Luciano Bosisio, Irina Rashevskaya

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per l’esperimento ATLAS a LHC
Advertisements

R&D: I sensori 3D, caratteristiche
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
CMS tracker Brief overview. Cose e a che cosa serve Serve per misurare ad esempio: –leptoni isolati dai decadimenti di W e Z (+ muon detector) –elettroni.
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Danni da radiazione su prototipi al silicio di tipo innovativo
SHARPS – INFN Sez. di Perugia Gr. V – 12 Luglio 2005 SHARPS Self-resetting High-gain Active Radiation Pixel Sensors E.C. anno 2006 (2/3) (3) Dipartimento.
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Consiglio di sezione INFN, 7 marzo 2006
5 luglio, 2005SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
6 luglio, 2006SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
PRIN2003 – PRIN2005 Università di Pavia Università di Bergamo
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Elettronica di front-end per sensori monolitici a pixel attivi in tecnologia CMOS deep submicron a tripla.
Production of 8x8 SiPM matrices
Transition radiation tracker
 Sviluppi di Elettronica:  Pixel front-end chip 1 GHz PLL, LVDS driver, Serializzatore  G. Mazza (To) Power distribution e/o Voltage regulator  A.
VIPIX, pSuperB, (SuperB) Atlas/FTK M. Villa 04/11/2010.
By cioffa Il curricolo nel quadro delle nuove indicazioni anno scolastico 2007\2008 autoformazione I.C. 19 “nuove indicazioni” a cura dell’ins. F.S.”Area.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Presentazione nuovi progetti Gr. V Trento
P-ILC Breve stato delle cose CSN1 - 6 febbraio 2006 M.Caccia Uni. Insubria & INFN Milano  inizio attivita’ a Roma 1 & LNF  sviluppo di sensori SOI -
F. Palla INFN Pisa CSN 1 - Roma - 16 maggio 2006 PRIN06 - Un Super Tracciatore per CMS Titolo e composizione  Un Super-Tracciatore per SLHC  Pisa (G.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Elettronica tracciatore CMS: DSM 0.25  m La scelta della tecnologia rad-hard Il contratto.
Autore: Renato Patrignani
Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva.
Calcolo area quadrilateri
18 Settembre Gruppo 11 BTeV: stato ed attivita’ Luigi Moroni Riunione Commissione 1 Catania, 17 Settembre 2002.
ESPANSIONE Poltrona 1, Pag Premessa L’obiettivo di questa esercitazione è quello di illustrare uno dei percorsi possibili per disegnare la Poltrona.
Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” Seconda parte Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta.
P. Morettini 15/5/2015P. Morettini - ATLAS talia 1.
Introduzione a Word Idoneità Informatica. Introduzione Un word processor è un programma per la composizione, la gestione e l’impaginazione dei testi Il.
FORZA MAGNETICA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE:
P. Morettini 6/7/2015PM - CdS Genova 1. High Luminosity LHC  HL-LHC comincerà la presa dati nel 2025/26, con una luminosità livellata di 5-7 x
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
G. RizzoSVT –Preventivi 2013, June SVT - Attivita ’ 2013 Giuliana Rizzo Universita ’ & INFN Pisa Stato Attivita ’ 2012 Attivita ’ 2013: prime idee.
Gli standard di qualità dei musei Procedura on-line per l’accreditamento.
S VILUPPO ELETTRONICA PER EMC BELLEII INFN ROMA3 Diego Tagnani 10/06/2014 ROMA 3 : D. P.
PIXEL R&D NETWORK F.Forti Milano, 27/3/2013. Ieri oggi domani Da molti anni lavoriamo insieme in varie attività di R&D PRIN a partire dal 1999 Vari progetti.
Claudio Piemonte 14/11/08 IACU Sensori di radiazione 3D Claudio Piemonte FBK-irst, Trento
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
G. RizzoAttivita’ 2009 SVT – P-SuperB - 8/9/20081 P-SuperB Attivita’ SVT 2009 Riunione Referee Milano 8 Settembre 2008 Giuliana Rizzo Universita’ & INFN.
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
10 Mev e S(e)-S(mu) = % DS(mu)/S(mu) = 5-70 % Streamer.
G. RizzoSuperB –SVT Pisa Attivita ’ giugno Pisa Attivita ‘ SVT 2013 Giuliana Rizzo Universita ’ & INFN Pisa SVT preparazione preventivi.
Pisa Attivita’ SVT 2012 SVT preparazione preventivi INFN 2012
Le immagini digitalizzate
SuperB - Trieste: situazione
SuperB - Trieste: Situazione
Attività di R&D su rivelatori a Pixel
La matrice per ApselVI (e per Superpix1) Fabio Morsani,
G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
Appunti per il layout Active Edge
P326 (+ NA48/n) Relazione dei referee
Risultati preliminari test con sorgenti soft-X (Fe55) e b (Sr90/Y90) delle matrici 3x3 con output analogico M1 & 2 di Apsel3T1 sottoposte a irraggiamento.
Status attivita’ Roma1 2010/2011.
Programma di attività e preventivo di spesa 2013
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
Progetto Rete Sequenziale Asincrona
Attivita’ 2009 in GRI per SVT-SuperB
Formattazione del paragrafo
Programma di attività e preventivo di spesa 2013
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
Introduzione a PowerPoint
Memorie Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Misure di corrente di escape di una JJ
DIODI IN CORRENTE ALTERNATA
Prime misure su apsel5T_TC
Transcript della presentazione:

