LEMMETTI FEDERICO Università di Modena e Reggio Emilia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Confetture e marmellate. Definizioni legislative Confetture: contenuto minimo in frutta = 35% Confetture extra: contenuto minimo in frutta = 45% Marmellate:
Advertisements

GLI ACIDI E LE BASI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
I PRODOTTI DI QUALITÀ Il Candidato: Russo Giovanni Il Candidato: Russo Giovanni Prof. Russo Giovanni1.
1 Dove trovare il lievito giusto Luciana De Vero Università di Modena e Reggio Emilia I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO.
Lisa Solieri, PhD UMCC – Dept. of Life Sciences, University of Modena and Reggio Emilia 1 Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio.
Pasquale M. FALCONE, PhD ACETI E CONDIMENTI BALSAMICI PROGETTARE LA QUALITA’ CON APPROCCIO INGEGNERISTICO.
Grupo Chimica Edile Chimica Edile é un gruppo con 3 imprese di produzione
Dop e Igp in Emilia-Romagna
CONSERVAZIONE DELLE MELE IN AMBIENTE IPOGEO
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
REAZIONE DI MAILLARD La reazione è responsabile dell’imbrunimento degli alimenti, dello sviluppo di aromi culinari e dell’alterazione delle proteine.
ASPETTI TECNOLOGICI E NUTRIZIONALI
Stazione Sperimentale per l'Industria delle Conserve Alimentari
La tecnologia VINOLASE M102 nella vinificazione in bianco
LE QUATTRO FASI DEL BALSAMICO Lisa Solieri
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
LA REGOLA DEL DUE E MEZZO
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Relazione finale su [nome del progetto]
13/11/
Acidi e basi Le teorie sugli acidi e sulle basi
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU o
I valori del Palio.
Copertina 1.
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
Applicazioni industriali
L'acqua è il componente predominante di frutta e verdura fresca, che rappresenta generalmente il 70-90% del loro peso fresco, con alcuni frutti e verdure.
Termodinamica classica:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
I segni distintivi dell’imprenditore
Cinetica Chimica.
Acido citrico Acido organico Utilizzi: - industria delle bevande
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Acidi e basi.
IL VINO II CHIM 2 Rodolfo Ariante, Marco Baiano, Gennaro Carandente, Gennaro Castellone, Gennaro Coppola Paolo Cozzolino, Michela Di Nardo, Gianluca Di.
deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE
Il cibo che piace Star bene a tavola 23 giugno 2016.
Titolazioni Acido-base
Prodotti tipici Emiliani.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Acidi, basi e misura del pH
Corso di laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute
13/11/
ANALISI SENSORIALI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’
E’ la bevanda più diffusa nel mondo dopo il the, nel 1990 ne sono stati prodotti litri (di vino solo litri)  20 litri pro.
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
Frodi alimentari.
Il ciclo di vita del prodotto
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Si definisce la velocità di diluizione specifica (D) come il rapporto tra il flusso di terreno (F) e il volume di brodo (V) presente nel vessel: 30) D.
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
1. L’equilibrio dinamico
1.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
Corso di preparazione ai test universitari
Conservazione degli alimenti
1.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
1.
Giulio è una verdura.
Acidi e basi.
Transcript della presentazione:

LEMMETTI FEDERICO Università di Modena e Reggio Emilia I campioni del palio matildico e gli indicatori di qualità dell’Aceto Balsamico Tradizionale – Reggio Emilia, 3 marzo 2012 Distinguere i BALSAMICI LEMMETTI FEDERICO Università di Modena e Reggio Emilia Lemmetti Federico - Distinguere i balsamici 03/03/2012

Il Tradizionale è solo l’archetipo dei balsamici PREMESSE Il Tradizionale non è (più) redditizio, soprattutto per i piccoli produttori La competizione con il balsamico IGP sta danneggiando il Tradizionale Prodotti di scarsa qualità Prodotti “extra-consorzi” a prezzi stracciati Il Tradizionale è solo l’archetipo dei balsamici Lemmetti Federico - Distinguere i balsamici 03/03/2012

