Gli indicatori di sviluppo:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Advertisements

Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?
Come scrivere una relazione
Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Luci ed ombre del quadro economico italiano
Liberare l’economia per tornare a crescere
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Numeri e grafici per capire la salute
Liberare l’economia per tornare a crescere
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
Le principali grandezze macroeconomiche
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
PIL italiano a prezzi costanti 2009
La produzione aggregata
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Modelli statistici per l’analisi economica
Capitolo 19 La ricchezza delle nazioni: gli aggregati macroeconomici
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Alternanza scuola/lavoro
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Altri criteri di valutazione degli investimenti
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Performance delle imprese esportatrici
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
La decisione di migrare
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Macroeconomia PIL cenni.
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
La bilancia dei pagamenti
La contabilità nazionale
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
P.I.L. OVVERO COME MISURARE LA RICCHEZZA DI UNA NAZIONE
Politica Economica Prof. Vittorio Pelligra (I modulo) Prof.ssa Stefania Marica (II modulo) A.A CdL in Amministrazione e Organizzazione Università.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
L’inflazione Economia
PIL reale e PIL monetario
IMPRENDITORE.
Peso dell’operatore pubblico nelle economie occidentali
Cosa sono gli indici demografici?
Laboratorio di geografia classe 2G
Povertà ed esclusione sociale
Misurare il reddito di una nazione
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
SCUOLA MEDIA TASSO DI ZANICA a.s.2007/08
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Relazioni internazionali
Numeri indice di prezzi e quantità
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
ACCUMULAZIONE E CRESCITA
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Correlazione e regressione
Transcript della presentazione:

Gli indicatori di sviluppo: PIL PRO CAPITE E INDICE DI SVILUPPO UMANO: AMERICA LATINA E AFRICA LUCA DI MAIO – MATILDE BORRI – EMANUELA MACELLONI

DEFINIZIONE DEGLI INDICATORI - PIL Misura il risultato finale dell’attività produttiva in un paese all’interno di un determinato periodo LORDO: Non tiene conto del deprezzamento dello stock di capitale fisico TRE INTERPRETAZIONI: Somma dei redditi dei lavoratori e dei profitti delle imprese Valore totale della spesa delle famiglie per i consumi e delle imprese per gli investimenti (identità Keynesiana) Valore totale di beni e servizi

PUNTI DI DEBOLEZZA: PIL Tiene conto solo delle transazioni in denaro e trascura tutte quelle a titolo gratuito Non fornisce una misura della distribuzione del reddito Tratta tutte le transazioni come positive Non attribuisce i profitti di una multinazionale nello stato in cui essa ha sede ma allo stato dove l’attività è collocata

DEFINIZIONE DEGLI INDICATORI - HDI Creato nel 1990 come indicatore da affiancare al PIL per valutare la qualità della vita all’interno di un paese La scala dell’indice è in millesimi decrescente da 1 a 0 e si suddivide in base ai quartili Data la debolezza del PIL si decide di tenere conto di altri due indicatori: speranza di vita e alfabetizzazione

PUNTI DI DEBOLEZZA - HDI E’ stato ridefinito tre volte da quando è nato, dunque è difficile la comparazione dei dati tra le serie storiche Trascura i diritti umani e non tiene conto di libertà ambiente e cultura Non è sensibile alla soglia di povertà

MAPPA - PIL

MAPPA - HDI

PREMESSE I dati sono ricavati da due differenti siti: WORLD BANK  PIL HUMAN DEVELOPMENT REPORTS  HDI PIL: Problema delle valute. inizialmente abbiamo trovato indicazioni con cambi differenti: abbiamo quindi optato per il dollaro corrente HDI/PIL: MECATTI DOCET: «Ma è un numero piccolo o è grande?» Abbiamo avuto bisogno di confrontare i valori considerati con paesi che conoscevamo meglio per capire l’ordine di grandezza HDI: ci sono dati mancanti ed il confronto può risultare parziale Avevamo dati insufficienti per poter misurare una vera correlazione tra gli indicatori All’interno dei due Paesi considerati si rilevavano forti discrepanze fra gli stati: abbiamo quindi ritenuto di dover scegliere per ciascun paese tre stati che ci sembravano significativi

I DATI IN AFRICA – HDI HDI COUNTRY 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2011 2012 2013 2014 KENYA 0,314583 0,322917 0,328472 0,31875 0,310417 0,334722 0,367361 0,371528 0,374306 0,377778 0,380556 NIGER 0,131944 0,138194 0,148611 0,161111 0,178472 0,200694 0,226389 0,23125 0,2375 0,239583 0,241667 SOUTH AFRICA 0,43125 0,454167 0,438889 0,425694 0,446528 0,452083 0,457639 0,460417 0,4625

I DATI IN AFRICA – PIL PIL COUNTRY 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2011 2012 2013 2014 KENYA 446,6 312,05 365,62 330,48 408,98 530,08 991,85 1012,88 1184,92 1261,09 1368,49 NIGER 420,67 210,67 313,54 200,9 160,22 252,5 351,01 378,2 393,64 417,67 431,38 SOUTH AFRICA 2920,91 2142,11 3182,24 3973,93 3099,13 5453,19 7392,87 8081,42 7590,03 6881,69 6472,1

