Piano di Monitoraggio della fauna selvatica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Advertisements

Piombo: caratteristiche generali
L'inquinamento Di Michela Giulia And Eleonora Classe 3°E,
LE RISORSE ENERGETICHE
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
C.d.L in Tecnico della prevenzione negli ambienti di vita e lavoro
INQUINAMENTO DA IDROCARBURI
INQUINAMENTO DELL’ ACQUA.
Le risorse XV ed ultima lezione.
A cura di Stefano Guerri e Davide Sproviero
A N N O D E L L’ A C Q U A 2 3.
MODULO 1 UNITÀ 1.1 FATTORI TOSSICI E CONTAMINAZIONE ALIMENTARE.
un Problema che può essere Risolto
Progetto Legalità SQUALO BIANCO “AL MERCURIO” può ESSERE PERICOLOSO ANCHE QUANDO SIAMO NOI A MORDERLO!!!!!!!!!! Classe 2C.
Inquinamento dell'acqua
I METALLI SORGENTI: Naturali:
COSA SONO I R.A.E.E. ?? RIFIUTI ELETTRONICHE APPARECCHIATURE
Università degli Studi di Napoli S.I.C.S.I.-VII Ciclo SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL’ INSEGNAMENTO Chimica degli Elementi nell’Ambiente.
I termovalorizzatori ed il loro impatto sull’ambiente Laurea magistrale in Rischi ambientali Corso di Chimica ambientale Anno acc. 2009/2010 Prof. Andini.
UNIVERSITA’ degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di chimica ambientale e dei beni culturali Inquinamento e trattamento delle acque domestiche e industriali.
BIOMONITORAGGIO delle acque dolci con i muschi. Muschi autoctoni e trapiantati per la valutazione dell’inquinamento delle acque Specie più utilizzate:
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
Cosa indica Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Dove.
Metalli preziosi I MINERALI O COMBUSTIBILI FOSSILIN SONO I PRINCIPALI FORNITORI DI ENERGIA AL MONDO. TRA QUESTI TROVIAMO IL CARBONE(utilizzato SOPRATTUTTO.
Corso ex SPAB - Controllo Acqua potabile - Dr. Mario Esposito - Lecce
La chimica e l’ambiente
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
L’acqua Ogni corpo idrico presenta caratteristiche idrogeologiche, chimiche, fisiche proprie.
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
Il ciclo dell’acqua.
Le centrali elettriche
Visita al centro di ricerca interdipartimentale “Enrico Avanzi”
Energia elettrica dall’acqua
La contaminazione alimentare
UNIVERSITA’ degli studi di Napoli “FEDERICO II”
FONTI NON RINNOVABILI.
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Radiazioni ionizzanti: applicazioni industriali e dintorni
Lavoro di gruppo di scienze naturali
La plastica di Siria, Salvatore, Luigi e Ismet,3C.
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
LE DISPNEE.
INQUINAMENTO IDRICO La risorsa acqua Usi delle risorse idriche:
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Premio Fondazione Simone Cesaretti
Lavoro di gruppo di scienze naturali
POLICLOROBIFENILI o PCB IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI o IPA
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
ACQUA: RISORSA PREZIOSA
Cabina di Regia Protocollo ARIA Aggiornamento sullo stato della qualità dell’aria Milano 9 marzo 2017.
Risorse energetiche sempre più richieste
Idrocarburi aromatici
COSA, COME E DOVE CONFERIRE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE
AMBIENTE Corso di geografia 1.
Risorsa insostituibile
Il Settore Primario.
POLICLOROBIFENILI o PCB IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI o IPA
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali)
Leonardo © De Agostini Scuola
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
ACQUA Daniele De Mattia, Lorenzo Muscariello, Tommaso Alessandrini, Federico Argenziano 2c-cat 10/05/2018.
Idrocarburi aromatici
Gli scarichi industriali I detergenti sintetici Inquinamento agricolo Inquinamento industriale chimicotermico.
Inquinamento dell’aria
Proprietà dei materiali
Effetto dipende dallo Spazio/tempo
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLO SCOLO DOSOLO
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

Piano di Monitoraggio della fauna selvatica 1 Piano di Monitoraggio della fauna selvatica RESIDUI 1

POLICLOROBIFENILI PCB A COSA SERVONO • Fluidi dielettrici per trasformatori/condensatori • Lubrificanti • Plasticizzanti • Isolanti • Vernici • Antiparassitari • Inchiostri per stampanti

PERCHE’ SONO STATI BANDITI: Fenomeni di bioaccumulo Contaminazione ambientale Tossicità epatica e sul SNC per uomo e animali Cancerogeni di livello 1 (carcinoma epatico e melanoma) COME SI DISPERDONO: Sottoprodotti di processi di combustione (combustione di rifiuti, oli esausti, ecc) Utilizzo dei fanghi della depurazione delle acque di scarico come fertilizzanti Riserve di PCB nei sedimenti marini/fluviali Perdite accidentali, scarichi illeciti

COME ARRIVANO ALL’UOMO : Vapori / particelle Suolo Fonte di emissione Erba da pascolo mangimi Fiumi, sedimenti marini

CAMPIONI ANALIZZATI PER PCB: 49 2013-14 2014-15 2016-17 63,9 42,7 51,0 60,2 47,7 – 43,2 64,8 64,4 61,4 58,3 93,1 Limiti 40 ng/Kg 77,5 133,3 68,2 44,5

CADMIO A COSA SERVE • Produzione di trasformatori, cavi elettrici, batterie • Pigmenti per la produzione di vernici • Stabilizzanti nella produzione di PVC • Pesticidi • Concimi • Pneumatici • Ceramiche

COME ARRIVA NELL’AMBIENTE: Concimi fosfati 41,3% Uso di combustibili fossili 22,0% Produzione di ferro e acciaio 16,7% Fonti naturali 8,0% Metalli non ferrosi 6,3% Produzione di cemento 2,5% Prodotti del Cadmio 2,5% Incenerimento 1,0%

COME ARRIVA ALL’UOMO : Per inalazione: Per via alimentare

EFFETTI NOCIVI : Per inalazione: Edema polmonare, bronchiti, polmoniti croniche Alterazioni cardiovascolari Osteoporosi Carcinoma polmonare Per via alimentare: Alterazioni della funzionalità renale Alterazioni della funzionalità epatica Carcinoma epatico e renale

CAMPIONI ANALIZZATI PER CD 125 Limiti 0,50 mg/kg 2013-14 2014-15 2016-17

PIOMBO A COSA SERVE • Produzione di batterie • Produzione di ceramiche e cristalli • Componente di leghe per saldature • Componente di vernici • Utilizzato nella lavorazioni siderurgiche • Presente in vecchie tubature per l’acqua • In passato utilizzato in odontoiatria • Addizionato alle benzine come antidetonante • Usato per le munizioni

COME ARRIVA ALL’UOMO : particelle Suolo Fonte di emissione Erba da pascolo mangimi Corsi d’acqua

EFFETTI NOCIVI : Per inalazione: Fenomeni infiammatori dell’apparato respiratorio Per via alimentare: Anemia Disturbi neurologici Alterazioni della funzionalità renale Alterazioni della funzionalità epatica Ipertensione Sostituzione del Ca nelle ossa

CAMPIONI ANALIZZATI PER PB 126 2013-14 2014-15 2016-17 1,2 10,2 0,64 1,4 0,58 7,5 Limiti 0,50 mg/kg 8,2