La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GESTIONE DELL’INFORTUNIO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GESTIONE DELL’INFORTUNIO"— Transcript della presentazione:

1 GESTIONE DELL’INFORTUNIO
AZIONI DI RIVALSA Avv. Roberto d’Avossa Brescia, 10 aprile 2010 17/09/2018

2 Art. 38 Costituzione I lavoratori hanno diritto che siano preveduti e assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. 17/09/2018

3 L’assicurazione obbligatoria INAIL
Sistema cd. compromissorio (d.p.r. 1124/65) con evidenti eccezioni rispetto al sistema di responsabilità civile Tutela ampia: anche ove non sia provata la colpa del datore di lavoro Automaticità delle prestazioni Indennizzo (rinuncia a quantificare caso per caso il danno e liquidazione predeterminata) e non risarcimento 17/09/2018

4 L’assicurazione obbligatoria INAIL
Opera anche nel caso di colpa dell’infortunato Il limite è costituito dal dolo del lavoratore o dal cd. rischio elettivo Prevede il parziale esonero da responsabilità civile del datore di lavoro 17/09/2018

5 Rischio elettivo Cass. Lav. n. 21113/2009
simultaneo concorso di 3 elementi: a) atto volontario ed arbitrario, ossia illogico ed estraneo alle finalità produttive b) direzione dell’atto alla soddisfazione di impulsi meramente personali c) mancanza di nesso di derivazione con lo svolgimento dell'attività lavorativa 17/09/2018

6 Le prestazioni assicurative dell’INAIL
indennità giornaliera per l'inabilità temporanea indennizzo danno biologico ex art. 13 D.Lgs. 38/2000 in capitale o in rendita un assegno per l'assistenza personale continuativa una rendita ai superstiti e un assegno funerario in caso di morte la fornitura degli apparecchi di protesi ulteriori prestazioni (rendita di passaggio, incollocabilità, cure mediche e chirurgiche, accertamenti clinici, etc.) 17/09/2018

7 Il Danno Biologico indennizzo in capitale una tantum per menomazioni dal 6% al 15% indennizzo in rendita per menomazioni dal 16% in su con indennizzo delle ulteriori conseguenze di carattere patrimoniale 17/09/2018

8 Quali danni restano fuori?
l’inabilità temporanea di carattere biologico la franchigia per menomazioni permanenti fino al 5% il danno morale soggettivo (Cass. Sez. Un., sent , n ) il danno cd. differenziale (biologico e patrimoniale) 17/09/2018

9 Il diritto di rivalsa dell’INAIL
consiste nel diritto di recuperare i costi sostenuti per indennizzare l’infortunato è diversamente regolato dalla legge a seconda che l’obbligato sia lo stesso datore di lavoro dell’infortunato o un terzo estraneo al rapporto assicurativo 17/09/2018

10 LE AZIONI di RIVALSA AZIONE di SURROGA (ART 1916 C.C.)
AZIONE di REGRESSO (Art. 10 E 11 D.P.R. 30/6/65 N. 1124) IPOTESI RESIDUALE: regresso ex art. 24 L. 977/67 Inf. del minore avviato al lavoro in violazione dei limiti di età 17/09/2018

11 Art c.c. L’assicuratore che ha pagato l’indennizzo è surrogato, fino alla concorrenza dell’ammontare di esso, nei diritti dell’assicurato verso i terzi responsabili 17/09/2018

12 FINALITA’ DELLA SURROGA
salvaguardare la funzione indennitaria dell’assicurazione, impedendo un arricchimento del danneggiato evitare un ingiustificato esonero del responsabile, salvaguardando il principio della responsabilità per danni da fatto illecito di cui all’art.2043 c.c. tutelare l’interesse dell’assicuratore e della massa degli assicurati 17/09/2018

13 NATURA DELLA SURROGA Successione a titolo particolare:
l’INAIL subentra nella medesima posizione giuridica, sostanziale e processuale, dell’assicurato danneggiato 17/09/2018

14 PRESUPPOSTI obbligo dell’INAIL di indennizzo
esistenza di una responsabilità del terzo comunicazione al terzo responsabile: dell’avvenuto indennizzo e della contestuale volontà di surrogarsi 17/09/2018

15 EFFETTI DELLA COMUNICAZIONE
Il diritto e la legittimazione ad agire si trasferiscono all’INAIL Il danneggiato non può avanzare pretese se non per quella parte di danno che non viene coperta dall’indennizzo ricevuto (area dei cd. danni complementari e differenziali) Il pagamento fatto dal terzo responsabile al danneggiato non è opponibile e l’azione di surroga non è preclusa 17/09/2018

16 I limiti oggettivi della surroga
L’INAIL può ripetere la minor somma tra: l’ammontare degli indennizzi pagati il risarcimento che sarebbe dovuto secondo i comuni criteri della responsabilità civile 17/09/2018

17 Il parziale esonero da R.C. del datore di lavoro
L’assicurazione esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile per gli infortuni sul lavoro Permane la responsabilità civile quando il fatto da cui l’infortunio è derivato costituisce reato perseguibile d’ufficio commesso dal datore di lavoro o da persone da lui incaricate del lavoro, del cui operato debba rispondere secondo il codice civile (Corte Cost. sent. n. 22/1967) 17/09/2018

18 Il parziale esonero da R.C. del datore di lavoro
L’esonero opera solo per le voci di danno coperte dall’assicurazione INAIL (non per il danno cd. complementare) 17/09/2018