I DATI IN AFRICA – HDI & PIL COUNTRY 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2011 2012 2013 2014 KENYA 0,314583 0,322917 0,328472 0,31875 0,310417 0,334722 0,367361 0,371528 0,374306 0,377778 0,380556 NIGER 0,131944 0,138194 0,148611 0,161111 0,178472 0,200694 0,226389 0,23125 0,2375 0,239583 0,241667 SOUTH AFRICA 0,43125 0,454167 0,438889 0,425694 0,446528 0,452083 0,457639 0,460417 0,4625 446,6 312,05 365,62 330,48 408,98 530,08 991,85 1012,88 1184,92 1261,09 1368,49 420,67 210,67 313,54 200,9 160,22 252,5 351,01 378,2 393,64 417,67 431,38 2920,91 2142,11 3182,24 3973,93 3099,13 5453,19 7392,87 8081,42 7590,03 6881,69 6472,1 PIL

I CONFRONTI FRA PIL - AFRICA

I CONFRONTI FRA HDI - AFRICA

OSSERVAZIONI: QUALI FENOMENI POSSONO AVER INFLUENZATO GLI ANDAMENTI DEGLI INDICATORI? KENYA Tra il 1995 ed il 2000 il PIL mostra segni significativi di ripresa a fronte di una precedente flessione mentre HDI rimane «fermo». HDI mostra di avere segni di ripresa molto più «lenti» del PIL NIGER Negli stessi anni osserviamo in Niger un crollo del PIL che non trova corrispondenza nell’andamento di HDI. Ipotizziamo che al di sotto di un certo livello di HDI questo non possa scendere anche a fronte di picchi negativi del PIL SUD AFRICA Il PIL in Sud Africa appare ad un livello molto più alto rispetto agli altri due stati, tuttavia osservando i grafici ed i dati del HDI non si osserva una paritetica distanza Nei punti di flessione del PIL non si osservano corrispondenti significative flessioni del HDI Tra il 2000 ed il 2005 inoltre mentre il PIL sale con valori molto alti l’HDI scende ancora

I DATI IN AMERICA LATINA   Argentina Brasile Bolivia Anno PIL ($) HDI 1980 2738,28 0.675 1923,28 0.547 811,76 / 1985 2909,52 0.694 1629,26 0.576 865,69 1990 4318,77 0.705 3071,63 0.608 709,95 0.536 1995 7373,43 0.731 4827,15 0.648 887,47 0.572 2000 7669,27 0.762 3728,51 0.683 1007 0.603 2005 5096,26 0.775 4730,65 0.702 1046,43 0.616 2010 10332,03 0.811 11121,42 0.737 1981,16 0.641 2011 12800,2 0.818 13039,12 0.742 2377,7 0.647 2012 13040,31 0.831 12157,32 0.746 2645,29 0.654 2013 13027,2 0.833 12071,78 0.752 2948,03 0.658 2014 12324,94 0.836 11728,8 0.755 3095,36 0.662

I DATI IN AMERICA LATINA - ARGENTINA Il PIL nel corso di questi anni è tendenzialmente cresciuto, nonostante si possano riscontrare diversi picchi, specialmente nel periodo fine anni 90-2001. Ciò si spiega con la crisi economica argentina scattata a causa della moneta austrarl (ed altre motivazioni storiche), con la quale non fu possibile pagare gli interessi dei prestiti partiti a seguito della nascita della nuova moneta, l'inflazione salì alle stelle e la situazione degenerò in quegli anni. l'HDI è cresciuto costantemente, a differenza del PIL non ha avuto nessun calo nel tempo, ma dal 2010 si può riscontrare un rallentamento nella crescita.

I DATI IN AMERICA LATINA - BRASILE La crescita del Brasile è stata vertiginosa, ma dal 2006 inizia una forte crescita del PIL, anche grazie ad un programma di accelerazione per la crescita economica (PAC), come per l'Argentina attualmente il PIL è leggermente in calo. L'HDI anche in questo caso ha una crescita costante senza alcun picco e il suo rallentamento inizia a partire dal 2010.

I DATI IN AMERICA LATINA - BOLIVIA Negli anni 80 la Bolivia affronta un periodo di crisi dovuto al libero mercato che bloccò i salari dei lavoratori (le aziende statali furono svendute), si diffusero malessere e povertà, la situazione fu grave fino alla svolta del 2005, dove il nuovo governo passò ad un economia mista nazionalizzando tutte le industrie e società. Da questo momento in poi il PIL vede una crescita vertiginosa e costante. l'HDI, proprio come nei casi dell'Argentina e del Brasile, ha avuto una costante crescita con un rallentamento iniziato dal 2010.

I DATI IN AMERICA LATINA - ANALISI Nei tre casi esaminati si notano tassi di crescita diversi nel PIL (anche se vi sono forti somiglianze tra Argentina e Brasile, cosa prevedibile dato che sono due degli stati più potenti economicamente dell'America latina). Salta all'occhio però il diverso comportamento dell'HDI, che nonostante i diversi valori del PIL, agisce quasi in modo identico per tutti e tre i paesi. Alla luce di quanto detto è ipotizzabile che nonostante i due indicatori siano utilizzati assieme per calcolare il benessere di uno stato, i due agiscono in modo indipendente e se sono correlati vi è un legame molto debole.

CONCLUSIONI Gli indicatori non sembrano essere significativamente correlati. La casistica non conferma la possibilità di generalizzare un risultato univoco sugli andamenti (anche se i dati a disposizione sono pochi per poter giungere ad una conclusione) HDI sembra essere un indicatore poco «reattivo» : cresce poco oltre un certo limite e non si abbassa significativamente anche a fronte di crolli del PIL