Sindrome dell’Egresso Toracico Contributo dall’Imaging

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Advertisements

ARTERIOPATIA DISTALE DEGLI ARTI SUPERIORI: QUALI VANTAGGI DALL’ECD?
Patologia arteriosa e venosa degli arti superiori
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
Distorsioni Insieme delle lesioni capsulo-legamentose prodotte da una sollecitazione che tende a modificare i reciproci rapporti dei capi articolari.
SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA
Quali indagini strumentali ?
Perché controllare i TSA dopo le gambe?
Università degli Studi di Bologna
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
PDA PERVIETA’ DEL DOTTO ARTERIOSO DI BOTALLO
L’ecocolordoppler nello studio della patologia tiroidea
Il ruolo del lembo di gran dorsale
Serv.Eco Uroandrologica Div Urol Osimo Comunicazione cavernoso dorsale sinistra: scansione trasversale in power doppler.
Sindrome post-trombotica
Nell'ambita dell'esame clinico, le manovre semeiotiche più impiegate sono: "colpo di tosse" e Trendelemburg per l'esplorazione dell'insufficienza dell'ostio.
Sensitiva Ramo dorsale Effettrice Ramo ventrale r.c.b.
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
MUSCOLI della SPALLA REGIONE ASCELLARE
R. MATTASSI.
ARTERIOPATIA DIABETICA
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
Storia Sindrome dello Stretto Toracico Sindrome dello Sbocco Toracico Thoracic Outlet Sindrome [TOS] 1906 Naffzinger descrive la sindrome degli scaleni.
AZIENDA SANITARIA N. 1 PAOLA (CS)
CALCOLOSI BILIARE: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Embolia polmonare.
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE
Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica – Azienda USL di Ferrara Linee guida per l’utilizzo appropriato delle indagini di.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
pulsioni in zone di ingresso dei vasi
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Visita CUP gennaio 2010 ambulatorio FKT accreditato Pz di sesso femminile di 48 aa Riferisce cervicalgia con episodi di irradiazione alla spalla e di.
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Riccione Maggio ° CORSO DI AGGIORNAMENTO S.I.M.F.E.R. G.R. Emilia Romagna LA SPALLA UN PROBLEMA MULTIPROFESSIONALE LA MEDICINA MANUALE NELLA.
SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Paralisi ostetriche.
Toni Cardiaci TONI NORMALI
Displasia e lussazione congenita dell’anca
Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)
Blocco sopraclavicolare “tecnica di Alemanno”: reperi ossei e simulazione su cadavere (SIAARTI, Bari 2005) G. Capozzoli, F. Alemanno, E. Egarter-Vigl*
ARTERIE della GRANDE CIRCOLAZIONE
3 maggio 2017 – Centro Conferenze Camera di Commercio di Padova
Piede piatto valgo e valgismo del calcagno
Nuovi criteri per lo screening?
Difetto del Setto Interatriale
Torcicollo miogeno.
Coxartrosi.
Pneumotorace (pnx-pnt)
La sindrome spalla-collo
INDAGINI RADIOLOGICHE
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
1. Panoramica del tessuto muscolare
RIGURGITO CON SOFFOCAMENTO, STRIDORE LARINGEO E SINDROME DEL LOBO MEDIO. TRE QUADRI CLINICI PER IL DOPPIO ARCO AORTICO Dipartimento Materno Infantile.
Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
1 – triangolo Interscalenico 2 – Spazio Costo-Clavicolare
Primario III Div.ne Chirurgia Vascolare IRCCS IDI Roma
LO STRETTO TORACICO SUPERIORE: trattamento conservativo
La spirometria Esame di facile esecuzione, che richiede tuttavia
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
Professione: Esercente
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Campus di Ravenna
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
Schema del cuore.
CIRCOLAZIONE VENOSA SISTEMICA
Il RUOLO DELLA NEUROSONOLOGIA NELL’URGENZA
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Ipertensione.
CASO CLINICO IN DISCUSSIONE: IL PAZIENTE NEUROMUSCOLARE
Transcript della presentazione:

Sindrome dell’Egresso Toracico Contributo dall’Imaging GL Faggioli Alma Mater Studiorum UniversitA’ Di Bologna Chirurgia Vascolare