Luciano Bosisio, Irina Rashevskaya Diodi Apsel 5T. Irraggiamenti con Neutroni. Luciano Bosisio, Irina Rashevskaya

Apsel5T 4 diodi NW-sub-interno, NW-pepi per test di radiation hardness. 3 geometrie differenti: 20, 40, 80um. M1: matrice 3x3 con tutti gli shaper accessibili + latch centrale. Cinj=30fF sul centrale, sensore dei pixel versione 1. M2: matrice 3x3 con tutti gli shaper accessibili + latch centrale. Cinj=30fF sul centrale, sensore dei pixel: versione 2. Al pixel 11 può essere connessa una CL=3.8pF M3: matrice 8x8 con readout sequenziale riga per riga. Cinj=30fF sul pixel 17 e uscita analogica accessibile. Sensore 1 nella metà sinistra, sensore 2 nella metà destra. DAC a 5 bit connesso ad un pixel nel quale è possibile regolare AVDD e AGND 2 2

Layout diodi (con i principali layer in evidenza) Dimensioni C p+_ext Le dimensioni sono espresse in micron. D DNW A B C, D Lpext1 111,5 72 34 Lpext2 92 53 27 Lnext 83 47 23 Lnint 67 33,5 16 Lpint 60 30 13 B p+_int Lpint Lnint A Lnext Lpext2 Lpext1

Sezione verticale diodi 15 A26 14 A24 p_int 13 A22 12 p_ext A20 11 A18 9 Diodo NW – p_int – p+ “PI” Diodo NW – p_ext – p+ “PE” A16 7 A14 5 A12 A9 A7 A5 A3 A1 D1 D3 D5 D7 D10 DAC 3 A11 A10 A8 A6 A4 A2 D2 D4 D6 D8 D9 1 2

Misure C-V Diodo DA V,V C,pF Nd, cm 2 10.7 3.5E16 10 6.9 1.1E17

Irraggiamenti BOX 1 MAPS APSEL 3T1 Chip # 51 BOX 2 MAPS APSEL 3T1 Chip # 52 APSEL 5T Chip # 2 (AP5T.2) Standart test structures: AI 616 TF2, AS228 TF , AS228 TF-N AI601 TF2 POKET APSEL 5T Chip # 1 (AP5T.1) Standart test structures: AI 616 TF1 AS336 TF , AS336 TF-N AE7578-5 TF AI601 TF1 IRR1 22.01.2010 2x10E11 n/cm^2 Spediti 09.02.2010 Misure 25.02.2010 IRR2 28.05.2010 5x10E11 n/cm^2 Spediti 04.06.2010 Misure 11.06.2010 IRR3 12.08.2010 1x10E12 n/cm^2 Spediti 26.08.2010 Misure 14.09.2010

AP5T.1 Diodi DA Misure I – V

AP5T.1 Diodi DA DB Misure I – V

AP5T.1 DC DD Misure I – V

AP5T.2 Diodi DA DB Misure I – V

AP5T.2 Diodi DC DD Misure I – V

AP5T.1 AP5T.2 Correnti Diodi Interni (PI) VBias = 2V V Bias = 8V

AP5T.1 AP5T.2 Correnti Diodi Esterni (PE) VBias = 2V V Bias = 8V

Standard Test structures