CARATTERISTICHE DEL SUFISMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal medioevo all’età moderna
Advertisements

La Biologia Medievale L’“evo oscuro”. Il periodo denominato “evo oscuro”, che inizia nel 476 con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente e finisce nel.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
L'Islam, una nuova religione monoteista
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
Civiltà e religioni.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
L’EVOLUZIONE DEL MONDO ARABO
Il pensiero politico ottocentesco
Il dopoguerra senza pace
Il nuovo Sud Africa Mandela presidente: Dal 1993 anche ai neri fu concesso di organizzarsi in partiti e di partecipare alla vita politica del paese.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’emergere dello Stato islamico: l’istituzione del califfato
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Nel mare ci sono i coccodrilli
La Grecia e la nascita della filosofia
Benvenuti nel sito ufficiale
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
8. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L'età dei Lumi e delle riforme
Aree di conflitti per motivi religiosi
Rivoluzione scientifica ( )
Il mondo globale del Duemila
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L'emigrazione dall'Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Quanti sono?.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
16. I socialisti.
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
Destra e Sinistra hegeliana
Fra democrazia e nazionalismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Cittadinanza e Costituzione
La Minaccia Terroristica in Europa
“Quale umanesimo per una società liquida ?
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
TURCHIA Superfi Turchia Italia
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
Il positivismo 13/11/2018.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dal medioevo all’età moderna
Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CONFLITTI RELIGIOSI NEL MONDO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’EUROPA VERSO LA GUERRA
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
LA POESIA RELIGIOSA.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Benvenuti nel sito ufficiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA QUESTIONE SOCIALE.
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Dott. Alberto Gasparetto Dipartimento di Studi Politici
Siria e Afghanistan: la culla dell’integralismo islamico
Transcript della presentazione:

CARATTERISTICHE DEL SUFISMO Mistica, incontro personale con Dio Ma anche movimento di massa Organizzazione equiparabile agli ordini religiosi cristiani, con gerarchie, maestri, benefattori Nessuna parità per le donne Nessun ordine femminile Esperienze visionarie, uditive, occulte Molti sceicchi sono idolatrati – tombe – pellegrinaggi di massa, culto dei santi, fede nei miracoli, antiintellettualismo aggressivo

AL-GAZZALI – TOMMASO D’ACQUINO Elementi comuni: Non bastano Corano – Bibbia: la RAGIONE ha una funzione essenziale Aristotele è per entrambi il <Filosofo> Dio è inizio e fine di ogni ricerca: ma l’uomo ha una posizione centrale: dogmatica ed etica sono legate Trattano in maniera esaustiva dei Vizi, ed anche delle Virtù

AL-GAZZALI – TOMMASO D’ACQUINO Differenze di stile, metodo, interesse Gazzali scrive con stile caldo, è un <intellettuale profetico>, Tommaso è freddo e dotto, da buon professore G. non mescola filosofia e fede; T. utilizza logica, fisica e metafisica aristotelica G. vuole riconciliare fede mus. con sufismo rafforzando la sharia; T. vuole pacificare fede e filosofia, ma non a spese del dogma

UN COMMENTO DI KUNG I due divergono sul punto fondamentale: Muhammad è un profeta, ma resta solo un uomo Gesù è uomo e Dio All’interno del paradigma giudaico-cristiano 1 (Gesù Messia, messaggero, parola di Dio) e del paradigma proto-islamico 1 il dialogo sarebbe stato difficile ma possibile Nel P. 2 cristiano (Trinità, cristologia) e P. 3 islamico (rinnovato dal tradizionalismo degli ulama) è praticamente impossibile

IL CASO DELLA SPAGNA I cristiani si convertono in gran parte Mozarabi (cristiani arabizzati) con teologia autonoma non scompaiono, come invece i cristiani del Nord Africa Gli ebrei vivono meglio qui che nei paesi cristiani e si sostituiscono ai mercanti siriaci (in comune monoteismo e regole di purità) Una religione predominante, due minoranze riconosciute: il miglior esempio di convivenza (non paritaria)

RINASCIMENTO IN EUROPA Dopo la caduta di Costantinopoli e l’emigrazione dei dotti in Italia, si sviluppa il Rinascimento. I suoi caratteri: Fiducia ed esaltazione dell’uomo Pensiero critico Eccezionale slancio creativo in arte, filosofia Sviluppo dell’arte/scienza della guerra SCIENZA MODERNA

NELL’ISLAM CONTINUA IL MEDIOEVO Mentre l’occidente continua ad imparare dal mondo islamico, non avviene il reciproco L’unico aspetto che suscita interesse è quello militare: si importano armi e tecnici, ma non c’è uno sviluppo autonomo. Lepanto è inevitabile Continua il paradigma degli ulama e dei sufi; l’islam dei filosofi e dei pensatori si spegne Il tradizionalismo spegne ogni ricerca: la sottomissione a Dio è identificata totalmente con la sottomissione alla sharia

LA STAGNAZIONE DEL MONDO ISLAMICO Dal sec. XVI, dapprima in modo limitato, poi sempre più evidente, la civiltà islamica si irrigidisce e perde colpi rispetto alle altre civiltà mondiali Eppure nel medio evo era la più fiorente (sia rispetto all’occidente, che all’oriente) Stagnazione economica, culturale, militare, irrigidimento religioso L’impero ottomano continua ancora ad espandersi, ma su territori periferici

