1- mantieni il tuo PC ben protetto: usa gli aggiornamenti automatici per avere sempre l’ultima versione del software,soprattutto per l’aggiornamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico.
Advertisements

Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
RISULTATI DEI QUESTIONARI SULL’USO DEI SOCIAL NETWORK TRA I RAGAZZI DELLA SECONDARIA DI I GRADO DELL’ISTITUTO “BAGNOLINI”
FACEBOOK attualmente, è il social network più famoso al mondo dove, a disposizione dell’utente, esiste uno spazio per la creazione di IN CUI POTER INSERIRE.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Lezione 3.  Dal menu STRUMENTI, OPZIONI INTERNET si può scrivere l’indirizzo esatto della pagina che vogliamo inserire come pagina iniziale.  Se si.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica 10 ottobre 2016.
Il team dello sportello per il cittadino
Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali
La comunicazione scritta
“Vivere insieme” – Lezione4
Questa è la piattaforma d’Istituto
Test dei riflessi vediamo se sei sveglio!
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Osservatorio Mercato Lavoro
Statistica Prima Parte I Dati.
La rappresentazione delle informazioni
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Le mappe concettuali e l’esposizione orale
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Il direttore del personale lo convocò e, dopo un rapido test  attitudinale, gli disse
I comandi.
Come accedere e lavorare sulla piattaforma Orbis Dictus
o Inviando agli indirizzi INCONTRI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO
Nuovo Portale Antidoti
I Social Media -> caratteristiche
Il Mensile di informazione libera autoprodotto dagli
Crea, connetti e condividi il rispetto: un’internet migliore comincia con te! STARE BENE INSIEME.
Portale Acquisti RAI Guida all’abilitazione 07/12/2018.
Les meilleures photos de
Formazione interna e strumenti
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Informatica 1 (Informatica Musicale - Informatica per la Comunicazione.
Oggetto: TEST DELLA PERSONALITA'
VENDITA SITI NETWORK HAPPY
Informatica 2 (Informatica e SSRI) Università degli Studi di Milano
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
Aurora Iacuzzi Classe 4 C S.U..
Il direttore del personale lo convocò e, dopo un rapido test  attitudinale, gli disse
Modulo didattico Introduzione
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Fare ricerca, mai così facile
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Biotecnologie Università degli Studi di Milano a.a
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Operazioni per caricare dei documenti sul Portale
“Prova a Pensare...” Clicca col mouse per fare scorrere le diapositive... (La tua vita te ne sarà grata...)
Registrazione …Registro CONI 2.0
Formatore Titolo Massimo Stefanizzi
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
IT SECURITY Controllo di accesso
1. Risparmiare fa star bene
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
BULLISMO E CYBERBULLISMO
Crea una storia GUIDA DOCENTE Panoramica
CARTA DI CREDITO o PAYPAL
Portale Acquisti Alperia
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
E’ veramente meravigliosa la maniera in cui questo funziona.
Fake news PERCORSO TRASVERSALE DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE/PROGETTO “CINEFORUM PER CRESCERE: LEGALITÀ, AFFETTIVITÀ ED EDUCAZIONE ALLA CULTURA_ALLA.
Creazione Identità digitali
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
NOI E LA RETE: CONOSCERLA PER NON RESTARCI INTRAPPOLATI
Transcript della presentazione:

1- mantieni il tuo PC ben protetto: usa gli aggiornamenti automatici per avere sempre l’ultima versione del software,soprattutto per l’aggiornamento internet! Usa firewall,antivirus ed antispam.

2- CUSTODISCI LE INFORMAZIONI PERSONALI Prima di inserire i tuoi dati personali su Internet,controlla che siano presenti i segni che indicano la sicurezza della pagina: la scritta https nell’indirizzo e il segno del “lucchetto”

3-CREA PASSWORD SOLIDE E TIENILE AL SICURO. Non riferire mai le tue password,nemmeno ad amici. Non usare la stessa password per siti diversi

4 -PRIMA DI FARE CLICK….USA LA TESTA! Quando ricevi un allegato,controlla bene prima di aprirlo:potrebbe essere un virus! Se conosci la persona che lo invia ,chiedi conferma che te lo abbia mandato volontariamente. Se non la conosci ignoralo!

