La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GENERE FANTASY.
Advertisements

IL MITO.
Presentazione realizzata dagli alunni della classe 4^ A Scuola Primaria di Sarnico A.S. 2013/2014.
IL FANTASY. Il fantasy è imparentato con i generi antichi come il mito, la leggenda e la fiaba.
Le trombe dell’ “In Paradisum” del Requiem di Fauré, evocano l’incontro finale con Dio Solennità di Cristo Re Regina.
LA FIABA. FIABAFIABA è Un’ antica forma di testo narrativo. Un racconto fantastico.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
La Favola.
IL RACCONTO DI FANTASCIENZA
La cicala e le formiche (Esopo)
I dubbi della gente come me.
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
Il Romanzo di formazione e psicologico
LA FIABA PP Prof.ssa Nanci.
COLAPESCE Caratteristiche: STRUTTURA NARRATIVA:
IL MITO.
Il romanzo storico e sociale
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
La Grecia e la nascita della filosofia
IL SEICENTO E LA SCIENZA
PP. 6-7, libro di Antologia 1 Prof.ssa Nanci
Omero tra mito e realtà.
San Francesco d’Assisi
Le caratteristiche della FAVOLA
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Il mito.
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
IL TEMA.
Il padre del monachesimo orientale
CITTA’ DI SANTA FE’,STATO NUOVO MESSICO,STATI UNITI C’E’ UN MISTERO CHE DURA GIA’ DA 130 ANNI E CHE ATTRAE ALL’INCIRCA VISITATORI ALL’ANNO. DESTINAZIONE.
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
è alla base delle narrazioni di genere epico
La leggenda.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Solennità di Cristo Re DOMENICA Regina
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
Il mito
IL TESTO NARRATIVO.
Transizione manuale.
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
Poema in ottave Romanzo Poema in terzine Romanzo in prosa Poema in ottave Raccolta di novelle.
Il mito e l'epica classica
La relazione - Giulio Colecchia
…La mirabile donna, Chiara di nome e chiara di fatto, nacque nella città di Assisi, da stirpe assai nobile: fu prima concittadina del beato Francesco in.
Il mito.
IL RACCONTO D’AVVENTURA
Che cos’è la storia?.
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
La preghiera di tutti i giorni.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
A COLLOQUIO CON LA TERRA
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
CICLO BRETONE.
La Bibbia.
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
Miti, fiabe, favole e leggende
PERCHE’ SIAMO QUI ? « AIUTO! C’E’ UNA PERSONA INCOSCIENTE»
MOLTA FORTUNA.
Il mito
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
La costruzione del testo narrativo
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo Spiega, in modo fantastico, fatti reali Personaggi Possono essere reali (persone normali, importanti, santi) o fantastici (draghi, diavoli, streghe) TEMPO E LUOGO SONO DETERMINATI CON PRECISIONE STRUTTURA NARRATIVA FORMATA DA: 1. SITUAZIONE INIZIALE 2. SVOLGIMENTO 3. Conclusione

La Leggenda LA Leggenda è UN RACCONTO MOLTO ANTICO, CHE VENIVA RACCONTATO ORALMENTE E TRAMANDATO DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PIU’ TARDI INIZIO’ AD ESSERE SCRITTO. ALL’INIZIO NACQUE LA LEGGENDA RELIGIOSA, CHE RACCONTAVA LE VITE DEI SANTI. IN SEGUITO SI SVILUPPO’ LA LEGGENDA POPOLARE, CHE RACCONTAVA FATTI DI PERSONE NORMALI O IMPORTANTI, FONDAMENTALI NELLA STORIA DI UN POPOLO. INOLTRE CERCAVA DI SPIEGARE IL PERCHE’ DI CERTI FENOMENI NATURALI, DI FESTE, L’ORIGINE DI CIBI CARATTERISTICI, DI NOMI DI CITTA’… INFATTI, LA LEGGENDA NASCE DAL BISOGNO DELL’UOMO DI SPIEGARSI CERTI FATTI CHE LA STORIA O LA SCIENZA NON HANNO CHIARITO FINO IN FONDO. QUANDO NASCE: IN EPOCA ANTICA Nasce come racconto orale Leggenda religiosa e popolare

La leggenda di Santa barbara Caratteristiche: STRUTTURA NARRATIVA: Leggenda religiosa: Protagonista santa barbara Fatto reale: la peste + Spiegazione fantastica: Il miracolo della santa Tempo e luogo precisati Nel 1576 la cittadina di Paternò fu colpita dalla peste, che ebbe inizio nell’antico quartiere di santa barbara e che in pochi giorni portò morte e distruzione. Donna Luisa moncada, che comandava allora la città, fece costruire due lazzaretti per la cura dei malati, uno nel lato sud del paese ed uno nel lato nord. Nella chiesa di sant’antonio abate, vicino ad uno dei due ospedali, furono portate le reliquie di santa barbara. Tutti i cittadini ne invocarono la protezione. A una suora benedettina, che si trovava nel lazzaretto di sant'Antonio, comparve in sogno la santa e la supplicò di salvare il paese dalla peste. La sua preghiera fu accolta e la città liberata dall’epidemia. Da quel momento i cittadini paternesi proclamarono santa barbara patrona della loro città, fautrice del miracolo. Situazione iniziale: Paternò è colpita dalla peste SVILUPPO: le reliquie di santa barbara sono portate a Paternò e i cittadini la invocano CONCLUSIONE: la santa libera la città dalla peste