Centro Congressi Hotel Regina Margherita Cagliari 20 gennaio 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CSN III riunione di bilancio 2015 Cagliari Settembre 2015.
Advertisements

Soggetti e oggetto del diritto.
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
DANNO BIOLOGICO INTERMITTENTE
CONVEGNO MEDICO-LEGALE E GIURIDICO IL DANNO ALLA PERSONA
RISARCIMENTO e DATA PROTECTION:
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Come si liquida il “danno” da lite temeraria?
DANNO DIFFERENZIALE L’ULTIMA RIDOTTA DEI “CENTISTI”
IL DANNO BIOLOGICO PERMANENTE DIFFERENZIALE INCREMENTATIVO
LA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE NEL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Appunti per ostetriche e non solo
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
ACCERTAMENTO SINTETICO
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
La Medicina difensiva, tra deontologia,
TUTELA DEI DIRITTI.
LA FASE DI TRATTAZIONE nel giudizio ordinario di cognizione
RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO: SOGGETTO ATTIVO e SOGGETTO PASSIVO (parti) TERZO.
L’INQUINAMENTO ACUSTICO LA TUTELA DEL CITTADINO NEL PROCESSO CIVILE
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
RESCISSIONE DEL CONTRATTO Artt c.c c.c.
© All rights reserved – Sara De Vido. 2017
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
LE OBBLIGAZIONI.
25 gennaio 2018 ALBE STEINER MILANO
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
GESTIONE DELL’INFORTUNIO
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Il doppio sistema assicurativo vigente nella Pubblica Amministrazione
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
LA RESPONSABILITA’ MEDICA
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Corso di Economia Aziendale
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
A cura di Cristina Scardanzan
TECNICHE DI REDAZIONE DEL PARERE
LA MAGISTRATURA 1.
Multifamily RC Generale - Tutela Giudiziaria
PSR Marche 2014/2020 Sottomisura 16.1
Come si scrive la comparsa di costituzione e risposta
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
La Realizzazione Personale
Fare ricerca mai così facile!
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Come si scrive un atto di citazione
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Principi che diventano regole
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019
L’APPLICAZIONE DEGLI ARTICOLI 81 E 82
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
Il risarcimento del danno differenziale
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

Centro Congressi Hotel Regina Margherita Cagliari 20 gennaio 2017 CONVEGNO MEDICO-LEGALE E GIURIDICO IL DANNO ALLA PERSONA VECCHI PROBLEMI - NUOVE SOLUZIONI     SPECIFICI ASPETTI DINAMICO-RELAZIONALI PERSONALIZZAZIONE DEL DANNO     Centro Congressi Hotel Regina Margherita Cagliari 20 gennaio 2017 Salvatore Stavolta

Decreto Legislativo n. 209/2005 "Codice delle Assicurazioni Private" Art. 138 (“Danno biologico per lesioni di non lieve entità”) Art. 139 (“Danno biologico per lesioni di lieve entità”)     Per danno biologico si intende la lesione temporanea o permanente all'integrità psico-fisica della persona suscettibile di accertamento medico-legale che esplica un'incidenza negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato.    

Decreto Legislativo n. 209/2005 "Codice delle Assicurazioni Private" Art. 138 (“Danno biologico per lesioni di non lieve entità”)     «Qualora la menomazione accertata incida in maniera rilevante su specifici aspetti dinamico-relazionali personali, l’ammontare del danno, determinato ai sensi della Tabella unica nazionale, può essere aumentato dal Giudice sino al 30%, con equo e motivato apprezzamento delle condizioni soggettive del danneggiato».    

Decreto Legislativo n. 209/2005 "Codice delle Assicurazioni Private" Art. 139 (“Danno biologico per lesioni di lieve entità”)     «L’ammontare del danno biologico può essere aumentato dal Giudice in misura non superiore a 1/5 (20%), con equo e motivato apprezzamento delle condizioni soggettive del danneggiato».    

Sentenze Cassazione a Sezioni Unite «Sentenze di San Martino» n. 26972-73-74-75 del 11/11/2008 «Sentenze di San Martino» «Danno non patrimoniale» Natura unitaria del danno non patrimoniale. Il risarcimento del danno deve essere integrale, cioè deve ristorare interamente il pregiudizio subito, ma non oltre.     .    

Sentenze Cassazione a sezioni unite «Sentenze di San Martino» n. 26972-73-74-75 del 11/11/2008 «Sentenze di San Martino» «Danno non patrimoniale» Il Giudice, avvalendosi delle Tabelle del Tribunale di Milano, deve procedere ad un’adeguata personalizzazione della liquidazione del danno biologico, valutando nella loro effettiva consistenza sia le sofferenze fisiche che le sofferenze psichiche patite dal soggetto leso, onde pervenire al ristoro del danno nella sua interezza».     .    

Sentenza Cassazione, terza sezione n. 7766 del 20.04.2016 Travaglino / Rossetti «La personalizzazione del danno e delle sofferenze interiori è un problema di allegazione e prova del danno». «Il Giudice della R.C. non può mai essere un Giudice degli automatismi matematici quando la dimensione del giuridico finisce per tradire apertamente la fenomenologia della sofferenza».     .    

Sentenza Cassazione, terza sezione n. 9377 del 10.05.2016 Marco Rossetti «L’onere di allegazione va adempiuto in modo circostanziato, non potendosi risolvere in mere enunciazioni generiche, astratte e ipotetiche.     .    

Sentenza Cassazione, terza sezione n. 9377 del 10.05.2016 Marco Rossetti In particolare le allegazioni, che devono accompagnare la proposizione di una domanda risarcitoria, non possono essere limitate alla prospettazione della condotta in tesi colpevole della controparte, ma devono includere anche la descrizione delle lesioni, patrimoniali e non, dovendo l’attore mettere il convenuto in condizioni di conoscere, preventivamente, quali pregiudizi vengono imputati al suo comportamento».     .    

PERSONALIZZAZIONE DEL DANNO CONCLUSIONI PERSONALIZZAZIONE DEL DANNO Necessità di inserire nell’atto di citazione i suggerimenti del consulente tecnico medico-legale. Allegare nel dettaglio e provare, oltre al danno biologico, tutti gli elementi utili acquisiti e le sofferenze interiori ai fini della personalizzazione del danno.     .    

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE Salvatore Stavolta     .