Certificazione INAIL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORTUNIO ALTERAZIONE DELL’ORGANISMO PER CAUSA VIOLENTA IN OCCASIONE DI LAVORO, DA CUI SIA DERIVATA LA MORTE O UN’INABILITA’ PERMANENTE AL LAVORO, ASSOLUTA.
Advertisements

MALATTIA PROFESSIONALE?
ANALISI INFORTUNI 27/04/2006 CORSO ASPP/RSPP MODULO A.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Servizio Prevenzione e Protezione.
La tutela del lavoratore e le banche dati Dove ing. Domenico Mannelli.
Malattia professionale
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
ASSICURAZIONE INFORTUNI esclusivo carico del D.L. contro il rischioOnere di esclusivo carico del D.L. per assicurare i propri dipendenti obbligatoriamente.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
Rapporto Annuale Regionale 2007 DIREZIONE REGIONALE INAIL PER L’EMILIA ROMAGNA Bologna, 16 dicembre 2008 Emilia Romagna.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione.
LE MALATTIE PROFESSIONALI APPROFONDIMENTO PER GLI RLST ASLE 1 INAIL DIREZIONE TERRITORIALE PAVIA-LODI.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Il contratto di lavoro part-time
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
certificazioni in ambito AUSL
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il contratto di lavoro intermittente
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
CONVEGNO MEDICO-LEGALE E GIURIDICO IL DANNO ALLA PERSONA
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
DDL APPROVATO IN VIA DEFINITIVA AL SENATO IL
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
AMMORTIZZATORI SOCIALI
CAOS PRECARIO.
Centro Congressi Hotel Regina Margherita Cagliari 20 gennaio 2017
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Misure di reinserimento socio professionale (MRE)
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Corso di formazione on-line
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
GESTIONE DELL’INFORTUNIO
Il doppio sistema assicurativo vigente nella Pubblica Amministrazione
Lezione 18 ottobre Focus: Obiettivo:
Congedo per cure per gli invalidi
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
REGOLAMENTO DEL PERSONALE Decreto del 10 ottobre1985, modificato con Decreto del 28 maggio 1988 Norme sul trattamento giuridico, economico accessorio,
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
CORSO INAIL E MALATTIE PROFESSIONALI
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
Multifamily RC Generale - Tutela Giudiziaria
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
La responsabilità del professionista nella direzione dei lavori
Sicurezza nella scuola
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
La Realizzazione Personale
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Garanzie normative e contrattuali
La gestione dell’infortunio
Lezione 18 ottobre Focus: Obiettivo:
LA GESTIONE DELL’INFORTUNIO
Transcript della presentazione:

Certificazione INAIL

Danno Biologico La tutela previdenziale dell’INAIL (assicurazione sociale)è volta a proteggere i lavoratori nei riguardi di due evenienze connesse all’attività lavorativa: INFORTUNIO MALATTIA PROFESSIONALE Per essere indennizzabile il danno biologico ossia «la lesione dell’integrità psico-fisica, suscettibile di valutazione medico-legale, della persona» deve essere compreso tra il 6 -100%

ATTORI ENTE ASSICURATORE INAIL Istituto Nazionale Assicuratore contro gli Infortuni sul Lavoro e le Malattie professionali- sottoposto a vigilanza del Ministero del Lavoro e del Tesoro-agisce in regime di monopolio Gli assicuranti sono i datori di lavoro Gli assicurati sono i lavoratori

INFORTUNIO PROFESSIONALE E’ considerato infortunio professionale quello avvenuto per causa violenta in occasione di lavoro da cui sia derivata la morte o una inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale ovvero una inabilità temporanea assoluta che comporti l’astensione dal lavoro per più di tre giorni D.P.R 30 giugno 1965, n.1124 art.2 e210

Non è detto che qualsiasi evento dannoso che si determini nel luogo di lavoro sia da considerare evento tutelato dall’assicurazione INAIL, come pure non è detto che se l’evento si determina al di fuori dell’ ambito lavorativo, automaticamente sia da considerarsi non indennizabile. Nella definizione di Infortunio, si cita «occasione di lavoro», come elemento essenziale alla ricorrenza dell’infortunio, ossia circonstanza collegata al lavoro che condizioni o metta a rischio che l’infortunio possa determinarsi.

