L’Unione economica e monetaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Advertisements

Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
L’Unione economica e monetaria da Maastricht al Patto di bilancio UE.
L’Unione economica e monetaria da Maastricht al Fiscal Compact.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Fonti del diritto amministrativo
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Università di Pavia LA CLASSIFICAZIONE DELLE FORME DI FLESSIBILITÀ CLAUSOLE AUTORIZZATORIE FLESSIBILITÀ CASO PER CASO FLESSIBILITÀ PRE-DEFINITA FLESSIBILITÀ.
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
IL PROCESSO DECISIONALE
Perché un’Europa unita?
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
Il governo.
La governance economica dell’UE
La governance economica
Il DEF e le previsioni degli effetti
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’Unione economica e monetaria e la BCE
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Sentenza Van Gend en Loos (1963)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
La Banca Centrale Europea (BCE)
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Perché un’Europa unita?
Diritto pubblico dell’economia 2016/2017
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
Le istituzioni dell’UE
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
UE un organismo complesso
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
UE un organismo complesso
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
L’Unione economica e monetaria
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Costituzione economica e governo pubblico dell’economia
Relazioni Internazionali
La Banca Centrale Europea (BCE)
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
Scienza Politica (M-Z) A.A
Laboratorio di geografia classe 2G
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Diritto costituzionale
Diritto dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
Relazioni Internazionali
Diritto dell’Unione europea
IL CONSIGLIO EUROPEO.
Costituzione economica e governo pubblico dell’economia
L’Unione economica e monetaria
Transcript della presentazione:

L’Unione economica e monetaria da Maastricht al Fiscal Compact

Alle origini Rapporto Werner 1970: Proposta di revisione del Trattato coinvolgente politica economica, monetaria e supporti istituzionali (ipotesi realizzazione: 1980) 1979 : Sistema Monetario Europeo (in margine al cd serpente monetario europeo) Scopo : riduzione delle fluttuazioni di cambio delle monete europee (accordo di cambio) Stabilità monetaria unità di conto comune ECU SME : esterno alle istituzioni comunitarie, affidato alle scelte delle banche centrali e dei governi nazionali Crisi dello SME Atto unico : nel Preambolo Riferimenti all’Unione economica e monetaria (completamento del processo di integrazione) ed allo SME. Gli obiettivi indicati: stabilità dei prezzi, crescita equilibrata e uniforme, convergenza dei livelli di vita e occupazione

Maastricht Art. 2 : instaurazione di un’unione economica e monetaria che comporti a termine una moneta unica (fra gli obiettivi dell’UE) Politica economica : coordinamento delle politiche economiche nazionali Politica monetaria e del cambio uniche : verso la moneta unica Scelte relative all’economia reale : alla responsabilità degli Stati Gestione della moneta : trasferita alla Comunità

Politica economica I pilastri della integrazione economica: Mercato unico e politica di concorrenza Coordinamento delle politiche macroeconomiche Regole di bilancio comuni Agli Stati la sovranità in materia con meri obblighi di coordinamento nell’ambito del Consiglio (oggi art. 120 e 125 TFUE) Al Consiglio : progetti di indirizzi di massima per le politiche economiche degli Stati membri e della Comunità. Sorveglianza multilaterale Al Consiglio : poteri di intervento in caso di politiche statali non coerenti con gli indirizzi di massima : allo Stato le “necessarie raccomandazioni” (art. 121 TFUE) Misure di sostegno agli Stati in casi di gravi difficoltà nell’approvvigionamento di certi prodotti e di assistenza finanziaria per circostanze eccezionali e calamità naturali (art. 122 TFUE

Procedura di infrazione affidata al Consiglio segue Disciplina di bilancio: (ex art. 104 Trattato, oggi 126 TFUE) Obiettivo: evitare disavanzi pubblici eccessivi (due parametri : Rapporto tra il disavanzo pubblico ed il PIL inferiore o pari al 3% Rapporto debito pubblico e PIL: non superiore al 60% Procedura di infrazione affidata al Consiglio Patto di stabilità (1997) : severa applicazione della disciplina delle finanze pubbliche

