Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Scuola-Città Pestalozzi
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Motivazione Migliorare il successo formativo degli alunni
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Maria Paola Iaquinta – RETE F.A R O.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
MONITORAGGIO POF
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
La Riforma: obiettivi e strumenti
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Scuola Secondaria di primo grado
promuove Salute Scuola che
CONFERENZA DEI SERVIZI
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Sperimentazione alla scuola Einaudi I.C. Sobrero - Cuneo
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Empowerment del Cittadino
Assemblea genitori Future Classi Prime a . s
Formazione e ricerca scientifica
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
Bullismo e Cyberbullismo
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 G. DELEDDA- SAN SPERATE.
Nell’alternanza scuola- lavoro
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
Approfondimenti.
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Alternanza Scuola Lavoro
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
  ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CUNARDO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I° grado Via Vaccarossi , Cunardo (VA) Codice.
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

INDICE PTOF…IN SALUTE ( DIMENSIONI DEL PROFILO ) Cremona, 19 settembre 2016 Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico Dirigente Scolastico I.C. Visconteo di Pandino e Capofila della Rete SPS Prof. Umbrto Parolini Esperto Formatore

Nella SCUOLA CHE PROMUOVE SALUTE PREMESSA Nella SCUOLA CHE PROMUOVE SALUTE VISION E MISSION devono rispondere alla domanda: Perché è importante la promozione della salute nelle scuole? (Vd. Documento IUHPE 2010 Intenational Union for Health promotion and education)

PRINCIPI FONDAMENTALI (Risoluzione di Vilnius) Equità Inclusione Partecipazione Sostenibilità

APPROCCIO SCOLASTICO GLOBALE SVILUPPARE LE COMPETENZE INDIVIDUALI QUALIFICARE L’AMBIENTE SOCIALE MIGLIORARE L’AMBIENTE STRUTTURALE ED ORGANIZZATIVO RAFFORZARE LA COLLABORAZIONE COMUNITARIA

SVILUPPARE LE COMPETENZE INDIVIDUALI Attenzione agli stili cognitivi Attenzione ai diversi bisogni : inclusione Didattica attiva Curricolo verticale strutturato per competenze Valutazione competenze disciplinari e trasversali, di salute e di cittadinanza Itinerari / modalità adeguati Offerta formativa ed ampliamento / arricchimento (progetti d’istituto e di classe )  

QUALIFICARE L’AMBIENTE SOCIALE Cura delle relazioni interpersonali tra coetanei ed adulti (studenti e personale) Cura del clima scolastico (scambi e collaborazioni) Esposizione ad esperienze di cooperazione e di solidarietà Comunicazione empatica ed efficace Verifica della presenza di progetti dedicati nel curricolo  

MIGLIORARE L’AMBIENTE STRUTTURALE ED ORGANIZZATIVO Organigramma Gestione amministrativa (sito, accessibilità totale, trasparenza..) Documentazione dei progetti, dei processi, utile alla valutazione ed all’autovalutazione Cura dell’ambiente scolastico interno ed esterno Strutturazione degli ambienti di apprendimento, disposizione adeguata ed intenzionale degli arredi Setting di apprendimento flessibili  

RAFFORZARE LA COLLABORAZIONE COMUNITARIA Patto di corresponsabilità educativa, Regolamento d’istituto, Carta dei servizi : conoscenza, consapevolezza, applicazione, realizzazione O.O.C.C. : rinforzo ed efficacia degli spazi di collaborazione già esistenti Dialogo con le Amministrazioni Comunali per la realizzazione del Diritto allo studio Reti di ambito e di scopo Protocolli e convenzioni per la realizzazione di progetti inter-istituzionali Apertura della scuola oltre l’orario consueto per attività culturali rivolte agli alunni e alla comunità Patti di collaborazione con agenzie educative , realtà culturali ed associative del territorio Partecipazione ad eventi e ricorrenze significative del territorio