Direttore Generale OBI Antonio Corvino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pil, Valore Aggiunto, Occupati della Regione e delle province campane e benchmarking con Italia e Mezzogiorno dati consuntivi anni previsioni.
Advertisements

Sala Parlamentino del CNEL - Roma Presentazione del Direttore Generale OBI Dott. Antonio Corvino.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
TAVOLO GOVERNANCE Conferenza del turismo del Garda trentino RISULTATI POLL.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Rete di imprese per sviluppo locale. O GGETTO Accrescere la capacità innovativa e la competitività sul mercato nazionale ed internazionale delle organizzazioni.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
Liguria: tradizione d’impresa Nella sua storia, Genova è stata un incrocio privilegiato tra vie di comunicazione, culture ed esperienze diverse. Oggi è.
Un'analisi per la provincia di Venezia
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Rapporto 2012 Impresa e Competitività
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
I processi di approvvigionamento
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Macchine per l’industria alimentare
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
Discussione su Regione Lazio
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
Strumenti per le imprese
Le imprese non si ereditano, si rifondano
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
Madonie Aree Interne (Preliminare di Strategia)
“II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano:
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Sussidiarietà e… politiche industriali Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016 Foggia, 2 dicembre 2016.
Direttore OBI Antonio Corvino.
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Osservatorio GEI 16 Novembre 2011
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Formez - Centro di Formazione Studi
Roma, 3 Ottobre 2017.
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Gli strumenti agevolativi regionali
Innovazione e Internazionalizzazione:
Politiche di internazionalizzazione
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
e abbassare blocco testo fino a toccare il bordo verde
il Simucenter Campania
La valutazione delle performance di processo
Giunta Regionale d’Abruzzo
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
Il PO per la competitività regionale
Una Politica Digitale per l’economia
Direzione centrale attività produttive
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Economicità aziendale
La direzione del personale: confronto tra i casi
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
TecFor - Tecnologia e Formazione
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Direttore Generale OBI Antonio Corvino

I PRIMI RISULTATI DEL RAPPORTO 2013 CLUSTER SUDDIVISI PER RIPARTIZIONI TERRITORIALI   ITALIA Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Imprese a dinamica positiva 12,70% 16,10% 12,90% 12,30% 7,70% Imprese a dinamica negativa 37,30% 34,50% 33,20% 40,00% 44,00% Imprese a dinamica invariata 27,40% 26,10% 27,20% 29,70% Altre Imprese (imprese che non hanno espresso valutazioni o le hanno espresse solo per un periodo) 22,60% 23,30% 26,70% 20,50% 18,60% Totale campione 100,00% 2

I PRIMI RISULTATI DEL RAPPORTO 2013 CLUSTER SUDDIVISI PER RIPARTIZIONI TERRITORIALI e SETTORE D'ATTIVITA' DELL' IMPRESA   MANIFATTUR. COSTRUZ. ICT TURISMO Positive Negative Invariate Altre NordOvest 20,10% 24,43% 24,03% 31,44% 13,02% 46,27% 28,13% 12,58% 7,05% 32,94% 48,35% 11,67% 0,00% 60,73% 15,15% 24,12% NordEst 14,95% 26,15% 27,48% 31,42% 10,43% 44,31% 27,69% 17,57% 4,80% 23,15% 48,90% 11,90% 36,13% 31,86% Centro 16,59% 38,07% 24,72% 20,62% 7,69% 43,71% 28,62% 19,98% 8,22% 30,14% 53,42% 7,49% 37,74% 26,77% 28,01% Sud/Isole 9,17% 40,10% 27,58% 23,16% 7,07% 49,23% 27,15% 16,55% 6,59% 31,92% 53,04% 8,45% 2,58% 38,74% 46,79% 11,89% Italia 16,08% 30,60% 25,73% 27,59% 9,73% 46,00% 27,90% 16,37% 6,73% 30,38% 50,91% 11,98% 7,24% 41,66% 24,52% 26,58% 3