CONCETTO DI RISCHIO Il rischio generico come tale non è assicurato dall’assicurazione obbligatoria INAIL. Il rischio che un evento morboso si manifesti, può essere del tutto estraneo all’attività lavorativa svolta e può gravare su qualsiasi persona a prescindere dall’attività lavorativa. Si parla in questo caso, di rischio generico . Tuttavia, in alcune circostanze vi può essere un «quid» connesso al lavoro, in assenza del quale l’evento non si sarebbe verificato (si pensi ad un lavoratore diabetico che abbia un infarto nel movimentare un carico) in tal caso si attualizza un danno, pur in presenza di rischio generico, facilitato dal lavoro per cui si parla di rischio generico aggravato, che, diversamente dal rischio generico rientra dei canoni del danno assicurato indennizabile. Il rischio specifico, di cui è ovvia l’assicurabilità e l’erogazione della prestazione, è strettamente connesso al tipo di lavoro (per esempio esplosione di una caldaia e ustione di operaio addetto alla manutenzione).

PRESTAZIONI INAIL (Infortunio) Decreto 30 giugno 1965, n. 1124 art 66 1) un'indennità giornaliera per l'inabilità temporanea>3gg; 2) una rendita per l'inabilità permanente; 3) un assegno per l'assistenza personale continuativa; 4) una rendita ai superstiti e un assegno una volta tanto in caso di morte; 5) le cure mediche e chirurgiche, compresi gli accertamenti clinici; 6) la fornitura degli apparecchi di protesi; .

RISCHIO INFORTUNISTICO ASSICURATO DALL’INAIL

NEGLI ULTIMI ANNI SI STA RAFFORZANDO IL CONCETTO DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO CON L’EMISSIONE DI LEGGI E REGOLAMENTI PER ABBATTERE IL RISCHIO DOVUTO ALL’ATTIVITA’ LAVORATIVA.

INFORTUNIO IN ITINERE

Decreto 30 giugno 1965, n. 1124 art 67 Gli assicurati hanno diritto alla prestazione da parte dell’INAIL anche nel caso in cui il datore di lavoro non abbia adempiuto agli obblighi stabiliti nel presente titolo

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO IN CASO DI INFORTUNIO

DENUNCIA ALLA PUBBLICA SICUREZZA

TRATTAMENTO ECONOMICO

MALATTIA PROFESSIONALE A differenza dell’infortunio, la malattia professionale si distingue per essere dovuta a una o più cause proprie del lavoro svolto e quindi prevenibili e prevedibili, diluite nel tempo e a causa del protrarsi dell’esposizione ad agenti nocivi che possono dar luogo al danno. L’identificazione del lavoro come fattore responsabile di malattia è parte della moderna Medicina e dell’Industrializzazione e meccanizzazione del lavoro

Con l’evoluzione giurisprudenziale secondo la Normativa vigente, ogni malattia può essere indotta dal lavoro purchè l’assicurato ne dia prova. Il DPR 1124/65 prevede una lista di malattie professionali (Tabella SIMLA)

DECALOGO

RAFFRONTO PERCENTUALE DI CAPACITA’ LAVORATIVA O DANNO BIOLOGICO PER ALCUNE MENOMAZIONI MENOMAZIONE CAPACITA’ LAVORATIVA GENERICA DANNO BIOLOGICO 10 20 25 35 60 50 60 52 70 60 85 100 90 Sordità monolaterale Perdita del pollice Cecità monoculare Amputazione piede Sordità Amputazione mano dx Amputazione arto dx Paraplegia Tetraplegia

Le infermità che sono causa di inabilità permanente assoluta ovvero di incompatibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa, danno luogo alla necessità di assistenza personale continuativa con indennità aggiuntiva per l’assistenza continuativa stessa. Per le malattie professionali è prevista la revisione, allorchè si presuma una modificazione peggiorativa o migliorativa nel tempo dell’affezione e dell’attitudine al lavoro

SILICOSI E ASBESTOSI (legislazione separata 27 dic 1975 n 780) La valutazione della inabilità permanente parziale non è solo sulla base del danno causato dalla malattia e dalle sue conseguenze dirette, ma anche a quello derivante da altre forme morbose dell’apparato cardio-circolatorio e respiratorio associate alla malattia professionale