Politica monetaria alla Banca Centrale europea ed al Sistema delle Banche centrali a cui gli Stati hanno devoluto le funzioni sovrane in materia monetaria (competenza esclusiva dell’UE) Tre fasi: Liberalizzazione completa della circolazione dei capitali (pre-Maastricht) 1 gennaio 1994 : avvio del processo di modificazioni istituzionali e di adeguamento al traguardo dell’Unione economica e monetaria (i criteri oggi all’art. 140 TFUE); criteri di convergenza delle politiche economiche e monetarie degli Stati membri; verifica alla Commissione e all’IME (Istituto Monetario Europeo) 1 gennaio 1999: affiancamento e poi sostituzione dell’euro alle monete nazionali;

segue Dal 1 gennaio 2002 : le banche centrali hanno immesso in circolazione banconote denominate euro I compiti dell’Unione monetaria : art. 119 TFUE (le istituzioni : art. 13 TUE e art. 282 n. 1 TFUE) Istituzione del SEBC e della BCE : competenze di attribuzione dissociazione fra organi politici ed organi monetari a cui è affidato in via esclusiva il controllo della moneta

segue Il SEBC : non è definito nel Trattato È modello organizzativo frutto della partecipazione incrociata di membri delle banche centrali nazionali e della BCE Alla BCE : personalità giuridica ed autonomia istituzionale Poteri decisionali: affidati dal Trattato alla BCE o alle banche nazionali

La politica economica nel Trattato di Lisbona artt. 119 e ss. TFUE (dopo il Trattato di Lisbona : miglioramento della governance economica dell’UE) I fondamenti: Raccomandazioni del Consiglio volte ad armonizzare le politiche economiche degli Stati membri in vista di obiettivi comuni; il patto di stabilità e crescita, volto a controllare i deficit pubblici degli Stati membri

segue Le forme di controllo Alla Commissione : potere di rivolgere agli Stati membri ritenuti inadempienti degli “avvertimenti” (art. 126, n. 5 TFUE) Al Consiglio: potere di adottare una Raccomandazione nei confronti dello Stato inadempiente ove ritenga che sia stato raggiunto un disavanzo “eccessivo” Procedura di “sorveglianza” assai simile a quella di infrazione

La politica monetaria nel Trattato di Lisbona La BCE è diventata Istituzione dell’UE (composta da un Presidente, un vicepresidente e 4 membri nominati per 8 anni a maggioranza qualificata dal Consiglio europeo, su raccomandazione del Consiglio e previa consultazione del Parlamento e del Consiglio direttivo della BCE) è indipendente nell’esercizio delle funzioni (art. 130 TFUE) ha un potere normativo autonomo (art. 132 TFUE); può adottare anche regolamenti Rapporto annuale sull’attività del SEBC a Parlamento, Consiglio e Commissione Ogni trimestre il presidente della BCE o un altro membro del consiglio direttivo rispondono dinanzi alla commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo a domande sulle prospettive economiche e sulla conduzione della politica monetaria nell’area dell’euro -

segue competenza esclusiva dell’UE in materia di politica monetaria per gli Stati membri della zona euro Eurogruppo (riunioni informali dei ministri delle finanze della zona Euro per potenziare la crescita attraverso una più stretta cooperazione) Agli Stati membri della zona euro: voto sulle misure inerenti al coordinamento ed alla vigilanza della disciplina di bilancio e all’elaborazione di orientamenti delle politiche economiche specifiche per la moneta unica (art. 136 TFUE)

Il quadro istituzionale del SEBC art. 127 TFUE (stabilità dei prezzi in un’economia di mercato aperta e in libera concorrenza; art. 129 TFUE Gli organi della BCE : consiglio direttivo (membri del comitato esecutivo e governatori delle banche centrali degli Stati membri della zona euro) e comitato esecutivo (Presidente, vicepresidente, 4 membri designati dal Consiglio europeo con votazione a maggioranza qualificata (art. 283 TFUE)