CHE COSA E’ ANDATO STORTO? È la domanda che si faranno nel sec. XIX molti musulmani In modi diversi, alla fine del medio evo sia l’occidente che il lontano oriente hanno imboccato strade di sviluppo In occidente sono nati capitalismo, scienza moderna, politica moderna, tecnologia Come la Cina del sec. XIX, l’islam dal sec. XVI si ritiene talmente superiore da non essere curioso del «nemico» né da temerlo

L’ARRETRATEZZA Non va ascritta solo agli aspetti economici e tecnologici Non comincia nell’età moderna, ma già nel sec. XII con l’abbandono della filosofia e dell’autonomia del pensiero profano, la mancanza di scuole che non fossero quelle dominate da scienze del diritto e della tradizione inamovibili Non va ascritta a forze esterne <nemiche> (crociate, invasioni mongole, colonialismo) Fu l’inaridimento dall’interno e la vittoria di un’ortodossia avversa alla ragione e alla libertà

IL CAMBIAMENTO LIMITATO A SPERANZE MILLENARISTICHE I movimenti di rinnovamento furono tutti <millenaristici>: I harigiti (ritorno al Corano) Svolta abbaside (contro la secolarizzazione omayyade) Islam sciita: fede nel Mahdi (il ben guidato) e in un <imam nascosto> che riporterà il <vero islam> Nella fede popolare si diffonde la speranza nel mahdi messianico

SPINTE VERSO LA MODERNIZZAZIONE (che ci furono solo in Europa) Rivoluzione scientifica e filosofica (umanesimo, illuminismo) Rivoluzione culturale e teologica (tolleranza, lettura critica dei sacri testi) Rivoluzione politico-democratica (diritti dell’uomo e del cittadino) Rivoluzione tecnologico-industriale

RIFORME NEL MONDO ISLAMICO? Tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento tre sultani tentarono alcune riforme (stampa, giornali, baionetta, fez, abito moderno, censimento, quarantena contro la peste, manuale di anatomia), appoggiate dagli ulama aristocratici, ma avversate da ulama umili, ceti bassi della popolazione, mercanti, operai, legati a una religiosità immobile e nemica di ogni cambiamento

LE VICENDE DELLA TURCHIA Con la caduta dell’impero ottomano e la rivoluzione di Kemal Ataturk la Turchia imboccò la strada della modernizzazione forzata dall’alto (ma la religiosità tradizionale permanse e riemerse nel nuovo millennio con il successo del partito neoislamico AKP)

UN INTEGRALISMO DESTINATO A UN GRANDE FUTURO Il Wahhabismo è un movimento di riforma religiosa, sviluppatosi in seno alla comunità islamica sunnita, fondato da Muḥammad ibn ʿAbd al-Wahhāb un Arabo della tribù sedentaria dei Banū Tamīm agli inizi del sec. XVIII. Esso costituisce una forma estremamente rigida di Islam sunnita, che insiste su un'interpretazione letteralista del Corano. I wahhabiti credono che tutti coloro che non praticano l'Islam secondo le modalità da essi indicate siano apostati, pagani e nemici dell'Islam Acquistò grande importanza quando venne adottato dalla monarchia saudita e finanziato dai suoi petroldollari

PARADIGMI IN CONCORRENZA 1 Il Paradigma della comunità islamica primitiva (P 1) conserva per tutti i musulmani il valore di un ideale assoluto: l’età dell’oro persa per sempre… Anche i paradigmi successivi però rimangono vivi nel ricordo e nella nostalgia, in comunità più o meno grandi

PARADIGMI IN CONCORRENZA 2 Il Paradigma dell’impero arabo (P 2) è ancora presente nel panarabismo, che mira a costituire una unica nazione araba, così come nei vari nazionalismi arabi Il suo periodo d’oro è consistito nei sogni di unione panaraba Egitto-Siria-Irak, completamente sconfitti nella realtà politica

PARADIGMI IN CONCORRENZA 3 Il Paradigma classico islamico della religione universale (P 3) esercita ancora la sua influenza nell’idea di una unificazione di tutti i musulmani al di là della loro nazionalità di appartenenza, che è il sogno del panislamismo Questo sogno si è tramutato in un incubo con la comparsa dei terroristi di Al Qaeda e dell’Isis, transnazionali quanto ad azioni e reclutamento: insignificante numericamente, ha avuto effetti politici dirompenti

PARADIGMI IN CONCORRENZA 4 Il Paradigma medievale degli ulama e dei sufi (P 4) si trasmette nelle diverse forme del tradizionalismo islamico e in modo programmatico nell’islamismo radicale Anche da questa tradizione pesca i propri argomenti il movimento terroristico

PARADIGMI IN CONCORRENZA 5 Il Paradigma della modernizzazione (P 5) influenza ancora chiaramente tutte le forme del riformismo islamico, e, in particolare, il secolarismo islamico MA E’ GIUNTO IL MOMENTO DI PORRE ALL’ISLAM LE DOMANDE RELATIVE ALLA POSSIBILITA’ DELLA SUA MODERNIZZAZIONE