5-NON RIFERIRE INFORMAZIONI PERSONALI VIA MAIL! Cognome,indirizzo,numero di telefono,foto….sono tutte informazioni personali che non dovresti mai divulgare a sconosciuti

6-ATTENZIONE AI FALSI! Messaggi allarmistici, richieste disperate di aiuto,segnalazioni di virus ,offerte imperdibili fin troppo allettanti, richieste di dati personali per “aggiornare il tuo account :DIFFIDA di tutti i messaggi di questo tono che vogliono solo catturare la tua attenzione e approfittare di te! 8

7-SUL SOCIAL NETWORK CON ALLEGRIA E PRUDENZA! Su Facebook, Twitter, Windows Live e su tutti gli altri social network controlla bene le impostazioni: Chi può vedere il tuo profilo? Chi può fare ricerche su di te? Scoprire la tua età? Chi può scrivere commenti ed esporti in situazioni che non puoi controllare?

8-PENSA A QUELLO CHE PUBBLICHI SU INTERNET! Le tue foto,i tuoi messaggi e le tue conversazioni possono essere viste anche da sconosciuti . Non postare nulla che consideri personale o riservato e di cui potresti pentire in futuro!

9-RISPETTA LA NETIQUETTE! Bisogna essere educati NELLA vita virtuale, così come nella vita reale! La netiquette è un insieme di regole da seguire sul social network, nel forum,nella community. Prima di seguire il tuo istinto ,leggi il regolamento del sito in cui ti trovi. Non insultare o mettere in cattiva luce nessuno!

10-CONTROLLA SEMPRE QUANTO TEMPO STAI PASSANDO AL COMPUTER! Datti sempre un limite, stacca e fai qualcosa d’altro!

Leggi sempre il contratto di licenza prima di cliccare accetto!

È il modo iniziale di vedere una cosa che determina tutte le nostre azioni nei suoi confronti

Adesso vi presentiamo Il nostro lavoro

1° incontro: Ci siamo presentati ed ognuno di noi ha spiegato come utilizza internet . In seguito gli operatori ci hanno dato uno scheda che era organizzata come il nostro profilo facebook. Ci hanno dato 10 minuti di tempo per compilarla e poi leggerla. Infine ci hanno consegnato delle regole da rispettare ogni volta che navighiamo su internet .

2° incontro: Per iniziare abbiamo riassunto gli argomenti trattati nell’incontro precedente . In seguito abbiamo formato gruppi da quattro e ogni gruppo ha compilato 2 tabelle scrivendo : per quante ore eravamo davanti al pc , cosa facevamo e che tipo di protezione usavamo sui nostri siti preferiti . Da questa indagine è risultato che la maggior parte di noi usa internet per molte ore al giorno e soprattutto naviga su social network come : facebook , twitter , msn oppure su siti di giochi .

3° incontro: Nel nostro ultimo incontro gli operatori ci hanno spiegato che cosa fosse un AVATAR. In seguito hanno invitato i vari gruppi a realizzare un proprio avatar. Abbiamo, quindi , creato dei personaggi che rispecchiavano le caratteristiche dei nostri gruppi , utilizzando tecniche diverse . Successivamente ci siamo spostati nell’aula video.Ciascun gruppo ha presentato il proprio avatar agli altri. Infine abbiamo riepilogato tutti i consigli datici in questi tre incontri .

L’AVATAR L'avatar è un'immagine scelta per rappresentare la propria utenza in community, luoghi di aggregazione, discussione, o di gioco on-line. La parola, che è in lingua sanscrita, è originaria della tradizione induista, nella quale ha il significato di incarnazione, di assunzione di un corpo fisico da parte di un dio: per traslazione metaforica, nel gergo di internet si intende che una persona reale che scelga di mostrarsi agli altri, lo faccia attraverso una propria rappresentazione, un'incarnazione: un avatar .Tale immagine, che può variare per tema e per grandezza (di solito stabilite preventivamente dai regolamenti delle community), può raffigurare un personaggio di fantasia (ad es. un cartone animato, un fumetto), della realtà (ad es. il proprio cantante o attore preferito, o anche la propria immagine), o anche temi più vari, come vignette comiche, testi, ed altro.

Il possibile supera il pensabile F.Heritier (etnologa)