CONTO ECONOMICO BETA BIS 2014 % 2015 2016 Ricavi vendita 5.600 100 5.900 5.700 Costo merci vendute 4.800 85,7 5.010 84,9 4.955 86,9 Margine commerciale 800 14,3 890 15,1 745 13,1 Prestazioni di Servizi 95 1,7 116 2,0 124 2,2 Godimento beni di terzi 120 Costo del personale 355 6,3 400 6,8 410 7,2 Accantonamento T.F.R. 18 0,3 20 25 0,4 Altri costi d'esercizio 10 0,2 15 12 Margine operativo lordo EBTIDA 322 5,8 339 5,7 174 3,1 Ammortamenti 65 1,2 70 50 0,9 Ammortamento beni in leasing 92,4 1,6 Risultato operativo EBIT 257 4,6 176,6 3,0 31,6 0,6 Oneri finanziari 1,3 80 1,4 Interessi leasing 22,5 13,7 Risultato ordinario 187 3,4 74,1 -52,1 -0,9 Componenti straordinari positivi 3 0,1 4 8 Imposte sul reddito 28 0,5 Risultato d'esercizio 170 50,1 0,8 -56,1 -1,0 2015 120- (92,4+22,5)= 5,1 2016 120- (92,4+13,7)= 13,9