Corsi di Astronomia Base 2014/15

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Advertisements

Big-bang, inflazione, ed universo piatto…
“Le stelle di Galileo” Il liceo Classico-Scientifico “ Ariosto-Spallanzani” col patrocinio del LIONS CLUB –Albinea “LUDOVICO ARIOSTO” per onorare la memoria.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
COSTO: 100 euro per l’intero corso base 100 euro per l’intero corso avanzato. COME: Per iscriversi è necessario compilare la scheda on-line alla pagina:
LA STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA - oltre i telescopi e lo spettro visibile - come compiere un’osservazione astronomica amatoriale e l’uso degli strumenti.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
13/11/
L’universo in fiore L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
La conoscenza è limitata, l’immaginazione può fare il giro del mondo.
«Lo spettacolo del cielo mi sconvolge.
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
Corso base di Astronomia 2012/13
Università “Primo Levi”
Corso avanzato di Astronomia- 2012/13
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /15
L’universo in fiore L’universo in fiore L’universo in fiore
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
NUMERO DI INCONTRI: 12 il corso base; 9 il corso avanzato
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
Universo in fiore Corso di astronomia base e avanzato
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2012/13
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
I CORPI CELESTI.
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2015/16 Corso base - martedì
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2014/15 Corso base
Corso base di Astronomia /14
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2012/13 Corso base
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
UNIVERSO E STELLE.
Università “Primo Levi”
Una introduzione allo studio del pianeta
UNIVERSO E STELLE.
LOMBARDI STEFANO LICEO SCIENTIFICO “MEDI”
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
L’universo e l’energia
Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera.
ASTROFISICA delle alte energie
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Geografia astronomica
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
La Via lattea vista dal Sistema Solare
La formazione stellare
Evoluzione cosmica - stellare
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
Osservatorio di Brera Milano
Università degli Studi di Perugia
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Raccontare le stelle RACCONTARE LE STELLE : OBIETTIVI
UNIVERSO E STELLE.
Ascoltando il mormorio dell’universo: le onde gravitazionali
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Le galassie e le sorti dell’Universo
Buchi Neri e Gravità Estrema
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Corsi di Astronomia Base 2014/15 L’universo in fiore Con il patrocinio di QUANDO: il mercoledì: 12 appuntamenti. ORARI: dalle 17 alle 18:30 DOVE: Cupola a fiore – Osservatorio Astronomico di Brera; via Brera, 28 - Milano PER CHI: per chi ha un’infarinatura scientifica. L’universo in fiore Ufficio POE Public Outreach and Education Stefano Sandrelli Tel : 0272320337, 3387317748; email: stefano.sandrelli@brera.inaf.it Ilaria Arosio Tel: 0272320304; email: ilaria.arosio@brera.inaf.it Corsi di Astronomia Base 2014/15 TNG al tramonto – Courtesy of FGG - TNG Info: www.brera.inaf.it/universoinfiore/ www.inaf.it mail: universoinfiore@brera.inaf.it www.brera.inaf.it Pagina face book: Universo in fiore « I colori maturano la notte» Alda Merini Info: www.brera.inaf.it/universoinfiore/ mail: universoinfiore@brera.inaf.it

L’universo in fiore 1 1 1 ottobre Ilaria Arosio: Formazione stellare nelle galassie dell’universo locale; Comunicazione e didattica della scienza Tel: 0272320304; email: ilaria.arosio@brera.inaf.it Mario Carpino: Moto orbitale di satelliti artificiali e di corpi minori del Sistema Solare; determinazione orbitale. Tel.: 02 72320 306; email: mario.carpino@brera.inaf.it Stefano Sandrelli: Evoluzione stellare; comunicazione e didattica della scienza Tel.: 02 72320337; email: stefano.sandrelli@brera.inaf.it Gabriele Ghisellini: Astrofisica delle alte energie, buchi neri, getti extragalattici, Nuclei Galattici Attivi, Gamma Ray Bursts Tel.: 039 5971011; email: gabriele.ghisellini@brera.inaf.it Ginevra Trinchieri: Studio delle proprietà dell'universo locale in particolare delle caratteristiche di galassie e gruppi ad alta energia, nella banda X. Tel.: 02 72320327; email: ginevra.trinchieri@brera.inaf.it Anna Wolter: Astrofisica delle alte energie, studio di processi di accrescimento su oggetti compatti, fisica degli ammassi di galassie. Tel.: 02 72320321; email: anna.wolter@brera.inaf.it Luigi Guzzo: Cosmologia: struttura a grande scala dell'Universo, materia e energia oscura, origine delle galassie. Tel.: 039 5971025; email: luigi.guzzo@brera.inaf.it 1 ottobre Introduzione all’astronomia – Ilaria Arosio Cosa fa l’astronomo? Come ci si orienta in cielo? Solo materia e radiazione! L’effetto doppler 22 ottobre I moti della Terra e il Sistema Solare - Mario Carpino Moti di rotazione e rivoluzione della terra L’alternarsi di giorno e notte e delle stagioni Le eclissi Cenni sulla struttura del Sistema Solare 5 novembre Il Sole e le reazioni termonucleari – Stefano Sandrelli Il sole a occhio nudo: le sue caratteristiche osservabili La superficie del sole e il vento solare La luce del sole Un'età per la nostra stella La produzione di energia 26 novembre Evoluzione stellare – Stefano Sandrelli Il colore e la magnitudine delle stelle L'evoluzione del sole e le nebulose planetarie L'evoluzione di una stella di 25 masse solari Le supernovae Le popolazioni stellari 1 1

