Il culto nella Bibbia 26.11.2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL LEVITICO scuola domenicale Genzano.
Advertisements

IL SERVIZIO IMPLICA LA compartecipazione Servizio è partecipazione reale, alle attività della chiesa; non una passiva osservazione ma un attivo impegno.
Collaboratori e corresponsabili verso un nuovo stile di rapporti tra laici e presbiteri racconti di corresponsabilità … in diocesi l'Ufficio Famiglia Diocesano.
USCIRE (don Francesco De Vita) La Storia della Salvezza è un “uscire” di Dio, a lui insito ontologicamente: esce con Abramo e con Mosè verso la Terra.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
Il culto nella Bibbia Centralità della Parola di Dio Atti 2, 42 Essi erano perseveranti nel seguire l'insegnamento degli apostoli, nella comunione,
Il culto nella Bibbia Introduzione
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
Percorso di scrittura creativa per bambini
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
IL BATTESIMO.
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Preghiera del giorno CAPITOLO PROVINCIALE ITALIA/SVIZZERA
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Il Cristo e l’abate Mena
1° incontro di catechesi
L’importanza dell’inizio
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
9.00.
La pasqua.
VANGELI - INDICE 2. VANGELO - DEFINIZIONE 4. VANGELI - I LIBRI
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
UNA BIBLIOTECA DI 66 LIBRI
11.00.
La fraternità cristiana, oltre i confini delle chiese
“Quale umanesimo per una società liquida ?
Il futuro viene da lontano
M LA BIBBIA - INDICE 2. STRUTTURA 3. BIBBIA CATTOLICA 4. PAROLA DI DIO.
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
I Nomi della messa.
9.00.
Canto liturgico e preghiera
COME CELEBRIAMO? Liturgia e Parola IL RAPPORTO TRA PAROLA E LITURGIA
I Nomi della messa.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
La Messa.
L’antistoricismo. Il neo-illuminismo.
Il cero pasquale.
La bellezza del celebrare
Parola di Vita Dicembre 2009.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
“UNITÀ NELL’ADORAZIONE”
“CHE SIANO TUTTI UNO” LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
La relazione, carisma della coppia e della famiglia
III DOMENICA DI QUARESIMA
Scuola diocesana di Teologia “San Marco Evangelista”
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
Parola di Vita Settembre 2018
Il futuro viene da lontano
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
Panorama Biblico Levitico.
L’AC in cammino verso il Convegno Ecclesiale
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Perfetti Nell’UNITà.
Silenzio e ascolto.
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
Silenzio e ascolto.
Abramo.
Il popolo santo di Dio partecipa pure dell'ufficio profetico di Cristo col diffondere dovunque la viva testimonianza di lui, soprattutto per mezzo di una.
MARIA la mariologia di Rahner Karl.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
credo nello spirito santo
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
AC Adesione Consapevole.
UNA COMUNITÀ DI SERVITORI
Transcript della presentazione:

Il culto nella Bibbia 26.11.2015

… il culto ha una storia antica Genesi 4, 3 (né luogo né rito) Genesi 12,8; 13,4; 26,25; 33,20 (luogo) Genesi 24,26-27; 22,2-13; 35,2-3; 28, 17-22 (rito) Esodo 20,22-25 (le regole) 1^ Cronache 23,4-5 (la musica) 1^ Cronache 25,6-7 (il canto) Nehemia 8,1-11 (un’esperienza ordinata)

… che continua nel Nuovo Testamento Matteo 18,20 (quando) Giovanni 4,23-24 (il modo) Atti 2, 37-47 (le fasi) 1^ Corinzi 14, 26-33 (contenuti) 1^ Corinzi 14,37-39 (contenuti)

Il modo di fare il culto cristiano alla luce della Scrittura È il modo con cui in ogni specifica chiesa si rende possibile l’incontro solenne con Dio È la ricerca che ogni chiesa compie per trovare ciò che è nuovo (stimoli esterni) e ciò che è costitutivo (Scrittura e sensibilità di fede) È polifonico (più linguaggi) È sinfonico (complesso armonico di voci, suoni e gesti) Deve interrogare attivamente i partecipanti sull’interiorità della fede, la storia delle loro esistenze, le motivazioni del loro essere cristiani) Pure nella mancanza di una modalità definita dalla Scrittura occorre ordine e dignità

ma ogni chiesa si esprime con forme: Modi di fare culto Significato: servizio di culto a Dio (adorazione, lode, riconoscimento dell’azione di Dio, risposta alla Scrittura, memoria del sacrificio di Cristo) azione esercitata per il bene della comunità (consapevolezza della rigenerazione, insegnamento semplice della Scrittura, ricordo delle promesse di Dio, ricordo della chiamata a fraternità in Cristo) risposta all’ordine di rendere culto a Dio ma ogni chiesa si esprime con forme: rigide o flessibili (immutabili o variabili) complesse o semplici sacerdotali o diffuse (centrate su officiante oppure corali) sacrali o laiche (luoghi o gesti che separano l’officiante dalla comunità, oppure assenza di tali luoghi o gesti)