Resistenza al Fascismo e al Nazismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Advertisements

II GUERRA MONDIALE PARTE 2
La Resistenza in Europa e in Italia
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
L’Italia nella seconda guerra mondiale
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
L'Italia della Resistenza e di Salò
La guerra civile
LA RESISTENZA IN EUROPA. RESISTENZA Le popolazioni oppresse si organizzano Strategia della guerriglia partigiana Fattore di maturazione della coscienza.
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
I FRATELLI ROSSELLI FRATELLI, NATI A ROMA: CARLO NEL 1899, NELLO L'ANNO SUCCESSIVO, DA FAMIGLIA DELLA BORGHESIA BENESTANTE E ILLUMINISTA. UCCISI A BAGNOLES.
Rivoluzione Russa. La Russia nel 1914 La Russia era un impero sconfinato. Le città più importanti erano Mosca e S.Pietroburgo (chiamata anche Pietrogrado)
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Il 40° anniversario della “cacciata di Lama”
Da
Lo stalinismo e il nazismo
La nascita della Repubblica di Weimar in Germania
L’Italia del II dopoguerra una democrazia fragile e bloccata
Il nuovo Sud Africa Mandela presidente: Dal 1993 anche ai neri fu concesso di organizzarsi in partiti e di partecipare alla vita politica del paese.
LA RESISTENZA IN ITALIA
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Diritto pubblico.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
La Guerra d’Indipendenza Americana
Il completamento dell’unità nazionale
Il Risorgimento in Italia e a Perugia
Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La nascita della Repubblica
Il 1948.
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
La costituzione come mappa di valori
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Rivoluzionario e monarchico
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
I totalitarismi del XX secolo
La seconda guerra mondiale
GUERRA IN JUGOSLAVIA
Le rivoluzioni politiche del Settecento
La Resistenza in Italia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
Verso la seconda guerra mondiale
La Resistenza italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA PRESA DELLA BASTIGLIA
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SHOAH, quando, dove e perché
La Costituzione Italiana
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
LA RESISTENZA ITALIANA
LA RESISTENZA ITALIANA
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
L’ITALIA ENTRA IN GUERRA 1915
Una guerra civile Di Claudio Pavone.
Cittadinanza e Costituzione
Repubblica e costituzione
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

Resistenza al Fascismo e al Nazismo La resistenza in Europa. La Resistenza in Italia e i partigiani. Gli eccidi di civili. Rinasce la vita Politica in Italia. I fratelli Cervi. Resistenza tedesca. Rosa Bianca.

La Resistenza in Europa In tutti i paesi occupati dai Tedeschi si erano sviluppati movimenti di opposizione clandestina che ebbero ripercussioni importanti anche nel secondo dopoguerra. Eccone alcune: 1) In molti paesi coloro che parteciparono alla Resistenza divennero la classe dirigente del dopoguerra. 2)Tra i partiti che avevano sostenuto la Resistenza si crearono divisioni contrasti a riguardo della «guerra fredda»

La Resistenza in Francia La resistenza francese ebbe un esercito regolare organizzato dall’estero, con l’appoggio degli Angloamericani I gruppi di Partigiani guidarono azioni ben condotte, specialmente al nord dove la guerra con i tedeschi era più dura, essendo sotto dominio Tedesco. Difatti oltre ad aiutare molti ebrei a fuggire in spagna e prigionieri di guerra fornirono informazioni utili agli alleati, i Partigiani riuscirono anche a liberare Parigi

RESISTENZA OLANDESE In Olanda per colpa del territorio la guerriglia risultò impossibile, ma l’alto patriottismo diede vita a scioperi, sabotaggi, raccolta di informazioni a favore degli inglesi ed assistenza agli ebrei.

