TAVOLO DEL CONFRONTO E DELLA PROPOSTA VALDAONE, 5 GIUGNO 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO GIOVANI della VALLE del CHIESE Per Un Futuro Migliore Bersone, Bondo, Bondone, Breguzzo, Brione, CastelCondino, Cimego, Condino, Daone,Lardaro, Roncone,
Advertisements

Spunti per la sperimentazione in aula. Obiettivi della sperimentazione:  To develop a sense of community in terms of peer  To learn to take a critical.
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
ROUTINE ANNUALI Incontri tra supervisori e coordinatori impegnati nel tirocinio a distanza Valutazione del progetto TAD valutazione percorso analisi dei.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
IL NOSTRO PROGETTO. riQualificazione architettonica del lungomare di casamicciola terme.
1 unipv.eu 5 aprile 2016 Giornata della Trasparenza Avv. Tiziana Maselli.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Grafici relativi alla soddisfazione complessiva di studenti, genitori, docenti e ATA scaturiti dall’analisi dei dati emersi dai questionari sulla Customer.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Centro Eurodesk – Perugia
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
6 maggio 2010 ESONERI ON-LINE
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
PORTA FUTURO BARI 2.0 Potenziamento dei servizi di front office, back office e comunicazione del job centre Relatore.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
“Una montagna di servizi”
Piano per la formazione docenti
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Come oglio Como.
Il percorso di ascolto partecipato
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Progetto «Ragazzi coraggiosi… genitori di più"
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Breve descrizione della vostra ricerca di monitoraggio civico (riassumere la ricerca in 140 caratteri e scegliere 5 Parole chiave per descriverla) Abbiamo.
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
“Dalla progettazione alla valutazione”
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Linee-guida e progetti

Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
III parte – Alcuni approfondimenti
Come oglio Como.
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Docente: VERDOSSI ADELE
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) INCONTRO DI COORDINAMENTO ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale MARI - Multicultural.
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
Roma, 29 maggio 2014 A cura di: Massimiliano Dona Giuseppe Mermati
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
Sintesi questionario vitalità gruppi adulti
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Istituto Comprensivo Statale 1 Darfo B
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Associazioni e istituzioni che affrontano il fenomeno
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
“VIAGGIO A MAUTHAUSEN”
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Presentazione o modifica del PdS
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Valutazione del servizio
Le attività di comunicazione del progetto
EUROPE: NOTRE PROJET COMMUN EUROPA IL NOSTRO PROGETTO COMUNE
Transcript della presentazione:

TAVOLO DEL CONFRONTO E DELLA PROPOSTA VALDAONE, 5 GIUGNO 2017 Comuni coinvolti: Bondone, Borgo Chiese, Castel Condino, Valdaone, Pieve di Bono-Prezzo, Sella Giudicarie, Storo 1

Sportello Giovane 2.0 “Associazione Murialdo” PIANO COMUNICAZIONE: Pubblicizzazione del Piano Giovani attraverso mezzi cartacei (locandine, volantini) ed informatici (sito, facebook, newsletter e l’apertura di un account di instagram). Percorso di formazione e di approfondimento sulle tecniche di comunicazione Partecipazione al percorso Volontari in Rete e all’evento di “Exponiamoci” Nuove azioni di lavoro in rete con il Piano Sociale, fra i 3 Piani e Comunità di Valle (nello specifico il nuovo bando “Tirocini Formativi”). PIANO PREVENZIONE Corso di formazione base di barman Stand informativi e no alcol Percorso di formazione rivolto agli amministratori PIANO VALUTAZIONE Nuovo questionario di gradimento online Valutazione Partecipata Aggiornamento ed archiviazione dei dati raccolti sia dai moduli di iscrizione che dai nuovi questionari di gradimento somministrati

Corso Barman Free style Stand no alcool Notte Aperta a Pieve di Bono Corso amministratori