19 RESPONSABILITA’ INDIRETTA
da incaricati della direzione o sorveglianza del lavoro (preposto - Art.10, comma 3, T.U.) o comunque da persone da lui incaricate del lavoro, del cui operato debba rispondere secondo il codice civile (art. 2049) (Corte Cost. sent. n. 22/1967) 17/09/2018

20 Il reato perseguibile di ufficio
Omicidio colposo (art. 589 c.p.) Lesioni personali colpose (art. 590 c.p.) gravi o gravissime commesse con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all'igiene del lavoro o che abbiano determinato una malattia professionale (Cass. pen. n /08) 17/09/2018

21 RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO
T.U. D.Lgs. 81/2008 – normativa speciale Art c.c. norma di prevenzione generica e di chiusura del sistema antinfortunistico 17/09/2018

22 RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO
anche dalla sola violazione dell’obbligo di cui all’art c.c. può avere origine il titolo dell’I.N.A.I.L. a conseguire, ex art. 10 D.P.R. 1124/65, la rivalsa delle somme erogate a titolo di prestazioni a favore dell’infortunato, quando di fatto risulti la sussistenza di un illecito connesso alla disapplicazione della predetta misura di prevenzione (Cass. Lav. sent. n. 7636/96) 17/09/2018

23 L’accertamento del reato
può essere condotto in sede penale può essere condotto incidenter tantum davanti al giudice civile, senza attendere l’avvio o l’esito del procedimento penale (Cass. n. 9601/2001) 17/09/2018

24 La responsabilità del datore di lavoro
Quando non vige l’esonero, il d.l. è responsabile: nei confronti dell’INAIL per il rimborso dei costi dell’infortunio nei confronti del lavoratore infortunato anche per il danno cd. “differenziale” e non solo per i danni cd. “complementari” 17/09/2018

25 Il regresso dell’INAIL
è un diritto proprio, originario ed autonomo interamente regolato dalla legge speciale e cioè dal Dpr 1124/65 17/09/2018

26 La funzione del regresso
adempie allo scopo pratico di incentivare l'adempimento dell'obbligo del datore di adottare ogni misura idonea a prevenire i sinistri (Corte Cost. sent. 134/1971) 17/09/2018

27 Cosa chiede in rimborso l’INAIL ?
tutte le somme pagate a titolo d'indennità e per le spese accessorie nonché una somma corrispondente al valore capitale della ulteriore rendita dovuta (art. 11 Dpr 1124/65) 17/09/2018

28 I limiti oggettivi del regresso
L’INAIL può ripetere la minor somma tra: l’ammontare delle somme come innanzi determinate il risarcimento che sarebbe dovuto secondo i comuni criteri della responsabilità civile 17/09/2018

29 Il concorso di colpa dell’infortunato
In caso di concorso di colpa della vittima di un infortunio sul lavoro, il Giudice non può ridurre proporzionalmente l'ammontare delle somme richieste dall'Inail ma deve prima determinare l'ammontare del danno risarcibile in relazione alla misura dell'accertato concorso di colpa e, quindi, verificare se sulla somma così determinata vi sia capienza per la rivalsa dell'Inail (Cass. Civ. n. 2350/2010) 17/09/2018

30 I limiti soggettivi del regresso
L’INAIL può agire in regresso non solo contro il datore di lavoro ma in via solidale: contro tutti i soggetti responsabili dell'infortunio a causa della condotta da essi tenuta in attuazione dei loro compiti di preposizione o di meri addetti all'attività lavorativa, poiché essi sono organi o strumenti mediante i quali il datore di lavoro ha violato l'obbligo di garantire la sicurezza nel luogo di lavoro (Cass. SS.UU. N. 3288/97) 17/09/2018

31 I limiti soggettivi del regresso
Secondo la giurisprudenza più recente (sent. n. 6212/08) anche contro “colui che risulti di fatto responsabile dell’organizzazione del lavoro e della prevenzione degli infortuni, indipendentemente dalla natura del rapporto che lo lega al datore di lavoro” 17/09/2018

32 L’onere probatorio il lavoratore o l'Istituto assicuratore devono allegare e provare l’esistenza dell'obbligazione lavorativa, del danno, ed il nesso causale di questo con la prestazione, mentre il datore di lavoro deve provare che il danno è dipeso da causa a lui non imputabile, e cioè di avere adempiuto al suo obbligo di sicurezza, apprestando tutte le misure per evitare il danno (Cass., 8 febbraio 2010, n. 2736; 23 aprile 2008, n ) 17/09/2018

33 I termini 3 anni (art. 112 D.P.R. n. 1124/65)
DECADENZA: mancanza di un accertamento del fatto - reato da parte del giudice penale; decorre dalla data di emissione della sentenza penale di non doversi procedere PRESCRIZIONE: esistenza di tale accertamento con sentenza penale di condanna; decorre dal giorno nel quale la sentenza è divenuta irrevocabile 17/09/2018

34 Art. 61 T.U. 81/2008 In caso di esercizio dell’azione penale per i delitti di omicidio colposo o di lesioni personali colpose commessi con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, il P.M. ne dà immediata notizia all’INAIL ai fini dell’eventuale costituzione di parte civile e dell’azione di regresso (Cass. pen /08) 17/09/2018

35 Indennizzo e risarcimento
La questione del danno differenziale del lavoratore La nuova questione del danno non patrimoniale 17/09/2018


Scaricare ppt "GESTIONE DELL’INFORTUNIO"

Presentazioni simili


Annunci Google