Quanto costa il balsamico ? PREMESSE Quanto costa il balsamico ? Lemmetti Federico - Distinguere i balsamici 03/03/2012

BALSAMICI ESOTICI Lemmetti Federico - Distinguere i balsamici 03/03/2012

SCOPI Classificare i prodotti “balsamici” Individuare dei semplici descrittori in grado di discriminare tra i diversi “balsamici” Trasparenza verso i consumatori Perchè il Tradizionale è diverso dagli altri “balsamici” ? Lemmetti Federico - Distinguere i balsamici 03/03/2012

CLASSIFICAZIONE Lemmetti Federico - Distinguere i balsamici 03/03/2012

Denominazione protetta CLASSIFICAZIONE Prodotto Balsamico Ingredienti Additivi Denominazione protetta Invecchiamento Coloranti Aromi Addensanti Emulsionanti Conservanti Aceto balsamico generico (AB) Aceto di vino, zuccheri, mosto Permessi No Non richiesto Glasse, salse e condimenti balsamici alimentari (CBA) Sì Aceto Balsamico di Modena (ABM) Aceto di vino, mosto d’uva concentrato/cotto Caramello Sì – solfiti Sì – IGP Almeno 60 giorni Aceto Balsamico Tradizionale (ABT) Mosto d’uva cotto fermentato Sì – DOP Almeno 12 anni Lemmetti Federico - Distinguere i balsamici 03/03/2012

CARATTERISTICHE AL CONSUMO Merceologiche: acidità e alcol residuo Visive: scuri, opalescenti, lucenti, densi e viscosi Sensoriali: acidità modulata da un variabile sapore di dolce che li rende meno pungenti, anche all’olfatto Quale metodo è stato usato per raggiungere il medesimo scopo ? Qual’è la differenza di costo ? Lemmetti Federico - Distinguere i balsamici 03/03/2012

IL TEMPO è DENARO Due esempi Il tempo è il processo più costoso in assoluto nelle produzioni industriali, ed anche per i balsamici vale questa asserzione Due esempi Colore dell’ABT Cottura del mosto Reazioni di Maillard Lenta concentrazione Viscosità dell’ABT Lenta concentrazione Formazione di molecole modificanti la reologia L’alternativa Coloranti L’alternativa Addensanti Lemmetti Federico - Distinguere i balsamici 03/03/2012

PARAMETRI ADOTTATI pH - misura della forza degli acidi “liberi” Brix - contenuto di sostanza secca Zuccheri riducenti - glucosio e fruttosio non trasformati Delta Z - differenza fra Brix e zuccheri Acidità volatile - olfattiva, pungente (acetico, lattico) Acidità fissa - gustativa (malico, tartarico, citrico, gluconico, succinico) Acidità titolabile - somma volatile + fissa, legislativa Lemmetti Federico - Distinguere i balsamici 03/03/2012

RICONOSCERE IL TRADIZIONALE Lemmetti Federico - Distinguere i balsamici 03/03/2012

ACIDITA’ FISSA Cultivar Maturazione Pressatura L’acidità fissa è generalmente preferita Lemmetti Federico - Distinguere i balsamici 03/03/2012

IL DELTA ZUCCHERI Le trasformazioni degli zuccheri modificano la correlazione fra Brix e peso specifico, in modo più marcato per i finalisti… Il discostamento può avvenire in entrambi i versi, in base alla natura e quantità delle sostanze presenti nell’ABT 2011 2010 Lemmetti Federico - Distinguere i balsamici 03/03/2012

GRAZIE PER L’ATTENZIONE CONCLUSIONI Le fasi del balsamico Descrizione chimica, fisica e microbiologica Controlli di processo per il miglioramento di resa e qualità Complementare ed integrante del discliplinare DOP Il nome ed il marchio non fanno il “balsamico” materie prime dichiarate e controllate garanzia del reale invecchiamento monitoraggio e verifica dei parametri analitici GRAZIE PER L’ATTENZIONE Lemmetti Federico - Distinguere i balsamici 03/03/2012