Le banche centrali Sottoscrittori del capitale della BCE Decentramento dei compiti del SEBC Indirizzi ed istruzioni della BCE e successivo controllo Elevata indipendenza nei confronti delle istituzioni UE e dei governi nazionali (art. 130 TFUE)

Segue Anche le regole sulla revoca dell’incarico devono essere guarentigia di indipendenza i governatori delle banche centrali possono essere sollevati dall’incarico dalle rispettive autorità nazionali solo : per gravi mancanze se non soddisfano più le condizioni per l’espletamento delle funzioni Possibile ricorso alla Corte di giustizia da parte dei governatori e del consiglio direttivo per violazione del Trattato

I problemi attuali della governance europea dell’economia Nuovo patto di bilancio stipulato il 2 marzo 2012 da capi di Stato e di governo degli Stati membri ad eccezione del Regno unito e della Repubblica ceca Fiscal compact : principio del pareggio di bilancio Deficit ammesso solo a seguito di un impatto sul bilancio del ciclo economico o per eccezionali circostanze Equilibrio di bilancio : deficit strutturale al massimo livello dello 0,5 % del PIL Sanzioni da versare al Meccanismo europeo di stabilità

Il meccanismo europeo di stabilità Approvato il 2 febbraio 2012 (ESM) Fondo Salva-Stati permanente (prestiti, assistenza finanziaria precauzionale, acquisto di obbligazioni di Stati membri, prestiti per la ricapitalizzazione delle istituzioni finanziarie) in caso di urgenza : decisioni a maggioranza qualificata dell’85% dei voti espressi dal marzo 2013 : la concessione di assistenza finanziaria dell’ESM dipenderà dalla ratifica del Trattato sulla stabilità e dall’attuazione della regola del pareggio di bilancio Obiettivi: rassicurare i mercati, mettere freno alla speculazione; ridare stabilità alla moneta unica

Dopo la crisi scoppiata nel 2008: 2010: regolamento istitutivo dell’EFSM; poi Fondo salva-Stati (attraverso una società a responsabilità limitata ) 2011: patto EUROPLUS, approvato dai Capi di Stato e di governo e avallato dal Consiglio europeo (coordinamento delle politiche fiscali ed altre aree fra cui occupazione, competitività) semestre europeo:sistema procedurale di coordinamento delle politiche economiche degli Stati dell’Eurozona e di controllo ex ante Six Pack : 5 regolamenti ed 1 direttiva che rafforzano l’azione di sorveglianza sui bilanci pubblici e sugli squilibri macroeconomici. Ruolo centrale a Commissione e Consiglio

L’incidenza sulle Costituzioni I trattati del 2012 Il 22/2/2012: trattato istitutivo del MES (evoluzione del Fondo Salva-Stati) Versamenti di capitali degli Stati aderenti Sostegno degli Stati che si trovino in “gravi problemi finanziari”: modifica dell’art. 136 TFUE) Organismo intergovernativo Voto ponderato Il 2/3/2012 : trattato su stabilità, coordinamento e governance nell’Unione economica e monetaria (la “golden rule”) L’incidenza sulle Costituzioni

Il caso delle OMT programma Outright Monetary Transaction (Operazioni definitive monetarie, cd allentamento monetario) approvato dalla BCE il 6 settembre 2012 ricorsi al Tribunale costituzionale tedesco Rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia di Lussemburgo : Conformità al diritto primario dell’Unione Compatibilità con il mandato attribuito alla BCE dagli artt. 119, 123 e 127 TFUE

segue Problema: quale il confine fra politica monetaria e politica economica? È misura di perequazione finanziaria non prevista dai trattati comunitari? viola il divieto di finanziamento monetario del bilancio a carico della BCE? viola il principio di identità nazionale ed il principio democratico?

segue La “risposta” della Corte di giustizia Il programma OMT rientra nella politica monetaria mira a preservare l’unicità della politica monetaria contribuisce all’obiettivo del mantenimento della stabilità dei prezzi