Economia politica Lezione 12

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ruolo dello stato: le imposte
Advertisements

La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
Tassazione ed efficienza Rif. Rosen cap 13. Esempio  Mario Rossi è un cittadino che consuma normalmente 10 gelati la settimana al costo di 1 euro ciascuno.
Tassazione e perdita di benessere Nella lezione precedente si sono considerati i primi elementi dell’economia del benessere - il beneficio sociale netto.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
Offerta di lavoro e ottima imposta sul reddito Rielaborazione cap 14 (par ) e 15(par)
Economia e Organizzazione Aziendale
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Teoria del consumo Esercizi
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
IL MERCATO.
Le decisioni di risparmio
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Imposta sul reddito d’impresa
ruolo dello stato: le imposte
Economia politica Lezione 12
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
Teoria dell’incidenza
Teoria del consumo surplus
Teoria delle imposte introduzione
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Università della Tuscia,
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
Teoria delle imposte introduzione
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Leggere sul libro Es. Legge su salario minimo
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Lezioni di Scienza delle finanze
Traslazione in regime di monopolio
Scelte di consumo (Esercizi)
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Efficienza e controllo dei prezzi
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Teoria delle imposte introduzione
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Gli effetti delle imposte
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Tassazione ed efficienza
La regola dell’elasticità inversa
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Tassazione: la tassazione ottima
Traslazione in regime di monopolio
Teoria dell’incidenza
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia politica Lezione 17
La Politica tributaria
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Economia politica 2016-2017 Lezione 12 Effetti delle imposte Economia politica 2016-2017 Lezione 12

Significato geometrico della DERIVATA sinα sin α/cos α = tg α cosα

Funzione Derivata y = costante y' = 0 y = x y' = 1 y = xn y' = n xn-1 y = √x y' = 1/(2√x) y = 1/x y' = -1/x2

Modelli di equilibrio parziale: le imposte ad valorem sui beni di consumo Un’imposta ad valorem è un’imposta con un’aliquota proporzionale al prezzo. L’analisi grafica è molto simile a quella delle imposte specifiche. Anziché traslare verso il basso la curva di domanda di uno stesso importo assoluto per ciascuna quantità, la si fa traslare della stessa percentuale.

Modelli di equilibrio parziale: le imposte ad valorem Il Grafico mostra un’imposta ad valorem applicata ai consumatori. Come nel caso dell’imposta specifica, la curva di domanda come percepita dai produttori cambia; si usa la stessa analisi per trovare i prezzi e la quantità di equilibrio.

Esercizio il mercato dello champagne è caratterizzato dalle seguenti curve di offerta e di domanda: A seguito dell’introduzione di un’imposta ad valorem sui produttori, in misura del 10%, calcolare: prezzi e quantità di equilibrio incidenza legale incidenza economica

Con un’imposta ad valorem (τD), il sistema diventa: Con un’imposta ad valorem del 10%, la relazione tra i prezzi è:

Imposte sui fattori di produzione: il capitale La strategia per l’analisi di un’imposta sul capitale è la stessa di quella per l’analisi di un’imposta sul lavoro Economia chiusa curva di domanda con pendenza negativa (all’aumentare del prezzo le imprese domandano meno capitale) curva di offerta con pendenza positiva (all’aumentare del reddito del risparmio aumenta il risparmio) Economia aperta e capitale perfettamente mobile tra i Paesi: l’offerta di capitale è perfettamente elastica I fornitori del capitale non sopportano alcun onere Il capitale viene trasferito all’estero se viene gravato, anche parzialmente, dall’imposta Persino nell’economia globalizzata di oggi il capitale non è perfettamente mobile (esiste la possibilità di tassare il capitale) Finché il capitale è mobile le imposte sui capitali saranno trasferite ad altri e la loro progressività è solo apparente

Le imposte sui profitti Le imprese possono essere tassate sul profitto economico, definito come la differenza tra i ricavi totali e il costo opportunità dei fattori utilizzati nella produzione. Le imprese che massimizzano il profitto non possono trasferire l’imposta sui consumatori. Spiegazione intuitiva: la combinazione di prezzo-quantità che massimizzava inizialmente il profitto continua a essere la combinazione ottimale. La quantità di equilibrio non cambia.