Nessuna di queste!!! Ruolo dell’imaging Malformazioni congenite ossee (costa cervicale accessoria, esosotosi o inserzione anomala prima costa, anomalie clavicolari) Malformazioni fibromuscolari (legamenti fibrosi ed inserzione anomala dei muscoli scaleni) Decorso anomalo dei vasi Anomalie ossee acquisite (esiti di fratture clavicolari malconsolidate o con callo osseo esuberante) Pregressi interventi toraco-mammari

Ruolo dell’imaging Disordini funzionali da difetti posturali con contrazione prolungata dei muscoli scaleni e ipertrofia muscolare acquisita

Ruolo dell’imaging RX Angiografia (arterio/flebografia) TC e angio TC RNM e angio RNM Ecodoppler

RX

RX

Angiografia (arteriografia)

Angiografia (flebografia)

Angiografia (arteriografia)

Angiografia (arteriografia)

Angiografia (arteriografia)

Angiografia (arteriografia)

Angiografia (flebografia)

Angiografia (flebografia)

Angio TC e AngioRM Rapporti tra strutture muscolo-scheletriche e fascio neurovascolare Valutazione 3d in differenti proiezioni Assenza di valutazione dinamica Scarse infomazioni emodinamiche

Angio TC e AngioRM

Angio TC e AngioRM

Angio TC e AngioRM

Angio TC e AngioRM

Angio TC e AngioRM

Angio TC e AngioRM

Angio TC e AngioRM

Ecodoppler Studio di base Identificazione di arterie e vene dell’arto superiore Paziente semiseduto Sonde lineari 7.5-10-13 MHz

Ecodoppler Studio di base Vasi: aspetto a binario in scansione longitudinale, cerchio in scansione trasversale

Ecodoppler Studio di base Spessore dei muscoli scaleni Ispessimenti o asimmetrie tra i due lati del collo Campionamento bilaterale di arteria e vena succlavia nei segmenti pre, retro e post scalenico

Ecodoppler Studio di base Arterie: Parete spessa, stratificata, con movimento parietale pulsante

Ecodoppler Studio di base Vene: Parete sottile, comprimibile, con flusso fasico con gli atti respiratori

Criteri emodinamici di stenosi significativa Arteria Incremento e sdoppiamento del picco di velocità sistolica Demodulazione del picco sistolico a valle della stenosi Perdita completa dell’onda arteriosa

Criteri emodinamici di stenosi significativa Vena Ostruzione parziale o completa, con trombo endoluminale Perdita della dinamica atriale o respiratoria

Manovre dinamiche (paziente seduto) Ecodoppler Manovre dinamiche (paziente seduto) M. di Adson (spazio interscalenico) Rotazione omolaterale del capo Inspirazione del capo Iperestensione del collo

Manovre dinamiche (paziente seduto) Ecodoppler Manovre dinamiche (paziente seduto) M. di Wright (spazio costo-clavicolare) Abduzione e rotazione esterna del braccio

Ecodoppler M. di Wright: Abduzione e rotazione esterna del braccio

Manovre dinamiche (paziente seduto) Ecodoppler Manovre dinamiche (paziente seduto) M. di Roos (spazio costoclavicolare come in m di Wright, ma con > specificità) Innalzamento di entrambe le le braccia, retropulsione delle spalle e chiusura delle dita delle mani

Manovre dinamiche (paziente seduto) Ecodoppler Manovre dinamiche (paziente seduto) M. di Falconer (spazio tra piano muscolare superficiale e profondo a livello pettorale) Abbassamento e retropulsione della spalla

Positività delle manovre Abduzione 45° 90° Abduzione 180° Clinica 6% 40% Doppler 1% 11% La valutazione velocimetrica è utile solo quando il quadro clinico è positivo

Positività delle manovre Angiografia Ecodoppler Falsi Positivi 8% 20% Manovre dinamiche eccessivamente forzate

Positività delle manovre Arteria Vena Compressione asintomatica 20% 10% Il flusso arterioso deve essere valutato per almeno 20 secondi

Accuratezza dell’Ecocolordoppler Sensibilità Specificità 92% 95% Longley 1993 Correlazione tra compressione arteriosa e compressione del plesso brachiale

Contributo dall’Imaging