Zaira T. Lofranco | Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Advertisements

I NUOVI FARMACI: IL PREZZO È GIUSTO? Patrizio Armeni Università Bocconi.
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
Donatella Cozzi | Università degli Studi di Udine
Imprenditorialità e cicli economici in Italia
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
Giampaolo Nuvolati Università di Milano Bicocca
Stati Generali delle Donne delle Marche
Maurizio Bergamaschi | Università di Bologna
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Calcolo del reddito nazionale e l’emergere della questione meridionale
Politica dell’economia globale a.a
Bruno Losito, Università Roma Tre
MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
LA MOBILITÀ INTERNA DEGLI STRANIERI E DEGLI AUTOCTONI IN SPAGNA E IN ITALIA NEL PERIODO DELLA CRISI ECONOMICA Roberta Pace I Università di Bari Aldo Moro.
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Mancuso Alessandro| Università degli studi di Palermo
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
IL PERCORSO È LA META. EFFICACIA E LIMITI DEL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI NELL'INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEI NEET Maria Stella Agnoli | Sapienza Università.
La concorrenza fra le fonti: legge, contratto collettivo nazionale e contrattazione di secondo livello Convegno nazionale AGI SETTEMBRE 2017 Prof.
Sociologia dell’organizzazione
Costanzo Ranci | Politecnico di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo S1 «Spiriti animali, processi innovativi e grandi crisi» 9:00 – 11:00, 26/11/2016, Aula 1.
Quale futuro per le giovani generazioni, una risorsa da tutelare: “Tra formazione e precariato”. Domenico Montemurro.
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Introduzione agli studi letterari comparati
Immigrazione e Pastorizia interfacce possibili e necessarie
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
LIBRI E LETTURA FRA CARTA E DIGITALE
Ivana Fellini | Università di Milano-Bicocca
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
La cultura di impresa cooperativa di fronte alle crisi economiche
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
Capitalismo e crisi mondiali ( )
ALLEANZE INTERGENERAZIONALI: LA FAMILIARITÀ DEI MARGINI
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Cultura contemporanea e formazione della persona
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
fragilità strutturali
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
Sociologia della pubblica amministrazione
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
«La teoria sociologia contemporanea»
Osservatorio Assolombarda - Bocconi
Transcript della presentazione:

Crisi, disoccupazione, clientelismo Un’analisi comparativa tra Bosnia ed Italia Zaira T. Lofranco | Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

WP4: The ethnographic study of corruption practices 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, disoccupazione, clientelismo. Un’analisi comparativa tra Bosnia ed Italia WP4: The ethnographic study of corruption practices http://anticorrp.eu/work_packages/wp4/

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, disoccupazione, clientelismo. Un’analisi comparativa tra Bosnia ed Italia Z. T. Lofranco (2016), Party corruption in the BiH public employment system: Public discourse, legal and moral legitimation 3

BOSNIA ED ITALIA DUE CONTESTI COMPARABILI? 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, disoccupazione, clientelismO BOSNIA ED ITALIA DUE CONTESTI COMPARABILI? % DISOCCUPAZIONE 2016 ITALIA 11,6 % BOSNIA 30% 4

BOSNIA ED ITALIA DUE CONTESTI COMPARABILI? 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, disoccupazione, clientelismo. BOSNIA ED ITALIA DUE CONTESTI COMPARABILI? https://www.transparency.it/wp-content/uploads/2016/01/CPI2015_map-and-country-results_web.pdf CPI ITALIA 61 BOSNIA 78 5

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, disoccupazione, clientelismo. Crisi, Disoccupazione e clientelismo come caratteristiche endemiche di società mediterranee Anni ’60 studiosi nordamericani si concentrano sulla diade patrono-cliente che é possibile rintracciare nelle società contadine dell’Europa meridionale e che starebbe alla base della sua arretratezza (es. Familismo amorale, Banfield 1958) Anni ’70 , tratto distintivo del clientelismo è la centralità ed unità della famiglia nel contesto mediterraneo (Gellner 1977, Weingrod 1977,Gilmore 1982)