Per il corso di barman no alcol si è riusciti a coinvolgere 14 giovani, alcuni dei quali facenti parte di diverse associazioni presenti sul territorio. I dati emersi dai questionari somministrati mostra che il 91% dei partecipanti ha apprezzato il percorso riportando come motivazione sia la qualità degli esperti che il clima creatosi nel gruppo. In entrambi gli stand no alcol sono stati coinvolti almeno 650 fruitori. Il dato viene giustificato dall’utilizzo del materiale (frutta, sciroppi, bicchieri, ecc..) Una ventina di amministratori e persone sensibili hanno partecipato ad almeno due dei tre incontri realizzati sul tema delle dinamiche giovanili in Valle del Chiese. Sono stati coinvolti 176 persone (partecipanti attivi) nelle progettualità promosse dal Piano (dato raccolto dalle iscrizioni) a cui si devono aggiungere una decina di studenti della scuola alberghiera di Tione presenti attivamente agli stand no alcol. E’ stata realizzata una valutazione partecipata per il pog “In Vita nell’obbiettivo”. Si è deciso di seguire solo un progetto per il numero alto dei partecipanti (33 ragazzi). Il nuovo questionario on-line ha dimostrato che in media circa il 60% dei partecipanti hanno dato una risposta. La somministrazione on-line ha tanti vantaggi tra i quali quello di raggiungere tutti i partecipanti, rendere immediata ed attendibile la sua compilazione. Però un limite di questo strumento è il tasso di risposta basso (nonostante le sollecitazioni)

Mountain Spirit trekking dei 3 laghi “Trentino Adventures” 10 ragazzi partecipanti (di cui 5 hanno compilato il questionario) (età 11- 19 anni residenti, nel Comune di Borgo Chiese, Storo, Bondone)

I Confini di Arianna “Comune di Castel Condino” 16 ragazzi partecipanti (di cui 11 hanno compilato il questionario) (età 11- 18 anni, residenti nel Comune di Castel Condino e Pieve di Bono-Prezzo)

Talent School “Quadrifoglio” 20 ragazzi partecipanti (di cui 14 hanno compilato il questionario) (età 11- 20 anni, residenti nel comune di Borgo Chiese, Castel Condino, Valdaone, Pieve di Bono-Prezzo, Sella Giudicarie e Storo)

15

Cuore&Mente pre…venite con noi! “Oratorio di Storo” 34 ragazzi partecipanti (di cui 23 hanno compilato il questionario) (età 11- 19 anni residenti, nel Comune di Borgo Chiese, Castel Condino e Storo)

Generazione Y concorso letterario “Il Chiese” 3 ragazzi partecipanti (di cui 2 hanno compilato il questionario)

Comunichiamo 2 “Comunità Murialdo” 25 ragazzi partecipanti (di cui 9 hanno compilato il questionario) (età 16- 29 anni residenti, nel Comune di Bondone e Storo)

In vita nell’obbiettivo “Gruppo Giovani In-Vita” 33 ragazzi partecipanti (di cui 25 hanno compilato il questionario e 23 hanno partecipato alla valutazione ) (età 15- 29 anni residenti, nel comune di Valdaone, Pieve di Bono-Prezzo e Sella Giudicarie)

Il progetto IN-VITA nell’OBBIETTIVO è stato valutato attraverso le tecniche della valutazione partecipata

Scegliere formatori/esperti con competenze e in relazione tra di loro così da avere una preparazione condivisa e mirata sul lavoro da svolgere. Valutare e prevedere a priori le tempistiche del progetto, il lavoro che si deve svolgere e le risorse che ogni azione prevede in termini di numero del gruppo per avvisare sin dall’inizio i partecipanti. Alleggerire la burocrazia Adottare attrezzature e spazi idonei.

Progetto non realizzato: Fly Spirit: nonostante l’importante pubblicizzazione dell’attività nel territorio non si è raggiunto il numero minimo di partecipanti (10 partecipanti) per l’attivazione di tale progetto. Back to our future: proposto dalla Società Americana di Storo. Il progetto prevedeva un lavoro sull’evoluzione della comunicazione a partire dall’emigrazione locale di fine ‘800, utilizzando diverse tecnologie (cartaceo, web, video). Nel mese di aprile sono state realizzate le serate aperte alla cittadinanza ma, viste le poche iscrizioni (20 partecipanti), non è stato concluso il progetto. Progetto parzialmente realizzato: