I Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1
Programma Fondamenti di Fisica Origine del Vento Campi Barici Le brezze Scale Beaufort e Douglas
Fondamenti di Fisica I vettori sono comunemente usati in fisica per indicare grandezze, possono essere sommati e moltiplicati Sono identificati da: Modulo (Intensità) Direzione Verso Direzione Verso Modulo
Fondamenti di Fisica Operazioni con i vettori Tra le diverse (e non semplici) operazioni con i vettori, quelle di nostro interesse sono principalmente 2: Somma Vettoriale Scomposizione Vettoriale V1 V2 Parallelogrammo Punta - Coda V3
Fondamenti di Fisica Una forza è una grandezza fisica vettoriale che si manifesta nell'interazione di due o più corpi, sia a livello macroscopico, sia a livello delle particelle elementari. La sua caratteristica è quella di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto dei corpi stessi; in presenza di più forze, è la risultante della loro composizione vettoriale a determinare la variazione del moto.
Fondamenti di Fisica La forza può essere Statica (induce deformazione) La forza può essere Dinamica F=ma (induce una variazione di moto) La forza si misura in Newton (N) 1N = 1Kg x 1m / s2
Fondamenti di Fisica Temperatura: Proprietà che caratterizza lo stato termico di un corpo Nel momento in cui metto a contatto due corpi posso definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo ed il corpo freddo T1 > T2 T1 = T2
Fondamenti di Fisica Altre definizioni Densità = Massa / Volume D=m V Dilatazione termica: variazione di volume in risposta ad una variazione di temperatura Capacità Termica: Capacità di un corpo di accumulare calore Assorbimento della radiazione: quantità di energia solare trattenuta
Fondamenti di Fisica Il principio di Archimede afferma che «ogni corpo immerso parzialmente o completamente in un fluido (liquido o gas) riceve una spinta verticale dal basso verso l'alto, uguale per intensità al peso del volume del fluido spostato»
Fondamenti di Fisica Riscaldamento Se un corpo viene sottoposto ad una radiazione (ad es. quella solare), si riscalda in funzione di: Stato di aggregazione (Solido, Liquido o Gassoso) Massa Capacità termica Colore
Fondamenti di Fisica Umidità relativa Espressa in percentuale ( % ) è il rapporto tra la quantità di vapore acqueo presente nell’aria e la quantità massima che ne può contenere
Fondamenti di Fisica Pressione Atmosferica: peso della colonna di aria che sovrasta un punto sulla superficie terrestre Unità di misura: Pascal (Pa) 1Pa = 1N/m2 Pressione Atmosferica Standard = 1013 hPa Altre unità non ufficiali ed equivalenze con 1013 hPa: Atmosfere (atm) 1atm mm di mercurio 760mmHg Millibar (sistema CGS) 1013 mbar
Fondamenti di Fisica Considerazioni: Nella bassa Troposfera ogni 8m di altitudine diminuisce 1hPA Ad altezze elevate la diminuzione è maggiore ed il corpo umano ne risente fortemente Per la Meteorologia si utilizza la pressione al suolo per poter comparare stazioni a diverse altitudini
L’origine del vento Il riscaldamento dell’aria al di sopra della superficie terrestre avviene in misura differente (ad esempio su mare e terra) Si creano colonne di aria più calda ed aria più fredda L’aria calda si dilata e sale, l’aria fredda si comprime e scende (densità) Sotto la colonna di aria calda si forma una depressione Sotto la colonna di aria fredda si forma un’alta pressione
Cos’è il Gradiente Barico? L’origine del vento In seguito al gradiente barico, l’aria si sposta dalle zone di alta pressione a quelle di bassa pressione Cos’è il Gradiente Barico?
L’origine del vento Il gradiente barico è assimilabile ad un dislivello geografico H G = DP / distanza B
L’origine del vento Maggiore è il dislivello, maggiore è l’accelerazione della pallina H B
Campi Barici Isobare: Linee che uniscono i punti di uguale pressione atmosferica H = Alta Pressione Zona anticiclonica 1020 1024 1028 H 1032
Campi Barici L = Bassa Pressione Zona ciclonica 1016 1008 1004 1012 L 1000
Brezze BREZZA DI MARE Massima intensità dalle 13 alle 15 circa L H Terra Mare BREZZA DI TERRA Massima intensità prima del sorgere del sole H L Terra Mare C.L.C. Pino Barbieri
Scale di misura