UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
Advertisements

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
Dipartimento Studi Socio Sanitari DATANALYSIS Roma, Maggio 2013 Gli Anziani over 75 e le Badanti.
Università degli Studi Di Parma Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2012/2013 Risultati della formazione di operatori socio-sanitari di.
STRADASICURA Reporting Accidents Comune di Ferrara – Servizio Civile Volontario.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Progetto rivolto agli alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo “De Amicis Baccelli”, quattro incontri incentrati sulle problematiche connesse.
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Kambio Marcia Stefania Bazzo consumo di alcol
LIONS CLUB ASTI.
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Statistica Prima Parte I Dati.
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
ANTENNE EDUCATIVE.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
politiche di conciliazione
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
CONOSCENZA E AUTOPROTEZIONE
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Modulo 1 - Presentazione
Università degli Studi di Parma
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
LABORATORIO METODOLOGICO
Relatore: Prof. Laino Mimma Correlatore: Prof. Lapadula Saverio
IL COMPLESSO LUIGI FERRARI
Sapienza Università di Roma
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
Presentazione dei dati sull’attività didattica
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Comune di Boretto - assessorato politiche giovanili
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
INTERVISTA E COME CONDURLA.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Sistemi informativi statistici
Distribuzione per stato di occupazione
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Associazioni e istituzioni che affrontano il fenomeno
Premio Giovane Dirigente 2018
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
BULLISMO & CYBERBULLISMO
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
ATTIVITA’ di RICERCA «Nella  misura in cui ci è possibile dire che la scienza o la conoscenza cominciano da qualche parte, è vero quanto segue: la conoscenza.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia Il consumo di sostanze psicoattive tra i giovani adolescenti in Canton Ticino: una ricerca sul territorio Relatore: Dott.ssa Chiara A. Ripamonti Tesi di Laurea di: Annamaria Montemartini Spellini 7 Ottobre 2011

ARGOMENTI DELLA PRESENTAZIONE I servizi attivi in Canton Ticino per la presa a carico dei minori con problemi legati al consumo di sostanze psicoattive Come si articola l’intervento sulla crisi FASE 1 Mappatura dei servizi Il fenomeno del consumo di sostanze psicoattive tra i giovani adolescenti ticinesi Quanto i giovani conoscono le strutture. A chi si rivolgono quando hanno bisogno di aiuto FASE 2 Indagine tra gli adolescenti

IPOTESI Fase 1 La mappatura Fase 2 L’indagine tra gli adolescenti Organizzazione delle strutture attive→ politiche di prevenzione e intervento Problemi prioritari Processo della presa a carico → come si articola l’intervento sulla crisi Fase 2 L’indagine tra gli adolescenti La dipendenza da sostanze psicoattive → consumo problematico iniziato prima della maggiore età. L’indagine riguardo a: fonti d’informazione dei giovani loro percezioni sulle sostanze ricerca di aiuto loro conoscenze sulle strutture e le aspettative verso questi servizi → indicazioni utili per politiche d'intervento rivolte ai minori

OBIETTIVI Fase 1 La mappatura Fase 2 L’indagine tra gli adolescenti Individuazione di servizi, le strutture, gli enti, le figure professionali e operatori attivi nell’intervento sulla crisi Fase 2 L’indagine tra gli adolescenti Ricerca sulla diffusione del fenomeno dell’uso di sostanze psicoattive; sul livello di conoscenza nei giovani riguardante le strutture e i loro comportamenti e i loro vissuti nei confronti delle sostanze

METODOLOGIA Fase 1 La mappatura 20 servizi interpellati, intervistati 20 responsabili e 4 operatori in più Intervista semistrutturata creata ad hoc, nucleo centrale di 9 domande

Struttura dell’intervista METODOLOGIA Fase 1 La mappatura Struttura dell’intervista Presentazione del lavoro di tesi Compito del responsabile e suo ruolo 9 domande specifiche sul servizio riguardanti: tipo di utenza, età, problematiche, invio, tipo di intervento, livello di informazione dei giovani, a chi tendono a rivolgersi i giovani per un aiuto, offerta di informazioni Opinione dell’intervistato: suggerimenti e proposte

METODOLOGIA Fase 2 L’indagine tra gli adolescenti Questionario autosomministrato creato ad hoc Ragazzi 1°, 2°, 3° e 4° media, età dagli 11 ai 15 anni in 3 scuole medie: Lugano centro, periferia di Lugano, zona residenziale discosta a nord di Lugano Campione 237 allievi, così distribuito: 118 maschi, 119 femmine 1° media: 29 maschi e 32 femmine; 2° media: 28 maschi e 31 femmine; in 3° media 34 maschi e 27 femmine; in 4° media 28 maschi e 28 femmine.

METODOLOGIA Fase 2 L’indagine tra gli adolescenti Questionario composto da: un profilo: età, sesso, bocciature; se consumatore o meno; in caso affermativo: cosa, quanto e quando da 18 item : livello e fonte di informazione; l’uso di sostanze come un problema; conoscenza dei servizi; aspettative verso le strutture; autoefficacia personale; effetti dell’uso su memoria, comportamenti devianti e a rischio

RISULTATI Fase 1 La mappatura Minore con problemi di uso di sostanze psicoattive Strutture ospedaliere e sanitarie, cliniche, medici Due succursali di comunità estere Servizi per le dipendenze SMP, UFAM, Altri servizi Magistratura con SEM, Ministero, Polizia Foyer, CEM, Casa S. Elisabetta Educatori di strada Fase 1 La mappatura

RISULTATI Fase 1 La mappatura In Canton Ticino nel processo della presa a carico di minori con problemi legati all’uso di sostanze psicoattive → vi è una importante carenza di strutture per minori per queste esigenze specifiche Invio → strutture per maggiorenni : eccezione oppure due succursali di comunità italiane non riconosciute: San Patrignano e Comunità Incontro

RISULTATI Fase 2 L’indagine tra gli adolescenti

RISULTATI Fase 2 L’indagine tra gli adolescenti Analisi dei dati con SPSS: le credenze tra allievi “consumatori” e “non consumatori” di sostanze sono risultate significativamente diverse in merito alle aspettative, banalizzazione, informazione, richiesta di aiuto e relazione con la famiglia. In generale i giovani hanno dichiarato di non conoscere i servizi per le problematiche legate all’uso di sostanze psicoattive. Tuttavia sono gli allievi consumatori ad avere l’aspettativa di ricevere ascolto per altri problemi oltre a quelli correlati al consumo.

DISCUSSIONE Fase 1 La mappatura Lavoro informale di rete presente Unanimità di consenso tra i responsabili intervistati: - necessità di un servizio per minori con presa a carico globale (problemi con le sostanze ma non solo) - équipe multidisciplinare e risposte per tutti gli aspetti legati al reinserimento sociale e professionale del minore impiego di risorse, servizi e competenze per istituire un’unica grande rete collaborazione interistituzionale e interdisciplinare Nuova legge federale: è il Cantone che deve segnalare il minore ad un apposito servizio. Quale?

DISCUSSIONE Fase 2 L’indagine tra gli adolescenti Il consumo più importante riguarda l’alcol Credenze significativamente diverse tra i “consumatori” rispetto ai “non consumatori” in merito a: aspettative sulle strutture di ascolto per altri problemi banalizzazione del problema e la scarsa considerazione degli effetti su memoria, com-portamenti devianti e a rischio informazione richiesta di aiuto la relazione con la famiglia

Vi ringrazio per l’attenzione