Analisi a tavolino di una gara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi a tavolino di una gara Gara categoria MC Uomini C (facile) Distanza: 3.5 km in linea daria 12 punti Dislivello su percorso ottimale: 150 metri.
Advertisements

Lezioni di Orienteering per il Liceo Artistico di Bergamo in preparazione ai Giochi Sportivi Studenteschi.
PARTENZA PER UN MONDO MISTERIOSO
lisabetta, nonostante fosse davvero una bella ragazza,non si era ancora sposata. ben presto, le cose CAMBIARONO…
By nadia (da:"Lettere d'amore nel frigo" di Luciano Ligabue) by nadia.
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0414, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
ZsZs ZvZv z s Distanza zenitale stimata z v Distanza zenitale vera Z s Zenith del punto stimato Z v Zenith del punto vero zszs zvzv  Stella z s - z v.
Problema guidato ortodromia-lossodromia
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
Le Quattro Foche presentano...
Scale di riduzione, tipi di carte
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
CLARENZO, il CAMMELLO INSODDISFATTO
La storia della gocciolina Chiara
LA VALUTAZIONE MOTORIA IN BICICLETTA
Impostazione evento finale d’Istituto
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Alternanza scuola/lavoro
Tempi di volo del pellet
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Utilizzo di una sola retta d’altezza
Fissa gli occhi sul punto nero.
Adesso faremmo un piccolo test
Università degli studi di Verona
La caccia all’orso Musical & Automatique 12/05/2009.
Una ragazza stava aspettando il suo volo nella sala d'attesa
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0514, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Impianto con due cilindri a doppio effetto
Numeri decimali e numeri interi
ARAGONA Il seguente file è stato realizzato per essere utilizzato in una riunione di calcio a 5, ma non è un documento ufficiale prodotto dall’A.I.A.
settore tecnico arbitrale
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
Scale di riduzione, tipi di carte
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
Tu sei speciale.
L’ISOLA DESERTA ….
Il linguaggio dell’insegnante
Amore alla finestra.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
Fissa gli occhi sul punto nero.
Numeri decimali e numeri interi
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Gli animali ci assomigliano molto a volte...
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Università degli studi di Verona
Fissa gli occhi sul punto nero.
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
Adesso faremo un piccolo test
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
* 07/16/96 Sez. 2: Ordinamento La consultazione di banche dati è sempre più cruciale in tutte le applicazioni dell’Informatica. Se vogliamo consultare.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Fissa gli occhi sul punto nero.
VISITA ALL'ORTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NAVE
O’ Maé Riassunto in vignette del libro di Luigi Garlando
SCUOLA E BICI INSIEME.
Regola 20: Libero player. CQN-Settore Tecnico Arbitri ed Osservatori
Fissa gli occhi sul punto nero.
Fare ricerca mai così facile!
Tante grazie, signora. Lei è molto gentile.
Fissa gli occhi sul punto nero.
VMI – Test of Visual Motor Integration
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE Porcari, 27 giugno 2019
Laboratorio del 6 maggio 2012
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Transcript della presentazione:

Analisi a tavolino di una gara Campionati Italiani 13 e 14 Settembre 2008 Gara categoria “MC” Uomini C (facile) Distanza: 3.5 km in linea d’aria 12 punti Dislivello su percorso ottimale: 150 metri 5 Kilometri/sforzo Cartina del 2008. Bosco essenzialmente “bianco” di faggi e pini. Pioggia.

L’ultima vera gara 5 anni fa L’ultima vera gara 5 anni fa. Occorre che mi riabitui alla lettura della carta in gara. La partenza è “svedese” e non ci sono abituato. E’ la prima volta che uso la bussola “a dito”. Quindi meglio partire piano, camminando, e correre solo nei punti successivi. Detto, fatto: parto sparato su un sentiero a 90° rispetto a quello giusto e arrivo in una radura dove c’è una carbonaia (non la mia): ho capito di aver sbagliato tutto. Mi sta bene. . . Potrei seguire il ruscello e arrivare al mio punto ad azimut (corsa in linea retta, dopo aver orientato accuratamente la carta). Questa volta faccio valere il buon senso: ritorno indietro e riparto. Tornato in partenza oriento la carta, questa volta giusta, e riparto a passo veloce. Senza più errori arrivo diritto alla lanterna del primo punto: 9 minuti e 10 secondi (ho perso 7 minuti circa).

Riparto. Ho pagato una partenza troppo precipitosa Riparto. Ho pagato una partenza troppo precipitosa. Il bosco “bianco” è molto bello: un faggeto fitto, in terra solo tante foglie. Si corre benissimo. Peccato che tra nuvole nere e quindi poca luce, l’acqua che scende a secchiate, il celophane che protegge la carta, i simboli troppo piccoli, la vista che non è più quella di una volta, si fa proprio fatica a leggere la carta. Oriento la carta con la bussola a dito che è molto più precisa della bussola solita (adesso che sto imparando ad usarla) e parto ad azimut: ho una chiara linea d’arresto (il sentiero nella radura), arrivato lì corro lungo il sentiero, curva a sinistra e uso la curva successiva a 90° a destra come punto d’attacco alla lanterna. Mi sposto ad azimut, scendendo verso l’avvallamento e dall’alto vedo la lanterna: 4 min 58 sec. .

