MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
Advertisements

Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
Energy L'energia solare Napoli, 3 e 4 aprile 2013 Pietro Menna Commissione europea, Direzione Generale Energia stato e potenzialità di sviluppo Programma.
MEDIA E LE CRISI Funzione ciclica o anticiclica?
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE E DELLO SVILUPPO – PARTE 2
I DISTRETTI INDUSTRIALI
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
Qualità, etica e portafoglio: Il significato del cibo per le famiglie italiane. CONSUMI E TEMPO LIBERO ROBERTA SASSATELLI | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI.
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
Giampaolo Nuvolati Università di Milano Bicocca
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Maurizio Bergamaschi | Università di Bologna
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Calcolo del reddito nazionale e l’emergere della questione meridionale
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Giovanni Boccia Artieri | Università Urbino Carlo Bo
LA REDDITIVITA’ DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN ITALIA Un’analisi di costi, rischi di fallimento e rendimenti economici Giovanni Abbiati | FBK - IRVAPP.
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Simone Ghezzi| Università Milano-Bicocca SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
La rivista Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, espressione di un’ampia e significativa tradizione scientifica nel panorama nazionale e.
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
Biocapitalismo 1.
Formez - Centro di Formazione Studi
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
LIBRI E LETTURA FRA CARTA E DIGITALE
Ivana Fellini | Università di Milano-Bicocca
Dalla società dell’informazione alla società dell’innovazione
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
ALL’ORIGINE DELL’INDAGINE CAMPIONARIA SULLE FORZE DI LAVORO LA MONOGRAFIA EMILIA Giorgio Tassinari | Dipartimento di Scienze Statistiche «Paolo Fortunati»,
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
La cultura di impresa cooperativa di fronte alle crisi economiche
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Nella storia La rivoluzione tecnologica
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
Programma Competitività ed Innovazione:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Layout titolo Sottotitolo.
«SPERIMENTAZIONE ANIMALE»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia ambiente Parte 5.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Dibattito sulla Politica e sulla Democrazia, voluto ed organizzato dal gruppo dei ragazzi di 3a media e 1a superiore, coadiuvati dall'organizzazione Tesserabella.
Università Cattolica del Sacro Cuore
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PARTNER DONNE E TECNOLOGIA NELL’EPOCA DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE
Transcript della presentazione:

MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA. RIVOLUZIONE TECNOLOGICA E INNOVAZIONI COMUNICATIVE Fausto Colombo | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Francesca Pasquali | Università degli Studi di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

I media I tre aspetti tipici dell’innovazione mediale: 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO I media I tre aspetti tipici dell’innovazione mediale: l’organizzazione produttiva e il quadro legislativo (monopolio vs concorrenza) l’innovazione tecnologica (con l’avvento nel corso del Novecento della radio, della televisione, della telefonia mobile e della rete) la messa a punto di contenuti (dialettica tra contenuti autoprodotti e contenuti importati). La centralità economica ma anche simbolica e analitica dei media istantanei e di flusso e scapito dei media di prodotto La divaricazione fra media popolari e media borghesi e la scarsa integrazione dei consumi culturali e dei consumi di intrattenimento e di informazione La dimensione istituzionale dei media vissuta come un limite

I pubblici Con l’emersione di: 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO I pubblici La peculiare articolazione delle relazioni fra il pubblico cittadino e il pubblico audience e più recentemente il pubblico “produser”. La natura televisivo-centrica del dibattito pubblico Il diffuso e precoce media scetticismo e la natura antistituzionale del consumo (e le derive fortemente irrazionali del dibattito online contemporaneo) La straordinaria capacità delle audience di “farsi media” nelle fasi di crisi del paese: Il prendere parola della stagione degli anni Settanta Le audience diffuse e la sfera pubblica digitale Con l’emersione di: distintive “voci” generazionali che hanno articolato la crisi partecipando ai media e a attraverso i media quale terreno di azione politica o più più latamente di elaborazione di stili di vita ma anche dell’esistenza veri e propri “blocchi” generazionali che spesso lavorano in una logica conservativa (cfr. ad esempio l’ambito produttivo o il tema del press divide).

I relatori Enrico Menduni - Università degli Studi di Roma Tre 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA E INNOVAZIONE COMUNICATIVA I relatori Enrico Menduni - Università degli Studi di Roma Tre I media e le crisi: funzione ciclica o anticiclica? Giuseppe Richeri – Università della Svizzera Italiana Televisione fra Stato e Mercato: la frattura comunicativa degli anni Settanta Giovanni Boccia Artieri – Università di Urbino Carlo Bo Internet come fattore di disruptive innovation e mediatizzazione culturale Alberto Marinelli – Sapienza Università di Roma Il capitale umano. Creatività ed ecosistema dei media