Cromosomi umani condensati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geni costitutivi e non costitutivi
Advertisements

Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA
La trasmissione dell’informazione genetica
Compattamento del DNA nei cromosomi
La regolazione dell’espressione genica
Cromosomi umani condensati.
Involucro proteico del fago T2 circondato dal suo DNA
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Cromosoma umano parzialmente srotolato.
1 La citocalasina B è un composto chimico che impedisce la formazione dei microtubuli. Ciò ha conseguenza su: A la formazione del complesso mRNA-ribosoma.
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Cellula eucariote: organizzazione, ciclo cellulare, nucleo, ribosomi, apparato del Golgi Cellula procariote: Organizzazione, modalità di ricombinazione.
CINETICA DI RINATURAZIONE DEL DNA
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
Deve essere capace di REPLICAZIONE AUTONOMA
Struttura dei cromosomi negli eucarioti
Lezione 5 DNA struttura e replicazione Cromosomi
Anatomia e replicazione del genoma
E.Coli metabolizza lattosio producendo 3 enzimi
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre.
8b-Mitosi e Meiosi.
Helena Curtis N. Sue Barnes
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
13/11/
DNA satellite E’ organizzato in cluster molto lunghi di DNA ripetuto in tandem, che costituisce la maggior parte delle regioni eterocromatiche del genoma,
Unità di ripetizione di diversi telomeri
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
13/11/
Siti di sostituzione e siti silenti
Il Dogma Centrale della Genetica
Le basi molecolari dell’eredità:
Trasmissione dell’informazione: divisione cellulare
IL CROMOSOMA Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI.
Lezione del 23 marzo 2017 Struttura e caratteristiche del DNA, duplicazione del DNA, reazione di PCR, elettroforesi del DNA su gel di agarosio, analisi.
Il DNA è un polimero di nucleotidi
Il DNA contiene l’informazione genetica
Ciclo cellulare e mitosi
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
DIVISIONI CELLULARI.
Il nucleo S. Beninati.
13/11/
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
Ciclo Cellulare S.Beninati.
1.
LA MITOSI.
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
La regolazione genica negli eucarioti
13/11/
CINETICA DI RINATURAZIONE DEL DNA
Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)
La teoria della cellula
Il DNA e l’RNA, gli acidi nucleici, sono polimeri di nucleotidi
13/11/
DNA elicasi e proteine destabilizzatrici dell’elica
Acidi nucleici.
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Definizione di GENETICA
Evoluzione molecolare
Transcript della presentazione:

Cromosomi umani condensati

Proteine associate al DNA Istoni: sono le proteine + abbondanti associate ai cromosomi. Il loro ruolo è di legarsi al DNA cromosmico carico negativamente. 5 tipi di istoni sono associati al DNA eucariotico. Sono tra le proteine più altamente conservate (un solo aa di differenza in H3 di riccio di mare e timo di vitello). Proteine non istoniche: ne esistono di diversi tipi; alcune hanno ruolo strutturale, altre sono implicate nella regolazione dell’espressione genica (per es. RNA polimerasi). Al contrario degli istoni differiscono notevolmente in numero e tipo, tra un tipo cellulare ed un altro entro un organismo, in momenti diversi nello stesso tipo cellulare ed in organismi diversi.

Compattazione del DNA nel nucleo Nucleosoma: è la struttura fondamentale della cromatina Fibra di cromatina di 30 nm

Telomeri: sono strutture specializzate costituite da DNA e proteine che “incappucciano” le estremità dei cromosoma eucariote. Hanno diverse funzioni: Mantenimento dell’integrità strutturale. Assicurare la replicazione dell’intero DNA Assicura il mantenimento dell’architettura 3D del nucleo Tutti i telomeri di una determinata specie presentano sequenze comuni

Cromatina: insieme del DNA e delle proteine ad esso associate. Eterocromatina: rimane condensata durante tutto il ciclo cellulare; è geneticamente inattiva o perché non contiene geni o perché i geni in essa contenuti sono repressi. (telomeri, centromeri). Ne esistono di due tipi: Costitutiva: è sempre geneticamente inattiva (telomeri, centromeri). Facoltativa: è la cromatina che può diventare eterocromatina. Può contenere geni che vengono inattivati quando la cromatina diventa condensata (corpi di Barr) Eucromatina: è la cromatina condensata durante la divisione ma che diventa despiralizzata durante l’interfase. Funzionalmente l’eucromatina è geneticamente attiva.

DNA REPLICATION

Mitosis animation Mitosis movie