Semiosi, ostensione, inferenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Semiosi, ostensione, inferenza
Advertisements

Fattori della comunicazione verbale
Istituzioni di linguistica
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
PADRONANZA LINGUISTICA
SINTASSI.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Davidson La traduzione incomincia a casa. Due idee centrali e un problema 1.Olismo semantico (da Quine) 2.Teoria del significato (da Tarski) il problema.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
G. Gobber – M. Morani, Linguistica generaleCopyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Implicito: presupposizioni, inferenze Capitolo settimo “Lingua.
Comunicare come e perché
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
linguistico-artistico-espressiva
Narratologia: storia e discorso
Sull’implicito – una nota
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
Corso in Global Management
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
Comunicare come e perché
La svolta della filosofia
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
Dalle competenze agli EAS
Algoritmi e soluzioni di problemi
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Assiomi della comunicazione
Cos’è la comunicazione?
FONOLOGIA.
Fattori della comunicazione verbale
Modulo 8 - La comunicazione efficace
L'Insieme.
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Crudelia e Lars    Crudelia: il mondo intero, tenebra e chiarore, forma e contenuto, caos e ordine, gioia e dolore. Il trionfo, il raggiungimento di tutto.
Per conoscere la comunicazione interpersonale
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Lo sviluppo del linguaggio
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Progettazione concettuale
La dialettica hegeliana
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definire la comunicazione
Scuola diocesana di Teologia “San Marco Evangelista”
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Sistemi informativi statistici
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
Ortografia Etimologia: ὀρθός (orthós), "corretto“, e γραφή (graphé), "scrittura“. La grafia di una lingua non è uno dei suoi livelli, ma una sorta di fenomeno.
Definizione di linguaggio di programmazione
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
"Stereotipi e traduzioni culturali: linguaggio, corpi, immaginario"
Miti, fiabe, favole e leggende
Dalle prove INVALSI alla didattica
Istituzioni di linguistica
«La teoria sociologia contemporanea»
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE – SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L’IMPORTANTE E’ FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI,
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
COMUNICAZIONE NON VERBALE
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
LA COMUNICAZIONE Il termine comunicazione nel suo ampio significato può essere riferito sia al mondo umano,al mondo animale e sia agli apparati meccanici.
Transcript della presentazione:

Semiosi, ostensione, inferenza Scheda al capitolo settimo, Lingua e comunicazione

Come si manifesta il senso? - in modo esplicito - in modo implicito. Come si presenta l’apporto esplicito? Come si coglie l’apporto implicito?

Esplicito - implicito Provvisoriamente, distinguiamo almeno due modalità dell’apporto esplicito: - semiosi (categoriale o deittica) - ostensione. E distinguiamo due modalità dell’apporto implicito: - presupposizione - inferenza.

Semiosi È il nesso che unisce schemi concettuali e strategie di manifestazione linguistica (v. capitolo 2) Senza significato, l’aspetto fonico non è significante. Una sequenza di suoni consiste in “stimoli” che rinviano a un significato (il rumore delle voci sullo sfondo non è evento semiotico per chi non ha interesse a ciò che si dice…).

“semiosi” cfr. semantica, semiotica cfr. gr. semeîon, σημειον; semeiotiké (téchne) > semeiotica, semiotica; radice sem – semàino “indico, denoto”; semantiké (téchne) > semantica. Tutto il discorso è “semantikós” (Esti de men pâs logos semantikos, Aristotele, Perì hermeneîas [De interpretatione]).

Atti verbali, semiosi e realtà La semiosi negli eventi linguistici è primaria (costitutiva del segno linguistico) Negli eventi non linguistici la semiosi non è un elemento costitutivo primario . Es. gli oggetti raffigurati in pubblicità. (Luigi): Ho fame (La madre le prepara un panino con prosciutto e formaggio e glielo dà) Questi gesti in sé non hanno funzione semiotica (non sono fatti per comunicare; ma possono – secondariamente – comunicare diversi messaggi. Bisogna… tenere distinto il semiotico dal reale.

Nota bene Peraltro, la comunicazione verbale opera sia con eventi che significano per semiosi, sia con eventi che significano per inferenza (ragionamento). (Luigi) Se piove, non esco di casa. (Maria) Guarda che c’è il sole (inferenza: “Dunque, puoi uscire” / “Dunque, esci (così sto un po’ in pace…)” / o altra interpretazione.

Il segno è delimitato da una “cornice” La cornice delimita l’ambito di realtà entro il quale opera la semiosi (Rigotti – Cigada, La comunicazione verbale, Apogeo, Milano 2004, pp. 33 e 34). = delimita il “mondo dell’evento semiotico”. Quest’ultimo contiene l’evento semiotico e gli altri eventi non semiotici rilevanti per quella data comunicazione. Gli eventi non semiotici si possono interpretare per implicazione. Esempi di cornice: “C’era una volta…” (introduce un “altro mondo”, il mondo della fiaba); le sigle delle trasmissioni televisive; il palcoscenico del teatro, il piedestallo della statua…

“implicazione per me” Un evento può avere senso perché può implicare per me qualcosa di particolare: Rigotti e Cigada (cit., p. 31) parlano di “implicazione per me”. Invece i segni non significano in quanto implicano, ma in quanto hanno significato (il sole può splendere indipendentemente da ciò che implica per me; una parola significa, altrimenti non è parola).

Semiosi categoriale I simboli sono eventi comunicativi verbali che manifestano, esibiscono una componente di senso: “dentro” al simbolo vi sono categorie per leggere il dato della realtà, così come è depositato entro una tradizione (common ground). P.es. formaggio – cheese (< caseus formaticus): significo nominando una caratteristica, che rappresenta un’intera porzione di realtà. Si dice “categoriale” la semiosi che denota nominando proprietà, relazioni, caratteristiche.

Nota Aleksandr A. Potebnjà (“Pensiero e linguaggio”, 1861) – fondatore della tradizione russa di ricerca semiotico-linguistica – parlava di “segno del significato”: una parola si è costituita privilegiando un tratto dell’esperienza – il quale costituisce il “signifié”. P.es. formaggio < formaticus “[prodotto caseario] in forma”. Il saussuriano “signifiant” era per lui un “segno” di secondo grado: era segno del segno del significato.

Semiosi deittica o Deissi La deissi funziona “nell’incontro del linguaggio con l’esperienza” (p. 43). È un’istruzione per la quale si identifica un elemento del contesto. I deittici hanno una parte linguistica ( semiosi) e una parte esperienziale. Che significa ora? Per interpretare serve: la conoscenza dell’italiano (non sempre è omologo a now). Cfr. lat. hac hora  sp ahora, it ora; La conoscenza del “context of use”.

Deittico vs categoriale Albero : “rimanda all’esperienza di cose fatte così e così”. Il lessema è dotato di un semantismo – a un’ “idea” – presente già nel sistema linguistico. Adesso : è una istruzione che indica come ci collochiamo rispetto al tempo. La deissi è presente in pronomi, morfemi flessionali.

Deittici vs anafore / catafore Le anafore (“anà” + phero “rimando in alto”) e le catafore (“katà” + phero “rimando in basso”) sono segnali testuali (v. capitolo 8): riprendono elementi che precedono nel testo (anafore) anticipano elementi che precedono nel testo. Sono detti anche elementi “forici”.