sfera celeste e coordinate astronomiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

Il cielo visto dalla Terra
RETICOLATO GEOGRAFICO
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
RIFERIMENTI.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
Cielo antico:.
Cielo di marzo.
L’ambiente celeste L’astronomia, la scienza che studia i corpi celesti, ha origini antiche. In India l’osservazione del cielo era praticata già nel III.
Questi a lato sono i meridiani, delle
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
forma della Terra sfera – ellissoide
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
sfera celeste e coordinate astronomiche
LA TERRA NELLO SPAZIO.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
La rappresentazione Della Terra.
Il reticolato geografico
Circoli polari, Tropici, Equatore
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Le coordinate geografiche
Geografia astronomica
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Elementi di Geografia Astronomica
Le coordinate geografiche
LA TERRA IL NOSTRO PIANETA.
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn
IL RETICOLATO GEOGRAFICO
Una finestra sull'Universo Orientarsi con il Cielo
Astronomia nella Divina Commedia
Orientarsi tra le costellazioni
Le coordinate geografiche
Il pianeta terra.
La Terra Età 4,5 miliardi di anni
Una introduzione allo studio del pianeta
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Una introduzione allo studio del pianeta
LA LUCE CLASSI TERZE.
13/11/
Geografia astronomica
Muoversi nello spazio L'uomo per muoversi nello spazio ha bisogno di fissare dei punti di riferimento. Quando camminiamo per la nostra città, anche se.
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
Le unità di misura astronomiche
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
13/11/
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
ASTRONOMIA La sfera celeste.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Le coordinate geografiche
Coordinate geografiche
IL SISTEMA SOLARE.
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle e tutti i corpi celesti. 

La sfera celeste La sfera celeste è un illusione ma anche un utile modello matematico per studiare la posizione dei corpi celesti. A occhio nudo sulla sfera risultano visibili circa 6000 astri.

costellazioni Le stelle più brillanti sono state classificate storicamente come appartenenti a figure fittizie dette costellazioni, se ne contano 88. In realtà la vicinanza delle stelle di una costellazione è solo prospettica, le stelle possono essere nello spazio lontanissime. L’astronomia ha le sue radici storiche nell’astrologia babilonese, egiziana e cinese, e la “storia” che le costellazioni raccontano è una storia di miti e leggende.

costellazione di Orione

Alpha centauri

proxima centauri

Sirio è una stella gigante bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più luminosa del cielo notturno. La sua brillantezza in cielo è dovuta sia alla sua luminosità intrinseca, sia al fatto che, ad una distanza di 8,6 anni luce, è una delle stelle più vicine alla Terra.

Sirio A e B

Sfera celeste: riferimenti e coordinate

Sfera celeste: riferimenti e coordinate Esistono due sistemi di riferimento: Il primo ha valore universale, Il secondo dipende dalla posizione dell’osservatore. Ogni sistema si basa su due elementi di riferimento: asse e piano. La posizione degli astri si esprime mediante angoli, detti coordinate astronomiche.

Elementi di riferimento universali

asse del mondo ed equatore celeste

Sfera celeste: riferimenti e coordinate Asse del mondo: prolungamento dell’asse della Terra all’infinito, interseca la sfera celeste nel polo nord celeste e nel polo sud celeste. Attualmente il polo nord celeste si trova in prossimità della Stella Polare.

Orsa minore

Stella Polare (Stella del Nord) Distanza: 433 ly

Equatore celeste: nasce dall’incontro della sfera celeste con il prolungamento del piano dell’equatore terrestre. Divide la sfera celeste in emisfero boreale e australe, ed interseca il piano dell’orizzonte nei punti est ed ovest. I paralleli celesti sono circoli paralleli all’equatore. I meridiani celesti sono i semicerchi che uniscono polo nord e polo sud celesti.

La declinazione è la distanza angolare del corpo celeste dal piano dell’equatore celeste. L'ascensione retta è l’angolo compreso tra il meridiano celeste passante per il corpo celeste e il meridiano celeste fondamentale.

Strumenti per osservare il cielo Cannocchiale, grazie a Galileo Galilei Telescopi, possono raccogliere radiazioni elettromagnetiche all’interno di tutto lo spettro elettromagnetico