Anche in questo caso uso il sentiero come sicura “linea di conduzione” (linea evidente sul terreno che conduce decisamente sul punto). Arrivato alla radura seguo il sentiero secondario e dall’alto individuo l’avvallamento e già da qui vedo la lanterna: 3 min e 54 sec. . .

. Tutto facile. Oriento la carta, salgo senza curarmi della precisione, tanto il sentiero è una chiara linea d’arresto (particolare sul terreno, sentiero, recinto, muretto, ecc.., che attraversa perpendicolarmente la linea di corsa). Seguo il sentiero come una linea di conduzione e arrivo facile, facile alla radura con la casetta. Dietro, l’avvallamento con la lanterna.: 6 min e 04 sec.

Ho preso sicurezza, parto in corsa Ho preso sicurezza, parto in corsa. Non mi butto subito sul sentiero, rimango nel bianco seguendo la curva di livello. Arrivo al sentiero e lo attraverso. Mi abbasso leggermente, arrivo al ruscelletto e poco più sotto, la carbonaia con la lanterna: 2 min e 02 sec. . . Mai rilassarsi. Corro anche se è salita. Arrivo alla collinetta e scendo di corsa ma sbaglio l’orientamento fine con la bussola e arrivo alla radura “lungo”, ma soprattutto un po’ “annebbiato”: non mi accorgo subito che la lanterna è dietro le mie spalle che mi guarda. E se invece, dalla lanterna precedente avessi mantenuto la curva di livello sbucando sul sentiero e poi avessi seguito il giallo fino alla lanterna? Ho perso tempo: 4 min 58 sec.

La nebbia persiste. Incavolato per il tempo perso parto deciso seguendo il giallo per raggiungere il grande sentiero carreggiabile. Però ho preso quello precedente, non quello che volevo, dopo il bianco (sono identici). Risultato, torno praticamente indietro e allungo di non poco. Arrivati alla zona ristoro disdegno il succo che mi viene offerto (per punizione muoio di sete), prendo il sentiero a sinistra e quando questo curva bruscamente a sinistra attacco la lanterna che è in alto ma che trovo subito. Ho perso almeno due minuti: 4 min e 31 sec. . . Nel punto successivo riacquisto la calma, scendo veloce e al bivio vado diritto sul punto che è un grande sasso ben visibile. La lanterna è dietro, ma c’è: 1 min 38 sec.

Dal sasso scavalco il torrentello, salgo fino alla linea d’arresto del sentiero. Vado a destra e seguo il sentiero fino a quando vedo alla mia destra terminare il forte avvallamento. Mi butto a destra, supero il torrentello e seguo la curva di livello. Dall’alto, aiutato dal bianco del bosco, vedo il sasso. Dietro, la lanterna: 5 min 31 sec. .

Ad essere bravi si mantiene la curva di livello (comunque si corre nel bianco) e ci si ritrova dall’altra parte dell’avvallamento. Ho preferito invece risalire sul sentiero e al bivio prendere il sentiero di sinistra. Alla curva a sinistra mi stacco e vado verso il ruscello, lo risalgo fino alla fine del ramo di destra: 6 min e 35 sec. .

Il percorso più lungo non è detto che richieda più tempo Il percorso più lungo non è detto che richieda più tempo. Dipende dall’allenamento fisico. Perciò invece di risalire la collinetta e ridiscenderla dalla parte opposta (percorso più breve), preferisco tenere la curva di livello e scendere per prendere il sentiero sottostante (percorso più lungo ma molto meno faticoso). Sbuco nel giallo e decido di prendere la lanterna da sinistra. Seguo il giallo e poi il torrentello, lo attraverso (o meglio, ci finisco dentro riuscendo a lavarmi i piedi fino a quel momento miracolosamente asciutti) e arrivo al cocuzzolo un po’ nascosto dal semiaperto (erba molto alta): 7 min e 03 sec. .

Ultimo punto. Preferisco scendere a destra del verde (molti invece vanno a sinistra) e rapidamente, superato il ruscello, arrivo alla 100, insieme a molti altri concorrenti delle diverse categorie che piovono da tutte le parti: 1 min e 28 sec. . . Da qui in poi il percorso è fettuciato. Sprinto come se dovessi arrivare sul podio (troppi errori, sarò a metà classifica). Comunque il fiato c’è ancora ed è piacevole arrivare stanco, fradicio, ma non sconvolto: 1 min 28 sec. Alla fine arrivo dodicesimo su 25: 57 min e 34 sec di gara. Il primo mi ha dato 16 minuti.

www.agorosso.it info@agorosso.it