Tassazione ed efficienza Possiamo dire che un individuo non è influenzato dall’introduzione di un’imposta, se dopo l’introduzione dell’imposta il contributo fiscale versato dall’individuo è nullo? No, perché l’imposta può aver provocato un cambiamento delle scelte di consumo Il paniere consumato è meno desiderabile L’eccesso di pressione tributaria è la perdita di benessere (dovuta ad alterazione delle decisioni degli agenti) eccedente la raccolta di entrate tributarie.

Definizione dell’eccesso di pressione tributaria Due beni Orzo e frumento Reddito fisso = I Po e Pf sono i prezzi dei due beni Mercato di concorrenza perfetta. Costi marginali sociali costanti rispetto all’output

Definizione dell’eccesso di pressione tributaria Il Grafico mostra il vincolo di bilancio (AD) e il paniere di consumo che massimizza l’utilità, E1. Un’imposta ad valorem sull’orzo con aliquota to fa aumentare il prezzo dell’orzo a (1 + to)Po e ruotare il vincolo di bilancio lungo l’asse orizzontale. Il nuovo vincolo di bilancio è AF.

Definizione dell’eccesso di pressione tributaria Per ciascun livello di consumo di orzo, la distanza verticale tra AD e AF mostra l’onere tributario sostenuto in termini di frumento. Normalizziamo i prezzi ponendo Pf = €1, così che la distanza verticale possa essere misurata in termini sia di frumento sia di denaro.

Definizione dell’eccesso di pressione tributaria Il Grafico mostra la nuova scelta ottima lungo il vincolo di bilancio AF. L’utilità è massimizzata in corrispondenza del paniere E2. La distanza verticale tra il vecchio e il nuovo vincolo di bilancio è GE2, cioè il “contributo fiscale”.

Definizione dell’eccesso di pressione tributaria Qualsiasi tributo porta il contribuente su una curva di indifferenza più bassa; Esiste un altro tributo che generi entrate fiscale pari a GE2, ma comporti una minore perdita di utilità? Oppure maggiori entrate fiscali, a parità di perdita di utilità? Se la risposta è affermativa, l’imposta sull’orzo causa un eccesso di pressione tributaria.

Definizione dell’eccesso di pressione tributaria La variazione equivalente è la porzione di reddito che bisognerebbe sottrarre al consumatore, prima dell’introduzione dell’imposta, per indurlo a spostarsi sulla curva di indifferenza più bassa. Una sottrazione di reddito provoca uno spostamento parallelo del vincolo di bilancio verso l’origine. Il vincolo di bilancio HI nella Figura è quello che risulta dalla sottrazione del reddito.

Definizione dell’eccesso di pressione tributaria ME3 = GN > GE2, ma entrambi i provvedimenti danno al consumatore le medesima utilità. La differenza E2N misura l’eccesso di pressione tributaria dell’imposta sull’orzo. L’imposta peggiora le condizioni della persona in misura superiore al gettito fiscale che viene generato.

Definizione dell’eccesso di pressione tributaria Un’imposta in somma fissa è un’imposta il cui ammontare è indipendente dal comportamento del contribuente. Il vincolo di bilancio HI soddisfa questa condizione. Il gettito generato è esattamente uguale alla variazione equivalente. Conclusione: l’imposta in somma fissa non causa un eccesso di pressione tributaria. Perché la tassazione in somma fissa viene utilizzata così di rado? Ritenuta iniqua perché gli individui hanno capacità contributive differenti Per ottenere un sistema fiscale non distorsivo ed equo bisognerebbe calcolare l’imposta su un’indefinita “capacità” individuale che misuri la possibilità di produrre reddito

imposizione di un prezzo massimo

Elasticità e imposizione di un prezzo massimo

Imposizione di un prezzo minimo

Elasticità e imposizione di un prezzo minimo

Controllo dei prezzi e perdita secca