I PRIMI RISULTATI DEL RAPPORTO 2013 CLUSTER SUDDIVISI PER RIPARTIZIONI TERRITORIALI e DIMENSIONE DELL' IMPRESA   Piccola Media Grande Positive Negative Invariate Altre NordOvest 13,34% 36,97% 25,82% 23,87% 43,04% 12,86% 29,01% 15,08% 31,16% 7,31% 24,30% 37,23% NordEst 12,44% 33,85% 26,11% 27,60% 17,86% 27,53% 38,76% 15,85% 13,78% 18,24% 34,07% 33,92% Centro 11,95% 40,33% 26,22% 21,49% 17,63% 37,30% 42,77% 2,30% 17,56% 14,49% 21,48% 46,48% Sud/Isole 6,92% 44,63% 29,60% 18,85% 18,56% 37,05% 30,12% 14,28% 5,73% 28,68% 46,63% 18,96% Italia 11,47% 38,48% 26,76% 23,28% 26,73% 25,90% 34,55% 12,82% 20,37% 14,68% 29,90% 35,05% 4

I PRIMI RISULTATI DEL RAPPORTO 2013 CLUSTER SUDDIVISI PER RIPARTIZIONI TERRITORIALI e TITOLO DI STUDIO DEL TITOLARE(O DELLA PRINCIPALE FIGURA DI RIFERIMENTO)   Licenza media Scuola superiore Laurea Non sa /Non risponde Positive Negative Invariate Altre NordOvest 12,84% 51,33% 18,54% 17,29% 14,52% 33,90% 27,39% 24,19% 23,17% 29,15% 23,91% 23,76% 10,91% 32,80% 32,27% 24,03% NordEst 7,77% 35,50% 28,53% 28,20% 14,09% 34,29% 26,44% 25,19% 17,73% 25,47% 29,59% 27,21% 6,94% 36,30% 25,57% 31,19% Centro 10,09% 42,85% 18,69% 28,37% 12,89% 45,22% 26,02% 15,87% 16,81% 27,94% 27,99% 27,27% 4,11% 36,20% 39,38% 20,30% Sud/Isole 1,21% 45,76% 32,13% 20,91% 7,92% 46,59% 27,78% 17,71% 13,55% 38,47% 30,58% 17,40% 2,67% 37,89% 36,58% 22,86% Italia 8,18% 43,30% 24,61% 12,67% 39,14% 26,91% 21,27% 18,62% 29,87% 27,40% 24,11% 6,65% 35,53% 32,88% 24,94% 5

I PRIMI RISULTATI DEL RAPPORTO 2013 CLUSTER SUDDIVISI PER RIPARTIZIONI TERRITORIALI e ETA' MEDIA DEL TITOLARE(O DELLA PRINCIPALE FIGURA DI RIFERIMENTO)   Meno di 35 anni Tra 35 e 50 anni Oltre 50 anni Non sa /Non risponde Positive Negative Invariate Altre NordOvest 14,69% 47,59% 19,42% 18,31% 13,29% 36,26% 28,43% 22,03% 20,99% 30,71% 22,28% 26,02% 0,79% 22,11% 56,74% 20,35% NordEst 9,12% 31,46% 27,03% 32,38% 12,62% 37,04% 26,97% 23,36% 15,04% 30,04% 26,21% 28,71% 0,00% 14,72% 42,01% 43,27% Centro 4,11% 37,77% 35,53% 22,59% 11,63% 40,50% 32,28% 15,59% 38,97% 19,99% 26,00% 2,40% 46,72% 23,80% 27,08% Sud/Isole 13,95% 36,46% 29,43% 20,15% 7,05% 44,96% 30,70% 17,28% 8,59% 44,57% 26,89% 19,95% 2,43% 33,13% 36,08% 28,37% Italia 10,78% 38,63% 26,72% 23,87% 11,31% 39,39% 29,42% 19,88% 15,94% 34,71% 23,52% 25,84% 1,35% 28,92% 38,42% 31,31% 6

