I segni della violenza Marisa ALOIA Abusi sui minori, Stalking,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
Advertisements

SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
Lo sviluppo psicofisico del bambino: dai 2 ai 6 anni
Il valore della vita emotiva
A scuola con il computer
CHIARO SCURO A MATITA su fondo a zentangle.
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Narratologia: storia e discorso
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Appunti per ostetriche e non solo
L’idoneità a testimoniare nei reati in ambito familiare
TRIBUNALE DEI MINORI DI VENEZIA
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Breve excursus per il corso di II livello
DIPINGERE LO SFONDO PER CREARE LA FIGURA
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Seminario Kodály 2° livello
progetti e esperienze in classe
BAMBINI VIOLATI, FANTASIA O REALTA’?
LA MEDIAZIONE.
Laboratorio di produzione editoriale
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Laboratorio di produzione editoriale
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Ritenuto una svolta decisiva della storia dell’arte contemporanea.
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
L'ILLUSIONE OTTICA.
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
DALL’IDENTITA’ ALLA FORMA L’AULA MAGNA CHE VORREI
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
LA NORMA GIURIDICA.
LABORATORIO METODOLOGICO
Scuola Primaria «collodi» – classi seconde a.s.2017/2018
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
Modulo n. 1 LINGUAGGIO VISUALE E COMUNICAZIONE Modulo n. 2
Smart City.
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Programmare.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Racconto di Paulo Coelho
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
I partecipanti imparano tutto sul dado.
Mario Miscali - Diritto Tributario
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Disegno e storia dell’arte
Laboratorio di didattica della matematica
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
COPYRIGHT INC SRL ® TUTTI I DIRITTI RISERVATI / GIUGNO 2016
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Amaranto Teatro.
I DIRITTI DEI MINORI.
Fare ricerca mai così facile!
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
VMI – Test of Visual Motor Integration
Principi che diventano regole
ELEZIONI COMUNI SUPERIORI A 15mila ABITANTI
La costruzione del testo narrativo
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

I segni della violenza Marisa ALOIA Abusi sui minori, Stalking, Violenze in famiglia: aspetti psicologici, clinici, grafologici, peritali e giuridici: ARIGRAF MILANO 2010

E’ possibile riconoscerlo dai disegni?

Il disegno è per il bambino la prima, e per parecchio tempo, l’unica possibilità di esprimersi e di fermare sulla carta le percezioni che ha di se stesso e del mondo che lo circonda, infatti come afferma LOQUET: “Il bambino disegna non l'oggetto stesso qual'è ma l'idea che se ne fa".

Il disegno è quindi una necessità interiore del bambino per lasciare una traccia di se stesso: quando un bambino disegna è estremamente attento a ciò che sta facendo, esprime così sul foglio, tutta la sua storia emotiva.

Il disegno per il bambino è la prima forma di comunicazione grafica: nasce molto prima della scrittura vera e propria e a differenza di questa, non deve seguire segni convenzionali, ma è la più libera espressione del ‘mondo interno’ di cui un bambino dispone.

Il disegno ha un valore proiettivo Il disegno ha un valore proiettivo. Dal gesto grafico, chi osserva può comprendere lo stato d’animo del bambino che disegna, focalizzando l’attenzione sulla pressione ed il tratto.

Al bambino non interessa copiare la realtà. Disegna ciò che il suo modello interno gli propone come conoscenza dell’ambiente esterno.

Il bambino che disegna è un bambino che impara a vedere; per questo dovrebbe sempre avere a sua disposizione, fogli di carta e materiale per disegnare a volontà.

Colore Il colore permette di esprimere tutte le sensazioni, fino alle più immediate, forti e prorompenti. i colori in mano al bambino diventano un unico mezzo espressivo.  

L'evoluzione del tracciato grafico 1 L'evoluzione del tracciato grafico     1. segni o tracce di base, come punto, linea ed arco; 2. scarabocchi a zig-zag, tracciati con moto oscillatorio, ovali e spiraliformi; 3. schemi base fondamentali, come uovo, cerchio, quadrato e croce; 4. combinazioni di segni; 5. complessi o aggregati; 6. figurazioni del concreto. 7. passaggio da concreto ad astratto

LO SCARABOCCHIO Scala di sviluppo 13 mesi: LO SCARABOCCHIO Scala di sviluppo   13 mesi: Prende la matita, non sempre nel verso giusto e l'appoggia sulla carta 14 mesi: Prende la matita e batte la punta sulla carta 15 mesi: scarabocchia vigorosamente su imitazione 16 mesi: imita l'adulto che scrive, il segno è obliquo 17 mesi: lo scarabocchio obliquo tende a arrotondarsi

Ma la figura del nonno?

Dicano i periti quali sia la struttura di personalità dei due minori, anche in relazione al momento delle denunzie, se i minori siano in grado di percepire e rappresentarsi correttamente la realtà.

E se siano in grado di riferirla e ciò anche in relazione al contesto familiare e relazionale in cui è inserita, evidenziando in particolare l’esistenza o meno di sollecitazioni suggestive provenienti da terzi e tali da provocare nella psiche dei minori costruzioni non veritiere.

Se i minori presentino, o presentassero all’epoca della denunzia, caratteristiche tali da far ritenere il racconto riferito nella denuncia o in audizioni con la P.G., fantastico o fabulatorio.

Preparino inoltre i periti, con le modalità ritenute opportune al caso purché esplicitate nell’elaborato, i minori all’esame valutando l’eventuale necessità dell’ausilio di un familiare diverso dalla madre, dagli imputati e dai nonni, materni e paterni, ovvero l’opportunità di escludere tale ausilio.

Procedano inoltre qualora ciò rientri nelle loro competenze, a perizia grafica sui disegni prodotti dalle parti in sede di denunzia evidenziando profili d’assenza di genuinità, assenza di autenticità dei disegni ovvero di alterazione degli stessi eventualmente anche tramite la mano di un adulto, utilizzando per tale valutazione a scopo comparativo, anche i disegni elaborati dai minori, ove possibile a scuola, e comunque durante l’audizione protetta da parte del C.T. del P.M. nel periodo in cui si riferiscono i fatti di cui è processo.

Comparazione tra gli accessori e le scritte STESSA INCLINAZIONE ROVESCIATA

INTERVENTO DI MANO ADULTA  

Accessori troppo curati

ANALISI DEL TRATTO

Tratti Aggiunti

Analisi del secondo disegno

Posizione

Ripassi e correzioni:

CURVILINEITA': Può un bambino in uno stesso momento usare forme così diverse? NO

Particolari anomali: 1 3 4 2

A confronto

** Assolti perché i fatti non sussistono **

Diamo insieme voce ai bambini Grazie per l’attenzione Marisa