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, Disoccupazione e clientelismo in “contesti di prevalente incertezza sociale” Studi sulla fiducia interpersonale e sistemica nell’Italia meridionale e nell’Europa post-socialista (Torsello D. 2006) Endemica precarietà economica ma soprattutto “cultura della sfiducia” e “incertezza generalizzata” che fanno da sfondo alla mancanza di fiducia nelle istituzioni. 7

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, Disoccupazione e clientelismo in “contesti di prevalente incertezza sociale” “Ricorrere alla fiducia che privilegia in modo esclusivo le sfere familiari e di parentela diviene uno dei pochi strumenti, seppur criticabili, che la gente ha per compensare delle carenze e debolezze istituzionali. Si tratta di scelte culturali, determinate storicamente che definiscono in maniera idiosincratica le differenze di percezione ed utilità degli attori fiduciari” (Torsello D. 2006, p.31). 8

Contro le interpretazioni culturaliste, 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Contro le interpretazioni culturaliste, Il clientelismo contemporaneo può essere analizzato in relazione alle peculiarità delle crisi economiche generatesi in un contesto globale ed interdipendente. Le pratiche di corruttela nei paesi post-socialisti non sono solo il prodotto dell’ iper-controllato e politicizzato Stato precedente ma anche il prodotto del deregolamentato Stato attuale (Haller and Shore 2005, p. 9). ‘The end of national capitalism’ mostrata dalla crisi globale del 2008 (Hart K. 2009:1). Cambiamento valoriale promosso da rapidi mutamenti istituzionali (Torsello, Vernand, in stampa) 9

Crisi, Disoccupazione e clientelismo 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, Disoccupazione e clientelismo Prospettiva emica vs prospettiva etica 10

Crisi, Disoccupazione e clientelismo come risposta a crisi globali 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, Disoccupazione e clientelismo come risposta a crisi globali 2008 Crisi dell’eurozona (KM ancorato all’Euro) Crisi del settore bancario e ripercussione sulla concessione e sulle condizioni di mutui e prestiti Calo nel volume delle esportazioni Perdita di posti di lavoro e diminuIzione del potere d’acquisto Crisi del settore privato 11

Crisi, Disoccupazione e clientelismo come risposta a crisi globali 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, Disoccupazione e clientelismo come risposta a crisi globali 2008 Vincoli di bilancio nell’Eurozona e nei paesi in fase di pre-accessione Taglio della spesa pubblica e ridefinizione dei criteri di assunzione del settore pubblico 12

Inconsistenza dello Stato nazione nel contrastarle 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA “Addomesticare l’ignoto” al livello locale attraverso il dispiegamento di attori e dinamiche conosciute, familiari Imponderabilita delle dinamiche finanziarie globali e dei loro effetti sulla quotidianità Inconsistenza dello Stato nazione nel contrastarle Ristrutturazione del settore pubblico e transizione verso nuove procedure di assunzione che genera “zone grigie”, ed incertezza. 13

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, Disoccupazione e clientelismo: delegittimazione legale e legittimazione morale La concezione morale del CLIENTELISMO sovrapposta a quella di AIUTO: Aiuto ad affermare il proprio merito altrimenti negato per motivi arbitrari in un contesto di caos istituzionale Aiuto umanitario quale effetto della crisi economica 14

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, Disoccupazione e clientelismo: delegittimazione legale e legittimazione morale La concezione morale del CLIENTELISMO come “dote”: Clientelismo quale strategia per sconfiggere il gap intergenerazionale nell’accesso alla stabilità lavorativa 15

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INTERPRETAZIONI SOGGETTIVE E SITUAZIONALI DEL CONFINE TRA SETTORE PUBBLICO E PRIVATO Crisi del settore privato Appalti dal settore pubblico o posti di lavoro nel settore pubblico (tempo identerminato) (twist pubblico-privato) reti clientelari operino a cavallo tra settore pubblico e privato sia a livello imprenditoriale che del singolo lavoratore. 16