I PRIMI RISULTATI DEL RAPPORTO 2013 CLUSTER IMPRESE A DINAMICA POSITIVA Investe in Innovazione Tecnologica 26,9% (21,3%)* v Ampliamento Proprio Organico 17,3% (5%)* Identikit Imprese a DINAMICA POSITIVA fatturato + 6,7% (+ 8,2% per il 2013) ordini + 6,3% estero -+ 1,7% interno Investe in Innovazione Gestionale e Organizzativa 7,9% (5,6%)* v Destinazione Merci all’estero 48,8% (25%)* Approvvigionamenti all’estero 28,9% (14,3)* Esporta 49,7% (31%)* Quota Fatturato Esportato 37% (34%)* * Dato riferito a imprese a dinamica negativa 7

I PRIMI RISULTATI DEL RAPPORTO 2013 CLUSTER IMPRESE A DINAMICA POSITIVA Obiettivi Strategici degli Investimenti nelle imprese a DINAMICA POSITIVA Aumento Valore Aggiunto per Unità di Prodotto 12,1% (7,4%)* Contenimento Costi di Produzione 31,5% (25,7%)* v Aumento Produttività 59,4% (40,4%)* * Dato riferito a imprese a dinamica negativa 8

I PRIMI RISULTATI DEL RAPPORTO 2013 (DA CONTROLLARE) INDICAZIONI DI POLICIES La scarsa valorizzazione di ricerca e Università v Sistema finanziario creditizio v Sistema burocratico I blocchi alla competitività esterni all’ impresa Mercato del Lavoro Rigido e Costoso Reti e Logistica Esigua disponibilità di servizi ad alto v.a. (Banda ultralarga) Blocco e Fruibilità delle infrastrutture Sistema fiscale 9

I PRIMI RISULTATI DEL RAPPORTO 2013 INDICAZIONI DI POLICIES Riaggregazione a livello europeo dei campioni nazionali dell’industria di base Ristrutturazione organizzativa, patrimoniale, finanziaria Ricomposizione del tessuto produttivo v Ritorno alla programmazione ed alla P.I. Internazionalizzazione delle imprese e globalizzazione del sistema produttivo Sviluppo start-up innovative, spin-off e iniziative giovanili Sviluppo Tac 3.0 v 10

I PRIMI RISULTATI DEL RAPPORTO 2013 INDICAZIONI DI POLICIES TAC 3.0 Territorio Tessile Turismo Arredamento Agricoltura Abbigliamento Agroindustria Cultura Creatività Calzaturiero Manifatturiero di eccellenza 11

I PRIMI RISULTATI DEL RAPPORTO 2013 VERSO LA RICONQUISTA DEL MERCATO Dimensioni e Complessità del Mercato Globale non compatibili con strategie commerciali di singole imprese/marchi regionali/nazionali Costituzione di un Sistema di Piattaforme Commerciali a sostegno di Marchi/Imprese Nazionali Esempi che vanno in tale direzione: EATALY, Piazza Italia, Alta Gamma Promozione e sostenimento di aggregazioni tra imprenditori, finanzieri, fondi di investimento mettendo insieme le loro capacità produttive, commerciali, logistiche finanziarie, progettuali e di investimento. Necessità di politiche di vendita comuni affidate ad organizzazioni commerciali e logistiche di dimensioni coerenti con i mercati di riferimento e con investimenti adeguati a sostenere piattaforme (portaerei) per la diffusione di prodotti/marchi 12

I PRIMI RISULTATI DEL RAPPORTO 2013 VERSO LA RICONQUISTA DEL MERCATO La scelta di costruire un sistema di piattaforme/portaerei diventa fondamentale per presidiare e tornare a sviluppare le produzioni medie e il relativo mercato di consumo Costituzione di un Sistema di Portaerei/Piattaforme Logistiche/Commerciali Difesa e Promozione dei Marchi di Lusso Necessità di ridare slancio e competitività al segmento produttivo medio dei beni di consumo, caratterizzato da una forte frammentazione che rende insostenibili i costi di produzione e destinato a scomparire nel mercato globale, in assenza di piattaforme commerciali/logistiche 13