L’universo in fiore 9 1 Link in italiano 17 dicembre INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica : www.media.inaf.it A.S.I. – Agenzia Spaziale Italiana: www.asi.it S.A.I.T – Società Astronomica Italiana : www.sait.it Olimpiadi di astronomia: www.olimpiadiastronomia.it UAI – Unione Astrofili Italiani: www.uai.it Link in inglese A.P.O.D. – Astronomy Picture Of the Day : apod.nasa.gov Chandra X-Ray Observatory: www.chandra.si.edu E.S.A – European Space Agency : www.esa.int E.S.O – European Southern Observatory : www.eso.org Hubble Space Telescope: www.hubblesite.org I.A.U. – International Astronomical Union: www.iau.org N.A.S.A. – National Aeronautics and Space Administration: www.nasa.gov T.N.G – Telescopio Nazionale Galileo : www.tng.iac.es SOHO – Solare and Heliospheric Observatory : http://sohowww.nascom.nasa.gov/ HINODE – Mission to the sun: http://www.nasa.gov/mission_pages/hinode/index.html 17 dicembre Le più grandi esplosioni dell’universo – Gabriele Ghisellini Le sorgenti più potenti dell’universo Come funzionano? Fanno male? 14 gennaio Relitti stellari: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri - Gabriele Ghisellini Nane bianche Stelle di neutroni Pulsar Buchi neri 28 gennaio Le galassie: forme e colori – Ginevra Trinchieri Nascita dell’astronomia extragalattica Forme e colori delle galassie La legge di Hubble La materia oscura nelle galassie 11 febbraio Le galassie: i pilastri del cosmo - Ginevra Trinchieri Le galassie in multi banda Evoluzione delle galassie Le galassie in ammasso 9 1

L’universo in fiore 3 1 25 febbraio AGN: Nuclei galattici attivi - Anna Wolter Tassonomia I modelli unificati Il motore centrale Il buco nero e la galassia ospite 11 marzo La struttura dell’universo a larga scala – Luigi Guzzo Misurare le distanze dell’universo La struttura a grande scala e la ragnatela cosmica: gruppi, ammassi, super ammassi L'evidenza di materia oscura   25 marzo Il modello cosmologico standard e l’enigma dell’espansione - Luigi Guzzo Il big bang e il modello cosmologico standard La radiazione cosmica di fondo L’enigma dell’espansione Visita guidata Data a scelta all’interno della programmazione ordinaria di visita dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera Libri consigliati A. Braccesi, Dalle stelle all'universo, Zanichelli editore, 2000, ISBN 88-08- 09655-6 Vittorio Castellani, Fondamenti di Astrofisica Stellare http://astrofisica.altervista.org/doku.php un libro non divulgativo, ma bellissimo S. Sandrelli, In viaggio per l'universo, Feltrinelli Kids M. Hack, G. Ranzini, Tutto comincia dalle stelle, Sperling Kupfer 3 1

L’universo in fiore 7 1 1 1 Appunti Alla fine del corso vi verrà chiesto di compilare un questionario di valutazione on-line. Vi riportiamo qui le domande in modo che possiate prender nota già durante il corso del livello di gradimento dell’intero corso e di ogni singola lezione. Appunti Indichi quale è il grado di accordo con le affermazioni che seguono; [1] = per niente d’accordo; [5]= totalmente d’accordo   1 2 3 4 5 L’esperienza del corso è stata positiva Il corso è ben organizzato Il corso ha risposto alle mie aspettative iniziali Ripeterei l’esperienza del corso Il corso ha ampliato le mie conoscenza in ambito astronomico Il corso ha ampliato le mie conoscenze sul mondo della ricerca scientifica Lo stile dei docenti è stato adeguato al pubblico Ci sono state sovrapposizioni Eventualmente specificare Il corso mi è sembrato uniforme e organico Gli argomenti sono ben distribuiti tra le varie lezioni I materiali didattici utilizzati dai docenti sono stati chiari ed efficaci I materiali didattici messi a disposizione del pubblico (pubblicazione on line sul sito) sono stati utili Credo sia importante la promozione di simili iniziative da parte di un ente di ricerca 7 1 1 1

Dia una valutazione per ogni lezione del corso: [1] = per niente d’accordo; [5]= totalmente d’accordo   Le mie conoscenze di base erano sufficienti per la comprensione della lezione Il docente è stato chiaro Il docente ha utilizzato un linguaggio appropriato Il docente ha suscitato interesse verso la materia Sono riuscito a cogliere il tema centrale della lezione 1 2 3 4 5 Introduzione all’astronomia (I. Arosio) I moti della Terra e il Sistema Solare (M.Carpino) Il Sole e le reazioni termonucleari (S. Sandrelli) Evoluzione stellare (S. Sandrelli) Le più grandi esplosioni dell’universo (G. Ghisellini) Relitti stellari: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri (G, Ghisellini) Le galassie: forme e colori (G. Trinchieri) Le galassie: i pilastri del cosmo (G. Trinchieri) AGN: Nuclei galattici attivi (A. Wolter) La struttura dell’universo a larga scala (L. Guzzo) Il modello cosmologico standard e ‘enigma dell’espansione (L .Guzzo) 5 1