LABORATORIO DIDATTICO VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di formazione RRLLS
Advertisements

Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
Il laboratorio di CHIMICA
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
CLP E REACH NOVITÀ 2015.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
LA SICUREZZA RISCHI IN LABORATORIO ETICHETTE E SCHEDE DI SICUREZZA SIMBOLI DI PERICOLO.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Rischio specifico Dott. Onofrio Di Candia Direttore Centrale Operativa 118 Bari.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Norme sicurezza e procedure LABORATORIO DI CHIMICA
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CHIMICA Trieste 30 maggio 2017
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ASPP – MODULO B
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
RISCHIO CHIMICO.
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione
Grafici dalla piattatorma sull’utilizzo del scuolo e
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CAOS PRECARIO.
Dott. Giorgio Cipolla Mestre 13 maggio 2017
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Laura Argenti Silvana Di Stefano Alberto Zanelli
RISCHIO CHIMICO e RIFIUTI
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
RISCHIO CHIMICO RISCHIO CONNESSO ALL’USO PROFESSIONALE
LE ETICHETTE DI PERICOLO
Corso di formazione on-line
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Il rischio chimico Dipartimento di prevenzione
I RISCHI da AGENTI CHIMICI: EVOLUZIONE del SISTEMA SICUREZZA
Campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La sicurezza in una “azienda” complessa
RISCHIO CHIMICO SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE
Modello Sicurezza in cattedra
I principali compiti del datore di lavoro
La movimentazione manuale dei carichi
RISCHIO CHIMICO RISCHIO CONNESSO ALL’USO PROFESSIONALE DI SOSTANZE O PREPARATI IMPIEGATI NEI CICLI DI LAVORO, CHE POSSONO ESSERE INTRINSECAMENTE PERICOLOSI.
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
Regolamenti REACH e CLP: Aspetti applicativi ed adempimenti per le PMI
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
Il Piano Didattico Personalizzato
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
Prof. Alessandro Bacaloni
Sicurezza nella scuola
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
per il controllo del rischio chimico
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Transcript della presentazione:

LABORATORIO DIDATTICO VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

AGENTE CHIMICO Tutti gli Tutti gli elementi o composti, sia da soli che nei miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come rifiuti, mediante qualsiasi attività lavorativa, siano essi prodotti intenzionalmente o no e siano immessi o no sul mercato. Art. 222 D.Lgs. 81/08

Titolo IX del D.Lgs 81/08 AGENTI CHIMICI PERICOLOSI: 1. Sostanze pericolose ai sensi del D.Lgs. 52/97 2. Preparati pericolosi si sensi del D.Lgs. 65/03 3. Tutti gli agenti chimici che possono comportare un rischio per la sicurezza e la salute a causa di loro proprietà chimico loro proprietà chimico-fisiche chimiche o fisiche chimiche o tossicologiche e del modo in cui sono utilizzati o presenti sul luogo di lavoro.

Attività che Comportano la Presenza di Agenti Chimici: Ogni attività lavorativa o procedimento in cui sono utilizzati agenti chimici comprese: Produzione Manipolazione Immagazzinamento Trasporto Eliminazione Trattamento dei rifiuti

…..qualora nell’attività lavorativa sia presente anche un solo agente chimico pericoloso e anche ove ciò si verifichi solo potenzialmente o per periodi limitati si applica: Titolo IX del D.Lgs. 81/08

Effetti sub-cronici e cronici e cronici o a medio e lungo termine Agenti chimici Classificazione in base alla pericolosità per la sicurezza: Agenti chimici Classificazione in base alla pericolosità per la salute: Effetti acuti o a breve termine Esplosivi Comburenti Infiammabili Effetti sub-cronici e cronici e cronici o a medio e lungo termine

Effetti acuti o a breve termine: Molto tossici T+ Tossici T Nocivi Xn Agenti chimici Classificazione in base alla pericolosità per la salute: Effetti acuti o a breve termine: Molto tossici T+ Tossici T Nocivi Xn Corrosivi C Irritanti Xi

Tossici per il ciclo produttivo T, Xn Agenti chimici Classificazione in base alla pericolosità per la salute: Effetti sub Effetti sub-cronici e cronici e cronici o a medio e lungo termine: Sensibilizzanti Xi, Xn Cancerogeni T, Xn Mutageni T, Xn Tossici per il ciclo produttivo T, Xn

Schede di sicurezza (SDS) DM 07/09/02 Preparati che contengono almeno una sostanza pericolosa per la salute o l’ambiente in concentrazione >1% in peso o allo 0,2% in volume per i preparati Gassosi La scheda deve contenere informazioni per adottare atteggiamenti idonei alla tutela della salute o dell’ambiente