I partigiani liberano la Iugoslavia In Iugoslavia la lotta contro i tedeschi fu intensissima, oggi viene ricordato il maresciallo Josip Broz che riuscì ad unire partiti e movimenti diversi, ottenendo l’ aiuto dall’ URSS e dagli Angloamericani, questo costrinse il re a rifugiarsi a Londra. Nel 1944 i partigiani liberarono Belgrado, un anno dopo nel 1945 le elezioni videro vincitori i partiti uniti da Josip, cosi cessò la monarchia e nacque la Repubblica Federale di Iugoslavia

RESISTENZA GRECA Forze liberali, legate alla monarchia Forze comuniste Le forze rimasero unite fino a quando i nemici erano i tedeschi, perché poi…

LA GUERRA CIVILE La lotta comune contro i Tedeschi unì le resistenze, ma la liberazione del paese (dicembre 1944) spostò l’attenzione su altri problemi e cosi scoppiò una guerra civile. Questa guerra terminò nel 1949 quando le forze comuniste vennero sconfitte e venne ristabilito un governo monarchico legato politicamente agli Stati Uniti.

LA RESISTENZA ITALIANA E I PARTIGIANI In Italia i primi gruppi di partigiani si formarono dopo l’armistizio del 8 settembre 1943 ed inizialmente erano formati da militari che si rifugiarono sulle montagne, lì formarono delle bande. A loro si unirono studenti e liberi professionisti, senza il consiglio di nessun partito politico.

RINASCONO I PARTITI POLITICI Dopo la caduta di Mussolini i partiti politici ritornarono attivi. Socialisti Comunisti Repubblicani Liberali A questi se ne aggiunsero altri… Partito d’azione Democrazia cristiana

LE BRIGATE Nell’ inverno 1943-1944 i partiti politici cominciarono a sostenere la lotta armata, ciò si diffuse nel nord Italia e in Toscana. Così nacquero brigate e divisioni ognuna ispirata alle idee politiche del proprio partito.

LE BRIGATE E IL CLN Brigata Garibaldi Brigata Giustizia e Libertà Gli autonomi Partito Comunista Partito d’ azione Monarchici e Liberali Organizzate e numerose Poco numerose ma molto efficienti Formate da militari Per coordinare le varie brigate partiti politici decisero di creare il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), con sede a Roma.

LA GUERRA DI LIBERAZIONE La guerra partigiana fu contro tedeschi e fascisti, fu una guerra dura e complicata. Difatti le brigate non possedevano armi pesanti e all’avanguardia (a differenza dei tedeschi), ma l’avere armi vecchie e poche munizioni li costrinse a evitare scontri frontali. Allora la guerra partigiana diventò una guerra formata da imboscate a piccoli gruppi di nemici. I partigiani inoltre vivevano sulle montagne e non possedevano una base fissa che avrebbe portato al rischio di essere scoperti.

IL GAP E LA RESISTENZA NELLE CITTÀ Nelle città erano attivi i Gruppi di azione patriottica (GAP). Per i partigiani operare nei centri urbani fu molto difficile dato che i militari nazisti e fascisti sottoponevano l’intera città a rigidi controlli, fucilando chi veniva trovato in possesso di armi o documenti falsi. Nelle città vi erano anche i comandi militari della Resistenza (uomini che coordinavano), la loro repressione da parte dei nazisti e fascisti fu molto dura. Duccio Galimberti, comando della resistenza, fucilato a Cuneo

GLI ECCIDI CIVILI Un rischio connesso all’attività partigiana era la possibilità che i nazisti o i fascisti di Salò mettessero in atto delle rappresaglie contro la popolazione civile. Un caso rimasto emblematico avvenne a Roma nel 1944, un attentato partigiano ce ha causato la morte di 33 soldati tedeschi. Come risposta i nazisti attuarono una spietata rappresaglia che portò alla strage delle Fosse Ardeatine, nel marzo 1944.

LE STRAGI PIU’ SANGUINOSE IN TOSCANA E EMILIA Gli eccidi più gravi, stragi di centinaia di persone, avvennero in Toscana e Emilia, a Sant’Anna di Stazzema e a Marzabotto. Le autorità fasciste di Bologna inviarono una relazione a Mussolini, il quale chiese la costituzione di una commissione di inchiesta. I tedeschi risposero che si era trattato di un combattimento contro i partigiani, in realtà avevano massacrato civili inermi a gruppi di centinaia, per la frustrazione di non riuscire a debellare i partigiani e per indurre la popolazione a non fornire aiuto ai partigiani

CACCIA AGLI ITALIANI IN ISTRIA E VENEZIA GIULIA Dopo la dissoluzione dell’esercito italiano i territori dell’Istria e della Venezia Giulia furono conquistati dalla resistenza iugoslava e per rivendicare le violenze subite dai fascisti dilagò la violenza. Molti italiani vennero imprigionati, uccisi e gettati nelle foibe.

Con la resistenza rinasce la vita politica dell’Italia Il 21 Aprile 1944 fu varato il primo governo di unità nazionale, presieduto dal maresciallo Badoglio, che mesi dopo si dimise e fu sostituito da Ivanoe Bonomi. Furono nominati ministri alcuni esponenti politici, fra cui Alcide De Gasperi e Palmiro Togliatti. I partiti impegnati nella lotta partigiana avevano un fine comune: la cacciata dei Tedeschi, erano però divisi su due questioni: Il ruolo da riservare alla monarchia. Le rivendicazioni politico-sociali, ossia la richiesta di maggiori poteri per le classi popolari nella politica e nell’economia.

Il sostegno della popolazione per i partigiani I partigiani provenivano da diversi gruppi sociali, ovvero erano operai, benestanti, contadini, artigiani, borghesi e prigionieri alleati liberati. Fu notevole pure la partecipazione delle donne anche tramite la lotta contro gli occupanti tedeschi I rapporti dei partigiani con la società furono generalmente buoni, molti avevano compreso che la vittoria degli Alleati era sempre più vicina e che quindi la caduta del fascismo e di Mussolini era imminente.

La Resistenza porta una maggiore maturità politica Il bilancio delle perdite fu pesante per la Resistenza italiana, che costituì il gruppo più forte della Resistenza in tutta Europa. Il significato della Resistenza non fu solo quello militare, di certo molto importante. Durante i venti mesi di lotta crebbe la maturità politica della popolazione. Inoltre, fu proprio grazie alla Resistenza che nacquero l’Assemblea Costituente e la nuova Costituzione democratica italiana, e furono possibili libere elezioni e una vita politica democratica.

L’eredità della Resistenza nel dopoguerra La Resistenza facilitò il reinserimento internazionale dell’Italia, riacquistò la propria sovranità e recuperò gradualmente un posto di rilievo nelle organizzazioni internazionali. Nel dopoguerra rimasero forti i contrasti con chi era stato sconfitto e la Resistenza fu spesso rivendicata.

FRATELLI CERVI I sette fratelli Cervi appartenevano a una famiglia di contadini con radicati sentimenti antifascisti che presero parte alla Resistenza, formando con il padre la «banda» Cervi. Nel 1943 vennero fatti prigionieri torturati e fucilati il 28 dicembre dello stesso anno.

Chiese comunità religiose LA RESISTENZA TEDESCA Nonostante l’alto odio verso il regime poliziesco la resistenza tedesca fu una resistenza «senza popolo», interessando solo piccoli ambienti. Inoltre i vari gruppi si muovevano in modo autonomo e scoordinato, e con maggior vigore solo nelle due realtà principali: Chiese comunità religiose L’esercito

La mancanza di persone e dell’aiuto degli alleati fa si che le varie comunità vengano facilmente scoperti dalla «polizia segreta di stato» e dal «servizio di sicurezza». Inoltre la maggioranza delle sporadiche manifestazioni finivano spesso in tragedia, come nel caso del volantinaggio della Rosa Bianca.

LA ROSA BIANCA La Rosa Bianca fu un gruppo di studenti cristiani che si oppose al regime nazista in modo non violento. L’organizzazione era formata da cinque ragazzi di Monaco di Baviera che scrissero sei opuscoli, promuovendo un’Europa federale aderente ai principi cristiani di tolleranza e giustizia, inoltre sappiamo che questi studenti universitari avevano combattuto sul fronte francese e russo. I ragazzi avevano già preparato un settimo opuscolo quando vennero scoperti dalla Gestapo per poi venire decapiti.

FINE Grazie per l’attenzione!