Schede di sicurezza (SDS) DM 07/09/02 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa 2. Composizione/informazione sugli ingredienti 3. Identificazione dei pericoli Interventi di primo 4. Interventi di primo soccorso 5. Misure antincendio 6. Provvedimenti in caso di dispersione accidentale 7. Manipolazione ed immagazzinamento 8. Protezione personale/controllo dell’esposizione 9. Proprietà fisiche e chimiche 10. Stabilità e reattività 11. Informazioni tossicologiche 12. Informazioni ecologiche 13. Osservazioni sullo smaltimento 14. Informazioni sul trasporto 15. Informazioni sulla normativa 16. Altre informazioni

Danni per la salute Di tipo deterministico: Maggiore è l’esposizione e più gravi sono i danni Tossici, molto tossici, corrosivi, sensibilizzanti, nocivi, irritanti effetti a breve e medio termine Di tipo stocastico o probabilistico: Maggiore è l’esposizione e maggiore è la probabilità che si verifichi un danno Cancerogeni, mutageni, tossici per il ciclo riproduttivo effetti a lungo termine

Vie di penetrazione dell’agente chimico Inalazione

Vie di penetrazione dell’agente chimico Ingestione

Vie di penetrazione dell’agente chimico Cute

Agenti Chimici Organi Bersaglio Apparato Cardiovascolare Sistema Nervoso Apparato Gastroenterico Apparato Urinario Sistema Emopoietico

Agenti Chimici Obblighi del Datori di Lavoro 1.Valutazione dei Rischi 2.Attuare le misure e principi generali di tutela 3.Attuare le misure specifiche di protezione e prevenzione 4.Effettuare l’informazione e formazione dei Lavoratori esposti

La VR deve essere aggiornata periodicamente Nella V.R. di cosa bisogna tener conto? Proprietà pericolose degli agenti chimici Informazioni fornite dai produttori Livello, tipo e durata di esposizione nonché le circostanze e quantità di utilizzo degli stessi Valori di TLV e BEI Effetti delle misure preventive e protettive adottate Risultati della Sorveglianza sanitaria La VR deve essere aggiornata periodicamente (ogni 3 anni) e comunque ogni qualvolta si introduca un notevole mutamento o quando i risultati della Sorveglianza Sanitaria ne mostrino la necessità

MOVARISCH

Considerazioni preliminari: Il classico modello precedentemente visto R=f(P,M) potrebbe non essere usato La Probabilità che sia presente l’agente di rischio è il 100% Per stimare il rischio non è necessaria la stima della Magnitudo, è sufficiente la stima della probabilità di insorgenza di un qualsiasi effetto negativo per la salute Anche in questo caso è necessario identificare tutti i pericoli (agenti di rischio)

Nel documento di valutazione devono essere presenti: il numero dei lavoratori esposti ovvero potenzialmente esposti ad agenti cancerogeni o mutageni; l'esposizione dei suddetti lavoratori, ove nota, e il grado della stessa;

ESPOSTO: Definizione di esposto 1. Lavoratore che opera in ambienti ove sono presenti cancerogeni POTENZIALMENTE ESPOSTO: 1. Esposizione maggiore rispetto alla popolazione generale solo per eventi imprevedibili e non sistematici

ALGORITMO PROPOSTO DALLE REGIONI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA E LOMBARDIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO MOVARISCH

Caso pratico ……

Identificazione dell’indice di Pericolosità P Il metodo per l’individuazione dell’indice di pericolo P si basa sulla classificazione delle sostanze e dei preparati pericolosi (Frasi R). Ad ogni Frase di rischio R (singola o combinata) è stato attribuito un punteggio (score) da 1 a 10 che tiene conto dei criteri di classificazione delle sostanze e dei preparati pericolosi. Si ottiene così un indice numerico di pericolo per ogni agente chimico pericoloso impiegato.

Determinazione dell’indice di Pericolosità P

E(INALZAZIONE)

Determinazione dell’indice di Esposizione E considero il sub–indice I

Determinazione dell’indice di Esposizione E considero il sub–indice I

Determinazione dell’indice di Esposizione E considero il sub–indice I

Determinazione dell’indice di Esposizione E considero il sub–indice I

Determinazione dell’indice di Esposizione E considero il sub–indice d Tiene conto della distanza fra una sorgente di intensità I e il/i lavoratore/i esposto/i: se sono prossimi alla sorgente (<1 metro) il sub-indice I resta invariato, mano a mano che aumenta il valore di I deve essere ridotto proporzionalmente.

E(CUTE)

Ora e possibile calcolare il rischio R di esposizione ad agenti chimici pericolosi: R = P x E Il calcolo deve essere fatto per ogni posto di lavoro e per ogni sostanza o preparato pericoloso utilizzato!

Quando una sostanza o un preparato presentano più frasi di rischio, per l'individuazione dello score P da introdurre nella formula deve essere utilizzato il valore più elevato fra quelli ottenuti. Per un lavoratore sottoposto ad una esposizione diretta ed all’esposizione ad una sorgente ad una distanza d, nella valutazione del rischio si dovranno sommare i 2 risultati di R ottenuti.